Scuola Buzzati

La Scuola di giornalismo Dino Buzzati si occupa della formazione professionale e dell'aggiornamento degli oltre 5000 tra professionisti, pubblicisti e praticanti iscritti all'Ordine dei giornalisti del Veneto.
Intitolata al celebre giornalista e scrittore bellunese scomparso nel 1972, la Scuola è nata nel 2007 sulla base dell'esperienza dei corsi di preparazione all'esame di abilitazione professionale organizzati per i praticanti fin dal 2005, avendo come obiettivo quello di seguire i giovani che si affacciano alla professione attraverso lezioni teoriche, seminari, incontri di approfondimento, esercitazioni pratiche.
La gestione della Scuola è delegata ad un comitato scientifico presieduto dal presidente del dell'Ordine dei giornalisti del Veneto. Dalla sua nascita fino a luglio 2024 il direttore è stato Orazio Carrubba, già responsabile della sede Rai del Veneto. Da luglio 2024 il nuovo direttore è Tiziano Graziottin, attualmente in servizio all'ufficio capiredattori de "Il Gazzettino" dopo essere stato dal 2008 al 2021 capo dell’edizione di Venezia-Mestre dello stesso giornale.

ATTIVITA' RECENTE
Tra settembre e ottobre 2024 si è tenuto il corso per i praticanti in vista della sessione autunnale dell'Esame di Stato. Le lezioni del direttore Graziottin e dal direttore uscente Carrubba hanno caratterizzato la prima giornata del corso; a seguire nelle giornate successive si sono alternati l'avvocato Giorgio Battaglini e i giornalisti Gianluca Amadori, Daniele Ferrazza,  Edoardo Pittalis e Alessandro Zuin. A chiusura del corso si è tenuta la simulazione della prova d'esame (articolo e sintesi) con relativa correzione degli elaborati. Hanno seguito le lezioni 12 praticanti, sei dei quali hanno affrontato la prova scritta a Roma. Va evidenziato infatti che le lezioni sono aperte ai praticanti che accederanno all'esame anche in sessioni non immediatamente successive al corso. 
 
 
LEZIONI CORSO PRATICANTI MARZO/APRILE 2025
 
Giovedì 6 MARZO
  • 10.00  saluto del presidente Giuliano Gargano
  • 10.30  introduzione al corso del direttore della scuola di giornalismo "Dino Buzzati" Tiziano Graziottin, motivazioni delle scelte. Consegna delle tracce per il primo elaborato in vista dell'esame scritto
  • 12.00-13.30 Il linguaggio giornalistico: le regole base del chi come quando dove perchè; il concetto di notizia; gli errori da evitare; come si usa il virgolettato. Il dovere della verifica e  l'incognita delle fake. Il rapporto con i social. Come si scrive di economia (Alessandro Zuin) 
Giovedì 13 MARZO 
  • 9.30 - 11.30 Le responsabilità del giornalista: civile, penale e disciplinare  (Avv. Giorgio Battaglini)
  • 11.45 - 13.15 come si svolge l'esame professionale, come si affrontano le prove, come ci si prepara (Maurizio Paglialunga)

Martedì 18 MARZO
  •  9.30 - 11.15 Le novità del nuovo codice deontologico. Le principali norme deontologiche da rispettare, diritti e doveri del giornalista (Gianluca Amadori)
  • 11.30 - 13.30 Come scrivere e parlare di minori nei media, la Carta di Treviso. Consegna del primo elaborato corretto e nuove tracce per il secondo (Tiziano Graziottin) 
Giovedì 27 MARZO
  • 10.00 - 11.30 Inchiesta e reportage, come si costruiscono;  come si fanno e come si preparano le interviste in base alla tipologia (diretta, telefonica, radiofonica, televisiva  ecc),  il  ritmo giusto da tenere;  il diritto di replica; il giornalismo investigativo; il data journalism  (Daniele Ferrazza)
  • 11.45/13.30 I doveri del giornalista, l’azione disciplinare e il funzionamento del Consiglio di disciplina territoriale (Maria Fiorenza Coppari) 
Martedì 8 APRILE
  • 9.30 - 11.30 Il sistema giudiziario, la magistratura, la riforma della giustizia (Avv. Sandra Siegato)
  • 11.45 - 13.00 I consigli di una collega che ha da poco affrontato e superato l'esame (Silvia Moranduzzo)
Martedì 15 APRILE
  • 9.30 - 13.30 simulazione in aula dell'esame scritto (articolo, sintesi, questionario)