Giugno 2019

Venerdì 05 Aprile 2019

Stampa

Per i corsi organizzati da Enti Terzi accreditati (Sindacato, Università, ecc) selezionare l'apposito menù in Sigef o usare la finestra di ricerca. La Segreteria non può né tecnicamente, né legalmente accedere agli account personali. 

 

 

 GIUGNO 2019

 

1 giugno 10-13

Fotogiornalismo e sport

Sala Consiliare Stadio Mario Battaglini, viale Alfieri, 46 – Rovigo

Crediti 3

Posti 30

Come raccontare un evento sportivo nell’era digitale e nell’informazione “real time”

Relatori

Sebastiano Pessina, fotografo e giornalista

Andrea Cimbrico, giornalista professionista

Roberto Bregani, fotografo e giornalista

Giampaolo Donzelli, fotografo e giornalista

 

4 giugno 9.30-13.30

L’informazione e i mercati finanziari

Spazio eventi Green Hall, piazza Cittadella, 3 – Verona

Crediti 4

Posti 60

La finalità del corso è quella di descrivere il mercato del trading, le sue articolazioni e i concetti finanziari di base a cui si ispira, illustrarne comoe i rischi e i vantaggi che questa controversa attività comporta possono essere gestiti e compresi dagli utenti soltanto alla fine di un impegnativo percorso di formazione e comprensione dei meccanismi di mercati, degli strumenti finanziari e degli strumenti tecnici messi a disposizione dagli intermediari

Relatori

Gloria Grigolon, giornalista

Filippo A. Diodovich, analista finanziario

Vincenzo Longo, analista finanziario

Ascanio Strinati, giornalista

Andrea Fiorini, giornalista

 

5 giugno 15-19

Deontologia. Le parole queste sconosciute. Loro significato, impatto emotivo, mediatico e giuridico

Sala Convegni Intesa San Paolo, via 8 Febbraio 1848,20 – Padova

Crediti 6

Posti 33

Stesura del testo giornalistico: la parola tra responsabilità social e deontologica. Gestione del conflitto: tutela della persona, privacy, diritto all’oblio. La parola: strumento e arma nelle relazioni. Giovani e linguaggio dei media: buone pratiche.

Moderatrice Anna Ferrari Aggradi, avvocato, presidente Avvocati per la Negoziazione

Relatori

Carolina Brunazzetto, avvocato, consigliere dell’Ordine degli avvocati di Padova

Mario Alberto Catarozzo, coach e formatore professionista

Marco Scarcelli, sociologo

Giuseppe Pietrobelli, giornalista

 

6 giugno 9-13

Quanto incidono i cambiamenti climatici sulla disponibilità dell’acqua destinata al consumo umano e all’utilizzo in agricoltura

ETRA SpA, via Luigi Galvani, 1/a – Rubano (PD)

Crediti 4

Posti 80

Lo stato quantitativo della risorsa idrica. Il ruolo dei gestori del Servizio Idrico Integrato: aspetti quali-quantitativi, gestione e prospettive. Le attività dei Consorzi di Bonifica nella gestione dell’irrigazione collettiva in relazione ai mutamenti climatici. Esperienze in agricoltura di adattamento alla scarsità idrica.

Moderatore Giorgio Gasco, giornalista professionista

Relatori

Italo Saccardo, dirigente Servizio Idrologico Regionale dell’Arpav

Barbara Lovisetto, responsabile laboratorio di Etra SpA

Andrea Crestani, direttore di Anbi Veneto

Giustino Mezzalira, direttore della Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura

 

7 giugno 10-13

L’Africa che innova

Sala Open Testolini, via Paganello, 8 – Mestre (VE)

Crediti 3

Posti 50

Analisi degli stereotipi. Cenni sulle innovazioni e sugli innovatori africani. Il ruolo dell’emigrazione

Moderatore Maurizio Cerruti, giornalista professionista

Relatrice Ndack Mbaye, avvocato, mediatrice linguistica e culturale

 

 

11 giugno 9-17

Il cibo è irriguo: stato e prospettive dell’acqua, risorsa vitale

Centrale di derivazione irrigua, via canale della Vittoria – Nervesa della Battaglia (TV)

Crediti 7

Posti 50

L’andamento pluviometrico sul Veneto. Lo scenario di riferimento. L’irrigazione, driver economico per l’agricoltura veneta. I ghiacciai, una ricchezza in via d’estinzione?. L’impronta idrica: un parametro da ripensare. Dopo la pausa (dalle 13 alle 14) vista guidata al sistema irriguo dell’Alto Trevigiano con sopralluoghi ad impianti e tecnologie.

Relatori

Andrea Crestani, direttore ANBI Veneto

Franco Secchieri, glaciologo

Alessandro Manzardo, ricercatore Università di Padova

 

14 giugno 10-13

Comunicare social: “esserci e prendersene cura”

Fondazione Toniolo, via Seminario, 10 – Verona (con accesso da Vicolo Bogon, 2 – traversa di via Carducci). Possibilità di parcheggio interno gratuito

Crediti 3

Posti 110

Comunicare oggi è diventato difficile perché gli echi di una informazione scorretta non sono facilmente controllabili e i riverberi di notizie non calibrate sugli avvenimenti reali producono effetti che sfuggono ad ogni previsione. I risvolti deontologici dell’attività giornalistica sui social.

Relatori

Don Enzo Beghini, presidente Fondazione Toniolo

Bruno Mastroianni, giornalista e social media manager

Stefania Garassini, docente di Editoria multimediale

Mariano Diotto, direttore del Dip. di Comunicazione dell’Università IUSVE

Stefano Quaglia, direttore Fondazione Toniolo

Partecipazione gratuita

 

17 giugno 9.30-13.30

Deontologia. La tutela dei diritti nel web e la deontologia giornalistica

Auditorium del Centro Kolbe, via Aleardi, 156 – Mestre (VE)

Crediti 6

Posti 200

Privacy, copyright dopo le nuove norme europee, oblio, diffamazione anche on line rispetto al Testo Unico della deontologia.

Moderatore Alberto Laggia, inviato di Famiglia Cristiana

Relatore

Ruben Razzante, docente all’Università Cattolica di Milano di Diritto all’Informazione, Diritto della Comunicazione per le imprese e i media e Diritto Europeo dell’Informazione

 

 

22 giugno 10-13

Innovazione e tecnologia, quale impatto culturale nelle nostre vite

Scuola Grande della Misericordia, cannaregio, 3599 – Venezia

Crediti 3

Posti disponibili 50

Argomento: L’innovazione tecnologica cambia le nostre vite, la società e il nostro lavoro quotidiano. L’impatto culturale che la tecnologia ha in tutti i nostri campi, anche o più insospettabili.

Relatori

Margrethe Vestager, commissario europeo per la concorrenza

Fabrizio Salini, amministratore delegato della Rai

Marco Ghigliani, amministratore delegato di La7

Mario Monti, ex presidente del Consiglio

Maria Chiara Carrozza, ex ministro, scienziata e professore universitario di bioingegneria industriale

Cosimo Pacciani Chief Risk Officer dell’Esm, Meccanismo Europeo di Stabilità

Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti

 

22 giugno 14.30-17.30

Quali strumenti per guardare al futuro senza paura?

Scuola Grande della Misericordia, cannaregio, 3599 – Venezia

Crediti 3

Posti disponibili 50

Argomento: Analizzare gli esempi positivi del passato per aiutarci a guardare al futuro suggerendo la costruzione di importanti modelli visionari di sviluppo a supporto della macchina economica-politica

Carole Cadwallad, giornalista del Guardian

Simonetta di Pippo, astrofisica e direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico)

Giampiero Lotito, presidente della European Tech Alliance

Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden

Luca Barbareschi, attore

Salvatore Aranzulla, divulgatore informatico

Edoardo Ferrario, attore

Makkox, vignettista

Alice Melocchi, fondatrice della sturtup Multiply Labs

Fabio Vaccarono, amministratore delegato Google

 


24 giugno 14-16

Analisi Costi Benefici
Campus Economico San Giobbe, Cannaregio, 873, Fondamenta San Giobbe – Venezia
Crediti 2

Posti 30
Durante gli ultimi mesi, l’analisi costi benefici ha avuto risalto nel dibattito pubblico. In questo
contesto alcune difficoltà interpretative e critiche sono apparse. La formazione propone di mostrare
la portata e limiti del metodo, ed evidenzia alcune interpretazioni errate dei suoi risultati. Se, come è
successo in molti paesi, l’ACB diventa uno strumento abituale di valutazione degli interventi
pubblici, la formazione consentirà ai partecipanti di affrontare queste tematiche con maggiore
consapevolezza.
Relatore Jérôme Massiani, ricercatore in Economia applicata presso l’Università Ca’ Foscari
Venezia con un’esperienza decennale nel mondo della consulenza presso studi francesi e olandesi
impegnati nella previsione e la programmazione economica.
 

24 giugno 16.30-18.30
L’impatto economico di Milano Cortina 2026
Crediti 2
Posti 30
In fase di candidatura per l’organizzazione di olimpiadi sono frequentemente prodotte stime
favorevoli sull’impatto economico. La formazione proposta aiuta i partecipanti a capire la logica
dietro queste cifre. Senza entrare in tecnicismi si forniranno alcune chiavi per la giusta
interpretazione di queste stime. Si forniranno anche esempi derivati di megaeventi passati in Italia e
all’estero.
Relatore Jérôme Massiani, ricercatore in Economia applicata presso l’Università Ca’ Foscari
Venezia con un’esperienza decennale nel mondo della consulenza presso studi francesi e olandesi
impegnati nella previsione e la programmazione economica.