News

Ricongiungimento prorogato fino al 31 dicembre 2019

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti ha deciso, con delibera del Comitato Esecutivo n. 266-2017, ratificata dal Consiglio Nazionale il 13/12/2017 di prorogare per due anni, fino al 31 dicembre del 2019, il cosiddetto "ricongiungimento".

Leggi tutto

Verifica delle notizie, obbligo deontologico

A fronte di un crescente numero di esposti per notizie non adeguatamente verificate, il Consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Veneto raccomanda ai colleghi il rispetto delle norme deontologiche della professione, che impongono un rigoroso controllo prima della pubblicazione.

Leggi tutto

Pubblico impiego, il riconoscimento dell'attività giornalistica entra nel contratto di lavoro

«Un primo passo che richiederà ancora molto lavoro e impegno. Resta però la soddisfazione per essere riusciti, dopo 17 anni, ad aprire un varco per giungere ad una definizione esaustiva della professione nell'ambito della Pa», è il commento della Fnsi. Adesso la partita si sposta nella fase di classificazione.

Leggi tutto

Ripetitori spenti: solidarietà ai lavoratori

Il consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Veneto esprime solidarietà a tutti lavoratori della trentina di emittenti che stanno attraversando un momento critico, dopo il sequestro preventivo ordinato dalla Procura della Repubblica di Verona che nel giorno di Santa Lucia ha posto i sigilli ai contatori elettrici che alimentavano le antenne sulla Torricella Massimiliana, spegnendo i ripetitori.
Il consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Veneto auspica che il lavoro della magistratura si risolva velocemente e che non siano i dipendenti delle emittenti a dover pagare le conseguenze per eventuali irregolarità.

EQUO COMPENSO ANCHE PER I GIORNALISTI FREE LANCE, PARTITE IVA E CO.CO.CO.

La norma sull’equo compenso per i professionisti, all’interno del Collegato fiscale alla legge di Bilancio per il 2018, e’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale.

Leggi tutto

Ritrarre un politico con l’immagine di Osama bin Laden rientra nel diritto alla libertà di stampa

L’obbligo di pubblicare una lettera di scuse è un’ingerenza sproporzionata nella libertà di stampa se le notizie pubblicate, anche con il ricorso a toni provocatori, sono di interesse generale.

Leggi tutto

I vincitori del Premio giornalistico "Natale UCSI 2017"

Verona - Decretati i vincitori del “Premio Natale Ucsi 2017”, premio giornalistico nazionale dedicato alla memoria di Giuseppe Faccincani, promosso dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana (U.C.S.I.) - sezione di Verona, con il sostegno di Fondazione Cattolica Assicurazioni, il contributo di Banco BPM e il patrocinio dell’U.C.S.I., Comune di Verona, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Ordine dei Giornalisti del Veneto. E con l’apporto della società editrice Athesis e dell’Ufficio Regionale Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale del Triveneto.

Leggi tutto

Odg Nazionale, incarichi di rilievo per tre veneti

Con l'elezione delle Commissioni permanenti previste dalla legge 69/63 - Ricorsi, Amministrativa, Giuridica e Culturale - e l'insediamento del CTS (Comitato Tecnico Scientifico), il Consiglio nazionale dell'Ordine, sotto la guida del nuovo presidente Carlo Verna e dell'esecutivo, ha iniziato l'attività del nuovo triennio.

Importanti incarichi sono stati affidati ai tre consiglieri veneti: Il professionista veronese Lucio Bussi è stato eletto presidente della Commissione Amministrativa (che sovrintende con il tesoriere alla stesura dei bilanci e alle altre questioni che riguardano l'amministrazione del Consiglio nazionale); della stessa Commissione fa parte anche la pubblicista bellunese Michela Canova, che ne è stata designata segretario. Il professionista padovano Maurizio Paglialunga è stato nominato coordinatore del CTS, il Comitato Tecnico Scientifico che sovrintende alla Formazione professionale ed alle Scuole di giornalismo.

Un manifesto contro la violenza sulle donne, domani a Venezia

Una corretta informazione per contrastare la violenza sulle donne, come chiede la Convenzione di Istanbul. E’ la sfida ambiziosa che pone e si pone il Manifesto di Venezia, ovvero il Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell’Informazione (Contro ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini) che verrà presentato ufficialmente sabato prossimo 25 novembre, dalle 10.30 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, con il patrocinio del Senato, della Camera, del Ministero dell’Istruzione e del Comune di Venezia.

Leggi tutto

IL SEMINARIO FORMATIVO DI THIENE DEL 25 NOVEMBRE E' STATO ANNULLATO

Il seminario formativo intitolato "Scrivere di musica: dall'informazione al giudizio critico" in programma domani 25 novembre a Thiene, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, è stato annullato a data da destinarsi.

 

La qualità dell'informazione richiede compensi equi e dignitosi ai giornalisti

Fa piacere che anche il presidente della Federazione nazionale editori, Maurizio Costa, sia convinto della necessità di puntare su "un'informazione di qualità basata sull'attività professionale dei giornalisti", come dichiarato recentemente, in occasione della presentazione del progetto #Basta bufale con la presidente della Camera, Laura Boldrini.

Leggi tutto

Oltre 300 giornalisti minacciati nel 2017

Nei primi 9 mesi dell’anno, OSSIGENO per l’Informazione
 (Osservatorio promosso da FNSI e OdG) ha documentato minacce nei riguardi di 256 giornalisti e altrettante notizie oscurate. Un dato che sale a 321 se si contano i casi accaduti negli anni precedenti e denunciati nel 2017.

Leggi tutto

Consegnato il Premio Rizzi

Premiati De Bortoli e Treppo, menzioni invece per Pivato e Zanetti

Leggi tutto

Anzianità di iscrizione all'Ordine

Dal 2018 nuove modalità di premiazione 

Dalla prossima assemblea annuale, nel marzo 2018, il requisito per l’assegnazione del riconoscimento di anzianità di iscrizione all’Albo sarà elevato da 30 a 40 anni sia per i professionisti sia per i pubblicisti. Rimarrà invariato il riconoscimento per i 50 anni e i 60 anni di anzianità di iscrizione all’Albo, sia per i professionisti sia per i pubblicisti (per i professionisti si calcolerà anche l’eventuale precedente iscrizione all’Elenco dei pubblicisti).

Leggi tutto

Il programma di Verna, neo presidente Odg

I punti chiave del suo programma: querele temerarie, precarietà e retribuzioni

“Il Giornalismo ha una funzione sociale estremamente rilevante per il Paese e per la qualità della vita degli italiani. Ci sono temi prioritari: in primis difendere i giornalisti, tutti hanno diritto a vivere senza il peso delle minacce, ma quando si minaccia un giornalista si minaccia lo Stato, la funzione sociale che ricopre. La scorta mediatica, che noi fortemente promuoveremo, non è al giornalista, ma al cittadino come diritto ad essere informato, una scorta alla democrazia del Paese". Ha le idee ben chiare ed un grande carico di aspettative il nuovo Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Carlo Verna.

Leggi tutto

Premio giornalistico nazionale "Natale Ucsi"

Scadenza domande: venerdì 3 novembre

Ultimissimi giorni per concorrere al Premio Giornalistico Nazionale “Natale UCSI” per un giornalismo solidale, dedicato alla memoria di Giuseppe Faccincani e promosso dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana (U.C.S.I.) - sezione di Verona.

Leggi tutto