Lunedì 10 Marzo 2014
SEMINARIO CON IL PROCURATORE DI VICENZA IL 20 MARZO
Diritto di cronaca, diffamazione e privacy
VENEZIA, 26 febbraio 2013 - Approda a Vicenza l'attività di formazione e aggiornamento decentrata promossa dall'Ordine dei giornalisti del Veneto e dalla Scuola di giornalismo "Dino Buzzati", in collaborazione con Assostampa Vicenza, rivolta a tutti i giornalisti iscritti all'Albo regionale dei giornalisti del Veneto. L'appuntamento è fissato per mercoledì 20 marzo 2013, dalle 9.30 alle 13.30, e sarà ospitato nella sala conferenze di via Enrico Fermi 205, al primo piano dell'edificio dove ha sede “Il Giornale di Vicenza”, occupato dagli uffici dalla Neri Pozza editore.
Dopo i saluti del presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori e del presidente di Assostampa Vicenza, Elisa Santucci, la mattinata sarà suddivisa in due parti: la prima dedicata ai reati "tipici" del giornalista, con particolare riferimento alla diffamazione a mezzo stampa e alla violazione del segreto d'ufficio; la seconda ai temi della Privacy connessi alla professione giornalistica e ad alcuni approfondimenti su temi della deontologia professionale, in particolare alle Carte più recenti: la Carta di Roma che si occupa dei diritti dei migranti e la Carta di Firenze che tutela la dignità del giornalista.
Il dibattito sarà moderato dal direttore della Scuola Buzzati, Orazio Carrubba.
Questi i relatori:
I REATI TIPICI DEL GIORNALISTA
Relatore: dottor Antonino Cappelleri, magistrato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza
INFORMAZIONE E PRIVACY
Relatore: avvocato Giorgio Battaglini, consulente dell'Ordine dei giornalisti
LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA
Relatore: Maurizio Paglialunga, consigliere nazionale dell'Ordine dei giornalisti, ex presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto
Ingresso libero. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
COME RAGGIUNGERE LA SALA:
- per chi arriva dall’autostrada uscire a Vicenza Ovest, proseguire sempre dritto, superare il primo cavalcavia della Fiera, al secondo girare a destra seguendo l’indicazione centro, scendere dalla rampa, immettersi sulla statale e alla prima rotatoria girare a sinistra (ci sono cartelli che indicano Publiadige, Neri Pozza e Il Giornale di Vicenza) e ancora la seconda a sinistra (si nota la scritta Il Giornale di Vicenza e Publiadige e a destra la sede dell’Aci). I parcheggi attorno all’edificio prevedono tutti sosta libera.
- Per chi arriva in treno o in bus, dalla stazione ferroviaria incamminarsi lungo viale Roma fino a raggiungere la fermata della linea 1, direzione Pomari, all'altezza della prima pensilina e scendere all’ultima fermata prima del capolinea. Tempo di percorrenza 8’ circa. Il biglietto si può acquistare a bordo oppure nell'edicola della stazione sia Fs che Ftv.
Di seguito il link a Google maps
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese