Ti trovi qui

Home > News > Raccontare la guerra: il Premio Giorgio Lago Juniores apre il bando 2023

Raccontare la guerra: il Premio Giorgio Lago Juniores apre il bando 2023

Domenica 18 Dicembre 2022

Torna il riconoscimento intitolato al grande giornalista e direttore Giorgio Lago, e affronta, come di consueto, un argomento di stringente attualità: il ruolo dei media nella narrazione delle guerre. Un tema che, alla luce del dramma ucraino e dei tanti conflitti che insanguinano l’attualità, apre ad una molteplicità di riflessioni su fake-news, manipolazione e informazione selettiva.

Da quest’anno il concorso cresce e apre la partecipazione agli studenti dell’ultimo anno di tutti gli Istituti Superiori del Veneto (fino alla precedente edizione erano coinvolti solo i licei). Il termine per la partecipazione è il 31 marzo 2023 e la cerimonia di premiazione si svolgerà al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso a maggio 2023.

Da sempre la narrazione dei conflitti fa leva sull’emotività, diventando anche uno strumento in mano alle parti in causa per influenzare l’opinione pubblica, e spesso il racconto si fa selettivo, riservando grandi spazi ad alcuni conflitti, come oggi a quello in Ucraina, e ignorandone altri non meno sanguinosi, come quelli in Medio Oriente e in Africa: il rapporto fra informazione e guerra è stato un argomento caro a Giorgio Lago ed è stato scelto come tema per l’edizione 2023 dal Premio Giorgio Lago – Nuovi talenti del giornalismo, rivolto agli studenti delle ultime classi degli Istituti Superiori del Veneto.

Per la prima volta, inoltre, il concorso si apre a tutti gli Istituti Superiori del Veneto (fino alla precedente edizione era riservato solo ai licei veneti), dando la possibilità a tutti i maturandi di partecipare realizzando un articolo giornalistico di tremila battute al massimo, dimostrando di saper utilizzare le fonti in senso critico e di possedere le doti del buon giornalista, ovvero capacità di sintesi, completezza dell’informazione ed efficacia nella comunicazione. Gli elaborati dovranno essere inviati alla segreteria del Premio, scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. entro e non oltre il 31 marzo 2023.

COMUNICATO STAMPA
REGOLAMENTO

 

Quote Albo 2023

Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese

Le testate venete

SCARICA

Deontologia Professionale

di Gianluca Amadori