News
Chiusura per Covid del quotidiano “Trentino”, Sindacato e Ordine a fianco dei colleghi
Il Sindacato e l’Ordine dei giornalisti del Veneto esprimono la loro vicinanza al Sindacato e all’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige e ne condividono al preoccupazione per la decisione unilaterale dell’editore che ha deciso che da domani lo storico quotidiano “Trentino” non uscirà più in edicola.
Voto telematico, il ministero ha approvato il Regolamento. Ora l'Ordine Nazionale predisponga al più presto la Piattaforma
A questo punto per poter finalmente andare alle elezioni è necessario che venga predisposta la Piattaforma telematica per lo svolgimento del voto elettronico alla quale, però, l’Ordine nazionale non ha ancora iniziato a lavorare nonostante i ripetuti solleciti da parte dei presidenti regionali e della maggioranza dei consiglieri nazionali. Il presidente nazionale, Carlo Verna, ha riunito un Esecutivo allargato lunedì 11 gennaio, decidendo finalmente di affidare l'incarico per predisporre il capitolato, dopo aver lasciato trascorrere oltre due mesi senza fare nulla. Invitalia si è resa disponibile a fungere da Centrale di committenza per lagara d'appalto.
Si è spenta Vittoria Magno, prima donna professionista
Ai familiari di Vittoria Magno il cordoglio dell'Ordine e Sindacato dei giornalisti del Veneto e di tutti i colleghi della regione.
Voi assaltereste il Parlamento? Ordine e Sindacato: «In tv provocazione inaccettabile»
Quota d'iscrizione all'Albo, c'è tempo fino al 31 gennaio 2021
C'è tempo fino al 31 gennaio 2021 per pagare la quota annuale d'iscrizione all'Albo.
L'importo è rimasto invariato rispetto al 2020:
Professionisti: 120 euro (dei quali 50 euro dovuti al Consiglio Nazionale)
Pubblicisti: 120 euro (dei quali 50 euro dovuti al Consiglio Nazionale)
Praticanti: 120 euro (dei quali 50 euro dovuti al Consiglio Nazionale)
Elenco Speciale: 190 (dei quali 50 euro dovuti al Consiglio Nazionale)
Società tra professionisti: 250(dei quali 100 euro dovuti al Consiglio Nazionale)
Pensionati: la quota annuale è ridotta della metà (60 euro) per gli iscritti che fruiscono di pensione di vecchiaia o di invalidità anche non a carico dell’Inpgi (art. 28 DPR 115/1965) con decorrenza dall’anno successivo a quello in cui hanno maturato il diritto alla pensione intera. Il ministero della Giustizia ritiene che la riduzione possa essere applicata anche ai pensionati di anzianità dall'anno successivo a quello in cui maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia, ovvero al compimento di 68 anni. I pensionati che non godono ancora della riduzione, possono fare domanda restituendo il seguente modulo debitamente compilato e sottoscritto.
Per i pagamenti effettuati dopo il 31 gennaio dovrà essere corrisposta anche l’indennità di ritardato pagamento, pari al 10% della quota annuale, pari quindi a 12 euro (6 euro per i pensionati) per ogni anno di ritardo.
In caso di morosità verranno inoltre addebitati i costi sostenuti per l’invio dei solleciti e ogni altra spesa inerente.
A causa dell'emergenza Covid, il pagamento della quota nella sede dell'Ordine potrà avvenire soltanto previo appuntamento, a partire dal 7 gennaio 2021.
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Veneto augura buone feste natalizie a tutti i colleghi, con l’auspicio di un felice 2021.
Gli orari della Segreteria
In occasione delle festività natalizie la Segreteria sarà chiusa il 24 e 31 dicembre 2020 e il 4 e 5 gennaio 2021. I giorni 28-29-30 dicembre 2020 e il 7 e 8 gennaio 2021 la segreteria lavora in smart working ed è reperibile ai seguenti numeri:
Cosetta, responsabile della segreteria 331 6699377
Cristina, iscrizioni 334 6535945
Barbara, formazione 331 6718282
Voto elettronico, varato il regolamento
Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti (Cnog), nella riunione del 16 dicembre, ha varato il Regolamento per il voto elettronico nelle elezioni per il rinnovo dell'Ordine nazionale e degli Ordini regionali. La possibilità di voto elettronico, finora non previsto dalla Legge professionale, è stato introdotto lo scorso novembre dal decreto Ristori anche per consentire lo svolgimento delle elezioni in periodi, come quello attuale, in cui vi sono limitazioni alla circolazione a causa del Covid.
Il cordoglio dell'Ordine per la scomparsa del collega Giovanni Chiades
Giovanni Chiades è scomparso all'età di 55 anni, il collega con un passato nel Gazzettino, lascia un grande vuoto in chi lo ha conosciuto. L'Ordine dei Giornalisti del Veneto a nome di tutti i colleghi esprime le condoglianze alla famiglia del giornalista.
Obbligo Pec, molti colleghi si stanno mettendo in regola
L'Ordine ha attivato un servizio di assistenza
Molti colleghi si stanno mettendo in regola in questi giorni, attivando la Pec - Posta elettronica certificata (domicilio digitale) e comunicando il proprio indirizzo alla Segreteria dell'Ordine.
L'obbligo di Pec è stabilito dalla legge fin dal 2009, e recentemente, in base al DL Semplificazione n. 76/2020 - convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120 - l'Ordine è tenuto a sospendere dall'Albo i colleghi inadempienti.
Per evitare di essere sospesi dall'Albo, è necessario dotarsi al più presto di un indirizzo Pec e comunicarlo alla Segreteria dell'Ordine: via mail: segreteria@
Testo Unico, dal 1° gennaio 2021 in vigore nuove regole deontologiche
Evitare la spettacolarizzazione e usare un linguaggio rispettoso nei casi di violenze di genere, al di là dell’orientamento sessuale delle vittime.
E' una delle principali novità introdotte dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti (Cnog) al Testo Unico dei doveri del giornalista. Nella seduta del 19 novembre 2020 è stato votato all’unanimità il nuovo articolo 5 bis, intitolato “Rispetto delle differenze di genere”, elaborato dal Gruppo di Lavoro Pari Opportunità del Cnog.
Giornalisti senza Pec, deliberate le prime sospensioni dalla professione
Siti d'informazione privi di direttore responsabile, denunce in Procura
L'Ordine dei giornalisti del Veneto prosegue l'attività finalizzata alla repressione dell'attività giornalistica abusiva. Sono stati presentati due esposti alla Procura di Venezia per nei confronti di altrettanti siti/portali internet attivi in provincia di Venezia, che svolgono attività informativa, con aggiornamento costante delle notizie nell'arco della giornata, senza la presenza (obbligatoria) di alcun giornalista iscritto all’Albo professionale in qualità di direttore responsabile.
FORMAZIONE, APPROVATO DAL MINISTERO IL NUOVO REGOLAMENTO
A seguito della pubblicazione sul Bollettino del Ministero della Giustizia, dal 15 novembre u.s. è in vigore il nuovo Regolamento della formazione professionale continua con numerose novità.
E’ possibile visualizzare il testo del nuovo Regolamento.
Tutte le informazioni riguardanti la formazione vengono cancellate per evitare confusione. Restano visibili solamente i testi dei Regolamenti precedenti per facilitarne la comparazione con quello attuale. A breve pubblicheremo tutte le informazioni necessarie adeguate al nuovo testo.
FORMAZIONE: PRIMO CORSO DEONTOLOGICO IN STREAMING
E' disponibile in piattaforma Sigef il primo corso deontologico in streaming organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Veneto dal titolo “Le fonti del giornalista nell’era digitale” che si svolgerà il 27 novembre dalle ore 10 alle 13, con relatore il giornalista e formatore Lino Garbellini. Modera Giorgio Massimiliano Gasco, giornalista professionista.
ELEZIONI ORDINE: ALTRO STOP: RINVIO DI 90 GIORNI PER VOTO ELETTRONICO
L'espandersi del contagio da Coronavirus ha indotto il Governo ad intervenire per evitare ogni assembramento e spostamento derivante dalla necessità di recarsi a votare di persona introducendo per decreto (art. 31 del Dl ''Ristori) la possibilità di utilizzare il voto elettronico anche per i giornalisti, così come per tutte le professioni.