A chi è rivolto
Ai sensi dell’art. 1 legge n. 69/1963, sono professionisti coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista.
Per diventare giornalisti professionisti, ed iscriversi nel relativo elenco, è necessario:
-
- praticantato o scuola di giornalismo
- svolgere 18 mesi di praticantato (art. 34 legge n. 69/1963 e criteri interpretativi al link www.odg.it/leggi-e-documenti) e, inoltre, frequentare uno dei corsi di preparazione teorica anche “a distanza”, della durata minima di 45 ore, promossi dal Consiglio Nazionale o dai Consigli Regionali dell’Ordine;
- in alternativa, aver frequentato per un biennio una delle scuole di giornalismo riconosciute dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (www.odg.it/scuole-di-giornalismo);
- superare l’esame di idoneità professionale (art. 32 legge n. 69/1963)
Cosa serve
Documenti da presentare:
- Domanda di iscrizione rivolta all’Ordine dei Giornalisti del Veneto - Consiglio Regionale con dichiarazione a firma del richiedente, con marca da bollo da € 16,00 (modulo allegato)
- Copia del documento rilasciato dal Consiglio nazionale che attesta il superamento della prova di idoneità professionale
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell'art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445 (all'interno del modulo allegato) riguardante il luogo e la data di nascita, la residenza, l’iscrizione nelle liste elettorali e la cittadinanza.
Tale dichiarazione sostitutiva dovrà essere sottoscritta in presenza del dipendente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti. In caso di invio della documentazione a mezzo posta o di presentazione non diretta, alla dichiarazione sostitutiva deve essere allegata la fotocopia di un valido documento d’identità (carta d’identità o patente solo se rilasciata dalla prefettura). Si richiama l’attenzione degli interessati sulle responsabilità civile e penali cui si incorre in caso di dichiarazioni false e mendaci e di uso di atti falsi – art. 26 D.P.R. 403/98 - art. 476/489 del c.p.
- Attestazione del versamento delle Concessioni Governative di € 168,00 su C.C. postale n. 8003 (tramite bollettino postale reperibile c/o Uff. Postali) intestato ad Agenzia delle Entrate - Tasse concessioni governative
Causale: iscrizione albi professionali codice tariffa 8617. Il richiedente deve consegnare all’Ordine la parte di ricevuta con su scritto “ATTESTAZIONE”.
Il versamento non deve essere effettuato da coloro che sono già iscritti all’elenco dei pubblicisti.
La legge prevede che questo versamento sia fatto prima che la domanda venga visionata da parte del Consiglio (art. 31 Legge 69/1963). In caso di mancato accoglimento della domanda può essere richiesta la restituzione della tassa rivolgendosi direttamente all’Ufficio delle Entrate.
- Versamento della tassa di iscrizione all'elenco e per il rilascio del tesserino di € 121,00. La legge prevede che questo versamento sia fatto prima che la domanda venga visionata da parte del Consiglio (art. 31 legge 69/1963 e art. 31 regolamento attuazione legge 69/1963, dpr 115/1965). Il versamento di questo importo potrà essere effettuato nei seguenti modi:
-
- In contanti;
- Con carta di credito;
- Con assegno circolare o bancario intestato all’Ordine dei giornalisti del Veneto;
- Con bonifico bancario intestato all’Ordine dei giornalisti del Veneto, codice IBAN IT 26 A 06230 02041 000015727958 (Crédit Agricole) specificando prima di qualsiasi altra cosa il nominativo del richiedente e la causale del versamento (tassa iscrizione elenco professionisti e rilascio del tesserino professionale), allegando la fotocopia del versamento alla domanda d’iscrizione.
- Con PagoPa, Portale Nazionale dei Pagamenti (modalità nel sito dell’Ordine)
- Marca da bollo da € 2,00 che sarà applicata dalla segreteria dell’Ordine alla ricevuta rilasciata
- 1 foto in formato tessera
Allegati
Scarica i moduli per la richiesta di Iscrizione all'elenco dei professionisti:
All'interno del file sono presenti tutti gli allegati necessari