...
Relatori
Alberto Urbani, professore associato di Diritto dell’economia presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Economia
Eleonora Vallin, giornalista Gruppo editoriale “Espresso” ...
... inerenti il contrasto alle mafie
Lunedì 13 novembre 14.30-18.30
Deontologia. Diritto all’oblio, privacy e cronaca giornalistica nel Testo Unico
Sala Carotta, Comune di Padova, via Siracusa, 61, ...
1) DIRITTO AL VOTO
Hanno diritto al voto tutti gli iscritti negli elenchi dei professionisti e dei pubblicisti in regola con le quote 2017: è possibile sanare la posizione amministrativa pagando la ...
... Marella, docente di diritto internazionale Università Ca’ Foscari di Venezia
Michael Plummer, docente di Economia internazionale, direttore Sais (School of advanced international studies) John Hopkins ...
... moduli: storia del giornalismo; deontologia; la costituzione della Repubblica e il diritto all’informazione; le leggi che regolano la professione giornalistica; le responsabilità civili e penali del giornalista; ...
... La Sapienza, dove è docente ordinario di Diritto Pubblico comparato.
Lello Elisa, professore a contratto all’Università di Urbino. Particolarmente attenta al mutamento generazionale e alle nuove forme ...
... per richiamare l’attenzione anche dell’opinione pubblica sui temi della libertà di stampa, che non riguardano soltanto i professionisti dell’informazione, ma anche il diritto dei cittadini ad essere informati. ...
... - a rispettare e a garantire il rispetto delle norme deontologiche in questione per assicurare un'informazione precisa e autorevole e il diritto dei cittadini ad essere correttamente informati.
Una ...
... le attività di polizia a repressione del commercio ambulante abusivo. L'Ordine dei giornalisti difenderà con determinazione il diritto - dovere dei giornalisti di svolgere il proprio lavoro"
A sostegno ...
... storia del giornalismo; deontologia; la costituzione della Repubblica e il diritto all’informazione; le leggi che regolano la professione giornalistica; le responsabilità civili e penali del giornalista; ...
... ore 10.00.
Avranno diritto al voto soltanto gli iscritti in regola con il pagamento della quota annuale. A coloro che non sono in regola viene rivolto l’invito, a norma dell’art. 5 del Regolamento ...
... dei propri iscritti e del diritto dei cittadini di essere informati in maniera corretta. ...
... Veneto e delle Questure limitrofe, su due temi molto attuali e importanti, in particolare sul tema relativo alla comunicazione delle Forza di Polizia tra diritto di cronaca e riserbo investigativo. L’intento ...
... E’ prevista la possibilità di ottenere la tessera personale CareDent gratuita e la tessera familiare al costo della personale. Queste daranno diritto : 1. a fruire gratuitamente di ciascuna delle 30 diverse ...
... storia del giornalismo; deontologia; la costituzione della Repubblica e il diritto all’informazione; le leggi che regolano la professione giornalistica; le responsabilità civili e penali del giornalista; ...
... - denuncia Andrea Pattaro, fotogiornalista e consigliere del Consiglio nazionale dell'Ordine - In questo modo è stato impedito di poter esercitare il diritto /dovere di cronaca, mentre agli altri giornalisti ...
... essenzialità dell’informazione, rispetto della dignità della persona, continenza e verifica delle fonti.
Privacy e diritto all’immagine. Diritto all’oblio
Moderatore Maurizio Cerruti, giornalista ...
... in particolare per scrittori, giornalisti e del settore cinematografico e televisivo
Mercoledì 5 aprile 10-14
Deontologia. Diritto di cronaca e diffamazione: regole e consigli. Web e social network: ...
...
Franco Cardini, editorialista de L’Avvenire. Professore ordinario di Storia Medievale all’Università di Firenze
Moderatore Avv. Guglielmo Cevolin, Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto Pubblico ...
...
Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma
Martedì 7 febbraio 9.30-13.30
Deontologia e Privacy, le regole della Professione
Sala ...