Giornalismo di approfondimento e Incontri con la Costituzione: i prossimi appuntamenti con la formazione
Giornalismo di approfondimento e Incontri sulla Costituzione. La formazione professionale dei giornalisti veneti prosegue nel 2015 anche con due nuove iniziative, per cercare di offrire occasioni di aggiornamento e stimolare un dibattito sulla qualità e il futuro dell'informazione.
GIORNALISMO DI APPROFONDIMENTO - Il ciclo di incontri sul giornalismo di approfondimento si aprirà il 20 marzo a Mogliano Veneto (presso l’Hotel Villa Condulmer, Sala Tornelli dalle ore 9.30 alle ore 13.30) con un seminario a cura di uno dei più grandi inviati italiani, il veronese Valerio Pellizzari, tra i maggiori conoscitori dell'Afghanistan, Paese al quale ha dedicato recentemente un libro "In battaglia quando l'uva è matura" (Laterza editore). Nella sua lunga carriera, prima a "Il Messaggero", poi a "La Stampa" Pellizzari ha fatto inchieste e reportage nell'Est europeo, nel Maghreb, ma soprattutto in Asia, dal Medio Oriente fino alla Corea del Nord. Nel seminario del 20 marzo, dal titolo "Da Saddam al Califfo: tutti i veleni del Levante", affronterà un tema di grande attualità, quello della nascita e lo sviluppo dell'Isis e del terrorismo di matrice islamica.
Il secondo appuntamento è in programma per il mese di maggio a Verona: si tratta di un seminario tenuto dall'inviato di Repubblica, Guido Rampoldi su "Parole, luoghi comuni e manipolazione: giornalismo e responsabilità", nel quale sarà sviluppato il tema della non-neutralità del linguaggio (e delle trappole in cui rischia di cadere chi adotti acriticamente formule di uso comune) e ci si confronterà su alcune domande tabù nel giornalismo italiano, e cioè:
a) considerato che il core-business degli editori italiani è quasi sempre esterno all'editoria e coinvolge interessi che spartiscono con le amministrazioni pubbliche, dunque con la politica, come posso evitare, io giornalista, di diventare strumento di uno scambio di favori?
b) considerato che il giornalismo italiano è, soprattutto in settori portanti come giudiziaria e politico, dipendente dalle fonti, come posso evitare che il mio implicito patto con la fonte diventi un patto faustiano nel quale finisco per essere usato?
Nel mese di giugno il terzo appuntamento del ciclo vedrà quale ospite l'inviato del Corriere della Sera a Bruxelles, Luigi Offeddu, per un seminario su "L'Europa vista da vicino". Un racconto sulla burocrazia e il potere dell'amministrazione europea, unito a consigli e indicazioni utili a tutti i giornalisti per potersi muovere al meglio nei meandri delle organizzazioni Ue.
INCONTRI CON LA COSTITUZIONE - Questo ciclo nasce dall'esigenza di approfondire un tema di stretta attualità e di estrema importanza per il futuro della democrazia italiana, in considerazione del dibattito in corso sulla riforma della Carta costituzionale.
Il primo appuntamento si svolgerà nel mese di giugno, a Padova, con la professoressa Lorenza Carlassare, tra le personalità di maggior rilievo a livello nazionale in materia di diritto costituzionale. L'appuntamento, dal titolo "Come cambia la Costituzione", coordinato dal collega Sandro Liberali, sarà anche l'occasione per consegnare alla professoressa Carlassare il premio che le è stato attribuito nel 2015 dall'Associazione Articolo 3.
In autunno il ciclo di Incontri con la Costituzione proseguirà con le lezioni di altri illustri costituzionalisti.
L'iscrizione agli aventi, come per le altre iniziative di formazione, avviene attraverso la piattaforma Sigef, alla quale si può accedere direttamente dal sito www.ordinegiornalisti.veneto.it Il seminario sul Califfato del 20 marzo (4 crediti) è già disponibile sulla piattaforma. Tutti gli eventi sono organizzati dall'Ordine dei giornalisti del Veneto attraverso la Scuola di giornalismo Dino Buzzati dell'Ordine Veneto.