News

Gazzettino in sciopero, solidarietà dell’Ordine ai colleghi

L’Ordine dei giornalisti del Veneto esprime solidarietà ai giornalisti del Gazzettino costretti a proclamare una giornata di sciopero lunedì 4 ottobre per protesta contro la difficile situazione venutasi a creare all’interno della testata.

 

https://www.sindacatogiornalistiveneto.it/sindacale/diritti-e-lavoro-calpestati-sciopero-al-gazzettino-lunedi-4-ottobre-i-giornalisti-si-astengono-dal-lavoro/

Solidarietà a giornalisti e fotografi del Corveneto

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto esprime la propria solidarietà ai giornalisti e ai fotografi del Corriere del Veneto. In un comunicato pubblicato oggi dall'Assemblea dei Giornalisti del Corriere del Veneto e del Corriere di Verona, viene denunciata la vicenda di un collega, "scaricato con una inequivocabile memoria difensiva dell’ufficio legale dell’azienda" di fronte alla richiesta di un risarcimento danni. 

"L'azienda - prosegue la nota - assicura a voce che questo è un caso molto particolare che verrà in qualche modo risolto e che i collaboratori saranno sempre coperti dall’assistenza legale, ma si rifiuta di metterlo per iscritto".

L'Ordine richiama al rispetto per la dignità e sostenibilità del lavoro in tutte le sue forme e auspica un chiarimento all'interno dell'azienda editoriale".

Ecco il testo integrale del comunicato.

Comunicato sindacale

FORMAZIONE: OBBLIGATORIO IL GREEN PASS O L'ESITO NEGATIVO DEL TAMPONE (48H)

In base alle norme sanitarie vigenti all’accesso in sala ogni iscritto al corso dovrà presentare il green pass (doppia o singola vaccinazione) o in alternativa la certificazione che attesta di aver eseguito un tampone nelle precedenti 48 ore. Verrà comunque rilevata con uno scanner la temperatura corporea.

 

Premio “Bepi” Zanfron, 4. edizione dedicata all’emigrazione

Sarà dedicata all’emigrazione italiana la quarta edizione del premio giornalistico intitolato alla memoria di Giuseppe “Bepi” Zanfron, organizzato da Assostampa Belluno e Sindacato giornalisti Veneto con il contributo del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno, che come da tradizione, vedrà la sua cerimonia di premiazione a Longarone nel mese di ottobre.

https://www.sindacatogiornalistiveneto.it/assostampa-provinciali/premio-bepi-zanfron-4-edizione-dedicata-allemigrazione/

Giornalisti minacciati, 110 episodi nel 2021

Sono 110 gli episodi di intimidazione nei confronti dei giornalisti censiti al 30 giugno 2021 dall'Osservatorio cronisti minacciati del Viminale: l'11 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Di questi 18 sono riconducibili a contesti di criminalità organizzata, 36 a contesti politico/sociali, 56 riferibili ad altre fattispecie. È solo uno dei dati riportati nell'aggiornamento del report redatto dall'Organismo di supporto al "Centro di coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti" del ministero dell'Interno.

https://www.fnsi.it/giornalisti-minacciati-110-episodi-nel-2021-i-nuovi-dati-del-viminale

Esami professionisti, prossima sessione 1° settembre 2021

Fissata al 1° settembre 2021 la prova scritta della 133° sessione d'esami di idoneità professionale, che si sarebbe dovuta svolgere il 3 dicembre 2020.

Casagit Veneto, eletti Bolognani, Pertile e Mason

Sono Tiziana Bolognani, Andrea Mason e Mauro Pertile a rappresentare il Veneto nell’assemblea nazionale della Mutua Casagit Salute. I tre colleghi sono riosultati eletti alle votazioni online che si sono concluse martedì 8 giugno e, come previsto dal nuovo statuto della Cassa, compongono anche la Consulta Veneta Casagit. Per Bolognani e Pertile si tratta di una riconferma (nell’ordine fiduciaria e vice fiduciario uscenti) mentre Mason è al suo debutto. A loro gli auguri di buon lavoro da parte del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Veneto.

Sindacato, Assemblea regionale il 17 giugno. Rinnovate le Assostampa

Sono stati eletti i 67 delegati che parteciperanno all’Assemblea regionale del Sindacato giornalisti Veneto convocata giovedì 17 giugno, a Mestre all’hotel ai Pini, per il rinnovo del segretario e degli organismi statutari. 

Grazie al voto online è più che raddoppiata, dal 21,95% al 46,55%, la partecipazione rispetto all’ultima tornata elettorale del 2017.

Rinnovate anche le Associazioni di stampa provinciali. Clicca qui.

Avviso pubblico per addetto stampa all’Ulss 3, Ordine e Sindacato chiedono trasparenza e rispetto della normativa

L’Ordine dei Giornalisti del Veneto e il Sindacato Giornalisti Veneto hanno scritto una lettera alla Direzione Generale dell’ULSS 3 Serenissima riguardo un avviso pubblico per il conferimento di un incarico libero professionale ad un addetto stampa, anche a fronte di molte segnalazioni ricevute da colleghi che hanno cercato di partecipare al bando.
Ordine e Sindacato hanno rilevato che il bando non tiene conto della normativa che regola l’attività di ufficio stampa nelle pubbliche amministrazioni, la legge 150/2000.

Leggi tutto

Comunicazione istituzionale e par condicio, tutte le decisioni del Corecom

Il Corecom, Comitato regionale per le comunicazioni del Veneto, ha pubblicato un'interessante "guida ragionata" allo svolgimento della comunicazione istituzionale nel corso delle campagne elettorali e referendarie, realizzata attraverso l'analisi dei principali casi analizzati nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020 e le relative decisioni.

Dall’analisi effettuata emerge che la comunicazione istituzionale utilizza ormai, quasi esclusivamente, modalità telematiche di diffusione del messaggio, che pur ipotizzabili alla data di entrata in vigore della legge n. 28 del 2000, hanno assunto sviluppo e molteplicità di forme certamente non prevedibili allora, con inevitabili difficoltà interpretative nel caso debbano applicarsi normative sanzionatorie a fronte del non corretto uso di tali forme di comunicazione.

Si tratta di un'utile guida anche per i giornalisti che, dall'analisi dei vari casi trattati, possono ottenere un aiuto per il corretto svolgimento dell'attività informativa nel periodo delle campagne elettorali. IL DOCUMENTO

Giornalisti in piazza a Roma: «Il Governo deve tutelare informazione e lavoro»

Anche l'Ordine dei giornalisti del Veneto ha aderito alla manifestazione indetta dalla Federazione nazionale della stampa per giovedì 20 maggio, a Roma,  nel rispetto delle norme sul distanziamento e di prevenzione del Covid,  per richiamare l’attenzione del Governo e delle istituzioni sulle difficoltà strutturali dell’informazione e sull’assenza di politiche per il lavoro.
"Si apre una stagione di lotta per rimettere al centro dell’agenda politica l’informazione, intesa come lavoro dignitoso dentro e fuori le redazioni e tutela della sua autonomia e indipendenza che passa attraverso la messa in sicurezza degli enti di categoria, a partire dall’Inpgi", annuncia la Fnsi.Numerosi Ordini regionali “hanno aderito alla manifestazione per "rimettere al centro del dibattito pubblico i temi che riguardano l’informazione nel nostro paese. Senza una nuova legge di sistema, l’attuale delicata fase di transizione al digitale rischia di trasformarsi in un indebolimento e in una marginalizzazione dell’informazione di qualità con un’ulteriore distruzione di posti di lavoro. A questa prospettiva i giornalisti italiani hanno il dovere di opporsi chiamando il Governo ad un serrato confronto per restituire all’informazione e al lavoro di chi fa informazione la centralità e il ruolo previsti dalla Costituzione.”

 

Clicca qui

Elezioni del Sindacato, candidature entro il 20 maggio

Il Direttivo regionale del Sindacato giornalisti Veneto ha fissato le scadenze elettorali per il rinnovo degli organismi sindacali regionali e provinciali.
Nei giorni venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 giugno si svolgeranno le elezioni dei delegati all’Assemblea regionale e dei componenti dei direttivi provinciali delle Assostampa. L’Assemblea regionale Sgv, in programma giovedì 17 giugno, proclamerà il Segretario e i componenti del Consiglio direttivo regionale.
Le consultazioni, causa emergenza sanitaria, si svolgeranno da remoto attraverso una piattaforma di voto on line, la stessa utilizzata da altre Assostampa regionali ed enti di categoria, che garantisce segretezza del voto e sicurezza delle procedure. Soltanto nella giornata di sabato 5 giugno sarà allestito un seggio assistito nella sede del Sindacato, di campo San Polo, a Venezia, per chi abbia difficoltà a utilizzare il computer. Con apposita circolare il Sindacato fornirà tutte le istruzioni per il voto. 
Gli iscritti al Sindacato intenzionati a presentare la propria candidatura quale delegato regionale e/o quale componente di Assostampa provinciale possono farlo entro e non oltre le ore 13.30 del prossimo 20 maggio, compilando il modulo disponibile nella Segreteria del Sindacato, corredato da copia di un documento di identità (carta d’identità, patente, tesserino Ordine) e spedendo il tutto via mail, al seguente indirizzo: segreteria@sindacatogiornalistiveneto.it

 

Clicca qui

Elezioni Casagit Salute, si vota dal 4 all'8 giugno

Si terranno dal 4 all’8 giugno 2021 le elezioni dei rappresentanti dei soci in Assemblea Nazionale della Mutua Casagit Salute, con votazione diretta a scrutinio segreto mediante voto elettronico. Sabato 5 giugno 2021 saranno allestite postazioni per il voto assistito presso le Consulte regionali.
Le votazioni per l’elezione degli 80 Rappresentanti dei Soci ordinari e dei 2 Rappresentanti dei Soci ordinari convenzionati aderenti ai fondi sanitari integrativi ad adesione individuale e collettiva avranno luogo contestualmente.
La Commissione elettorale riunitasi in data 10 maggio 2021 ha validato l’elenco dei candidati alla elezioni degli organi societari di Casagit Salute.

Tutte le informazioni: clicca qui

Giornalista aggredito, la condanna dell'Ordine

L'Ordine dei giornalisti del Veneto condanna con fermezza l’episodio che ha visto come vittima il collega Marco Marini, collaboratore de il Giornale di Vicenza, aggredito al termine di una partita di calcio, categoria Eccellenza, mentre stava raccogliendo commenti e interviste da utilizzare nell’articolo che gli era stato commissionato dalla redazione. Un dirigente della società del Camisano, squadra padrona di casa, si è scagliato contro il collega procurandogli lesioni giudicate guaribili in una decina di giorni. Ancora una volta, una normale attività giornalistica viene messa in difficoltà dalla crescente intolleranza nei confronti di chi ha scelto di raccontare lo sport alla vasta platea di tifosi e appassionati. Non è il primo caso del genere, come ricorda il Comitato di redazione del Giornale di Vicenza, ma l’ultimo di una catena di intimidazioni verso colleghi anche di altre testate.
L’Ordine veneto segnala con preoccupazione la sempre maggiore frequenza con cui si verificano episodi di minacce o aggressioni ai giornalisti, impegnati ad esercitare il diritto dei cittadini ad avere un'informazione completa e autorevole. L'Ordine dei giornalisti difenderà con determinazione il diritto - dovere dei giornalisti di svolgere il proprio lavoro.

Mobilitazione per una Rai libera: presidio a Venezia il 12 maggio

Mobilitazione nazionale per la riforma del servizio pubblico radiotelevisivo. Mercoledì 12 maggio, alle 15,  presidi davanti a tutte le sedi della Rai nelle diverse città italiane per chiedere un Consiglio di amministrazione autonomo, indipendente e di alto profilo e per sollecitare il Parlamento a dare una corsia preferenziale ai disegni di legge di riforma della governance. A Venezia il presidio delle lavoratrici e dei lavoratori della Rai si svolgerà in Campo San Geremia, davanti a Palazzo Labia, sede della Rai del Veneto. Con il Comitato di redazione della Tgr Veneto ci saranno anche l’Ordine dei Giornalisti del Veneto e il Sindacato. Le diverse iniziative saranno collegate su una piattaforma virtuale come segnale di unità di tutti i dipendenti Rai nel chiedere una svolta per il Servizio Pubblico.  Fino ad oggi si è parlato solo di nomi, poltrone e casacche. La richiesta invece è di far precedere la nomina del nuovo Cda da un confronto aperto e pubblico sui fini, la missione, gli obiettivi del Servizio Pubblico.

Il Tar: le rassegne stampa violano il diritto d'autore

La rassegna stampa, fatta mediante la riproduzione integrale di articoli e di pagine di giornali senza l’autorizzazione del titolare del diritto esclusivo alla riproduzione, è illegittima. Lo ha sancito il Tribunale amministrativo del Lazio in due sentenze con le quali ha respinto altrettanti ricorsi presentati da l’Eco della Stampa contro le ordinanze con cui l’ Agcom ingiungeva alla società di rimuovere dal proprio servizio stampa le opere digitali di carattere editoriale (con tanto di clausola di riproduzione riservata), nonché a interrompere la riproduzione degli articoli.
I giudici del Tar hanno ritenuto infondati tutti i motivi sollevati dai ricorsi, concentrandosi sulla questione della violazione della legge sul diritto d’autore. «L’Agcom ha correttamente applicato le disposizioni sul diritto d’autore, ben potendo i titolari del diritto patrimoniale pretendere la rimozione di opere riprodotte integralmente sulla rassegna stampa della società ricorrente, in assenza di licenza o autorizzazione», scrivono i giudici del Tar nelle sentenze numero
04260/2021 e 04263/2021.

Secondo il Tar la rassegna stampa «con la riproduzione integrale di articoli e di pagine di giornali, senza l’autorizzazione del titolare del diritto esclusivo alla riproduzione è illegittima». Si tratta, infatti, di un’attività che non ha nulla a che fare con «un’autonoma opera dell’ingegno, non effettuando alcuna sintesi e rielaborazione degli articoli, bensì una mera selezione di articoli altrui»; un'attività «svolta a scopo di lucro e con carattere di sistematicità».