Notizie in primo piano

28/09/2024

Il 4 ottobre consegna del Premio Paolo Rizzi

Il giornalista Federico Fubini, la scrittrice Melania Mazzucco e il biologo, scrittore e attivista Sammy Basso, sono i vincitori della XIV edizione del “Premio Rizzi, Giornalismo, Arte e Cultura, Società”. La cerimonia di consegna del premio si tiene venerdì 4 ottobre alle ore 17.30 alla Scuola Grande di San Rocco.

Leggi tutto

24/08/2024

Presunto femminicidio di Abano, no a una lettura restrittiva della legge Cartabia

Il Corriere del Veneto in edicola oggi apre con la notizia - poi ripresa on-line da altre testate - del femminicidio di Nicoleta Rotaru, ad Abano Terme. Delitto commesso un anno fa, il 2 agosto 2023 e inizialmente derubricato come suicidio. Le indagini hanno portato ad un’altra conclusione e il marito è stato arrestato - a marzo di quest’anno - con l’accusa di omicidio aggravato. Stupisce che la notizia venga fuori a distanza di così tanto tempo e senza una comunicazione ufficiale della Procura.

Leggi tutto

22/08/2024

Regata Storica, appello per la diretta tv

regata storica

"Ci auguriamo che la Rai possa tornare sui suoi passi e decida di trasmettere in diretta la Regata Storica del prossimo 1º settembre". Il presidente Giuliano Gargano manifesta la preoccupazione dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto per la ventilata ipotesi che la storica trasmissione venga trasmessa in differita, per fare spazio alle Paralimpiadi di Parigi.

Leggi tutto

02/08/2024

Chiusura degli uffici

Gli uffici dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto saranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 5 a venerdì 16 agosto. L’attività riprenderà regolarmente lunedì 19 agosto. 

02/08/2024

Scuola Buzzati, il nuovo direttore è Tiziano Graziottin

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto ha eletto all’unanimità, nel corso dell’ultima seduta, il nuovo direttore della scuola di giornalismo Dino Buzzati: si tratta del collega Tiziano Graziottin.

Trevigiano di Montebelluna, 61 anni, si è laureato in Lettere con 110 e lode nel 1989 all’Università di Padova con una tesi sugli anni del Governo Asburgico nel Veneto. E’ diventato giornalista pubblicista nel 1987 e professionista nel 1993 con la menzione della commissione d'esame. È attualmente in servizio all'ufficio capiredattori de "Il Gazzettino" dopo essere stato dal 2008 al 2021 capo dell’edizione di Venezia-Mestre dello stesso giornale.

Leggi tutto

02/08/2024

La nuova composizione del Consiglio

Con l’ingresso del collega Tiziano Marson, è stato completato il percorso delle surroghe in seno al Consiglio dell’Ordine. Con le elezioni completate nell’ultima seduta, il consiglio risulta così composto: Giuliano Gargano, professionista, presidente; Lidia Maggiolo, pubblicista, vicepresidente; Matteo Guarda, pubblicista, segretario; Alessia De Marchi, professionista, tesoriera; Claudio Baccarin, professionista, consigliere; Lino De Marchi, professionista, consigliere; Giorgio Gasco, professionista, consigliere; Tiziano Marson, professionista, consigliere; Nicoletta Masetto, pubblicista, consigliera.

28/07/2024

Un'ebook dell'Ordine su informazione e giustizia

Uno strumento rivolto ai giornalisti, per aiutarli ad orientarsi tra i più recenti interventi del legislatore in materia di informazione e giustizia; un’occasione per stimolare una riflessione, non senza qualche preoccupazione, sulle limitazioni che, passo dopo passo, il legislatore sta introducendo, con il rischio di comprimere il diritto dei cittadini ad essere compiutamente e correttamente informati. E' l’obiettivo che si pone “Informazione e Giustizia”, l’ebook realizzato dal Gruppo di lavoro su “Informazione e Giustizia” del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, coordinato dal consigliere, membro dell’esecutivo, Gianluca Amadori e composto dai consiglieri Riccardo Arena, Oreste Lo Pomo e Pierluigi Roesler Franz.

Leggi tutto

28/07/2024

La scomparsa di don Sandro Vigani, già direttore di Gente Veneta

E' morto nella notte a 63 anni don Sandro Vigani. Consacrato sacerdote dal Patriarca Marco Cè nel 1985, direttore dell’Ufficio Stampa del Patriarca Angelo Scola, era stato per quasi 20 anni - dal 2002 al giugno del 2021 - direttore del settimanale diocesano di Venezia “Gente Veneta“. Pochi giorni fa era stato lui stesso a comunicare con un post sui social di essere gravemente malato. Ai familiari e ai colleghi della redazione di Gente Veneta va il cordoglio dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto. 

 
21/07/2024

Scomparsa la collega Daniela Ghio

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto si unisce al cordoglio per la scomparsa della collega Daniela Ghio, storica collaboratrice del Gazzettino. Aveva compiuto da poco 68 anni. Era iscritta all'Ordine dal 1989 ed era diventata professionista nel 2001.

Leggi tutto

17/07/2024

Atti vandalici contro il gruppo Videomedia, la solidarietà dell’Ordine

"Condanniamo il vile atto vandalico nei confronti della sede di TVA Vicenza e Telechiara, imbrattate questa notte in via Fermi a Vicenza. Al di là del contenuto delirante dei messaggi scritti su muri, auto e furgoni dell'emittente televisiva, preoccupa l'intento intimidatorio nei confronti della libertà di informazione e della professione giornalistica.

Leggi tutto

12/07/2024

La scomparsa della collega Laura Tedesco

"L'Ordine dei giornalisti del Veneto - dichiara il presidente Giuliano Gargano - si unisce al cordoglio per la improvvisa scomparsa della collega Laura Tedesco, che proprio oggi avrebbe compiuto 46 anni". Originaria di Paese (TV), aveva cominciato a scrivere per la Tribuna di Treviso, per poi entrare nell'orbita di RCS, prima al Corriere del Trentino e poi al Corriere di Verona.

Leggi tutto

21/06/2024

Minacce a giornalista "giustificate" dal contesto, la protesta dell'Ordine

Minacciare di morte una giornalista non è reato se a farlo è uno spacciatore o un tossicodipendente in una zona degradata, dove sarebbe stato meglio non andare con una telecamera.

Stupiscono le motivazioni con cui la procura di Vicenza ha chiesto l’archiviazione del fascicolo aperto in relazione all’episodio di cui è stata vittima lo scorso ottobre una cronista di Tva Vicenza, Martina Mazzaro, inseguita da un giovane che credeva di essere stato ripreso e che l’ha minacciata di spaccarle la testa.

Leggi tutto

17/06/2024

L'ecosistema dei media dalla tradizione al futuro

La formazione, il confronto, l’innovazione, il networking sono aspetti fondamentali per il giornalismo. Da queste riflessioni tredici anni fa nacque Glocal, un festival che tiene insieme il locale e il globale. La scommessa fatta nel 2012 era quella di guardare con attenzione a cosa stava producendo l’avvento del digitale nel mondo dell’informazione. Avere avuto momenti di condivisione e riflessione ha permesso anche a realtà iperlocali di uscire dal rischio dell’isolamento. Nord Est Multimedia, media company nata nel novembre scorso dall’acquisizione di sette testate ex GEDI, si pone l’ambizioso obiettivo di raccontare il territorio da ogni punto di vista e con ogni mezzo, ossia su ogni piattaforma.

Leggi tutto

16/05/2024

Tribunale di Padova e Ordine dei Giornalisti, accordo sulle riprese televisive

Possibilità di effettuare riprese con il permesso delle parti durante le udienze, opportunità di girare immagini generiche e nel rispetto della privacy negli altri casi. Emergono identità di vedute e spirito di collaborazione al termine dell’incontro tra la presidente del Tribunale di Padova Caterina Santinello e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto Giuliano Gargano, al quale hanno partecipato anche la dr.ssa Domenica Gambardella, Presidente della sezione GIP/GUP, la dr.ssa Mariella Fino, Coordinatrice della sezione penale dibattimentale, e Alessia De Marchi per il Consiglio dell’Ordine.

Leggi tutto

03/05/2024

3 maggio, giornata internazionale per la libertà di stampa

Oggi, 3 maggio, si celebra la giornata internazionale per la libertà di stampa, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La giornata nasce per evidenziare l'importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far rispettare la libertà di parola sancita dall'Articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948.

Leggi tutto

13/04/2024

Tgr Veneto, l'Ordine si attiva su Venezia e Padova

Riportiamo il comunicato del comitato di redazione del Tgr Veneto: "Il comitato di redazione della Rai Tgr Veneto protesta per quanto accaduto venerdì 12 aprile, a Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia. Alla troupe del servizio pubblico e a tutti i giornalisti presenti è stato impedito di entrare nel palazzo per documentare la consegna, da parte dei comitati per la casa, di un ironico “premio” al Sindaco e alla sua Giunta.

Leggi tutto

13/04/2024

Solidarietà al cronista del Mattino di Padova

L’Ordine dei giornalisti del Veneto esprime sconcerto per quanto accaduto al collaboratore del Mattino di Padova Edoardo Fioretto, trattenuto quattro ore nel pomeriggio di venerdì dalla Questura di Padova, reo soltanto di essersi trovato sul posto durante un fatto di cronaca. «Sono stato subito avvertito dai colleghi del Mattino dell'accaduto», dichiara il presidente Giuliano Gargano. «In attesa di chiarimenti su quanto effettivamente accaduto, l’Ordine dei giornalisti del Veneto esprime solidarietà a Fioretto - la cui pratica di iscrizione tra l'altro è all'ordine del giorno del Consiglio convocato per lunedì 15 aprile - e sottolinea che è "diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione", come richiamato fin dall'articolo 1 del Testo Unico dei Doveri». 

11/04/2024

Oggi prima riunione del Tavolo Regionale sull'editoria

Si è riunito oggi il tavolo convocato e coordinato dall’Assessore al lavoro Elena Donazzan, supportata  dall’Unità di Crisi aziendali di Veneto Lavoro, a cui hanno partecipato il Sindacato Giornalisti Veneto (presenti la segretaria Monica Andolfatto e il vice Massimo Zennaro, l’Ordine dei Giornalisti del Veneto (presenti il presidente Giuliano Gargano e il vice Matteo Guarda), la società Athesis Spa e la società cooperativa Editoriale La Voce. Assenti gli altri editori invitati all’incontro istituzionale che aveva ad oggetto le criticità relative all’attrattività della professione di giornalista per i giovani, i contratti e compensi dei giornalisti professionisti.

Leggi tutto