Ordine dei Giornalisti del Veneto
Ultime notizie
Notizie
Premi "Claudia Basso" e "Massimiliano Goattin", al via l'edizione 2026

Tornano per l’edizione 2026 i premi promossi dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto per valorizzare e segnalare i colleghi più giovani che si stanno distinguendo per la qualità del loro lavoro. Si tratta del “Massimiliano Goattin”, destinato a progetti giornalistici innovativi, e del “Claudia Basso-Under 35”, per articoli o servizi di qualità.
La novità di questa edizione è l’allargamento della platea dei concorrenti agli iscritti degli Ordini di tutto il Nordest (Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige), vicini per territorio e cultura.
Il 31 dicembre si chiude il triennio formativo 2023-2025

Il 31 dicembre scadrà il termine per acquisire i crediti formativi per il triennio 2023-2025 ed essere così in regola con il dovere di aggiornamento professionale continuo, obbligatorio per legge.
Ad oggi, in Veneto, risultano ancora non in regola con l’obbligo formativo quasi 2.000 colleghi e colleghe.
Vi invitiamo, quindi, a controllare il vostro status e – se necessario – a iscrivervi ai corsi gratuiti presenti nella piattaforma della Formazione.
Diritto di cronaca ed eventi sportivi, una delibera dell'AgCom
L'Ordine dei giornalisti del Veneto chiede a tutti i colleghi interessati di informarlo tempestivamente su problemi e difficoltà riscontrate, necessità di miglioramenti o chiarimenti, e qualunque altra informazione necessaria a rafforzare il diritto di cronaca negli eventi sportivi.

Nei mesi scorsi l'impegno congiunto di Fnsi, Ussi, Usigrai e Ordine dei Giornalisti, ha ottenuto una importante delibera da parte dell'AgCom sul tema del diritto di cronaca negli eventi sportivi (delibera 173/25/Cons del 25 giugno 2025 disponibile qui: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-173-25-cons).
Ci ha lasciato il collega Nicola De Rossi

Ancora un lutto per i giornalisti del Veneto. È venuto a mancare nella notte il collega Nicola De Rossi, 57 anni, corrispondente per il Gazzettino da Martellago (Venezia) e da tempo ufficio stampa di un importante studio legale dove svolgeva il ruolo di responsabile dell'ufficio relazioni esterne dell'azienda e come direttore del periodico giuridico "Diritto e tutela".
Un nuovo lutto tra i giornalisti: è mancato Alessandro Foroni

A poca distanza da Enrico Tantucci, il giornalismo veneto piange un altro collega.
"Nella serata di sabato ci ha lasciato Alessandro Foroni, da anni pilastro di Assostampa Verona, anche in questo mandato, nonché membro del direttivo del Sindacato Giornalisti Veneto. Aveva 69 anni.
Pubblicista dagli anni Novanta, è stato storico corrispondente de L'Arena per il Villafranchese, e in particolare per il suo paese, Valeggio sul Mincio. Lavorava per l'Università di Verona come bibliotecario per la facoltà di Scienze Umane ed era da poco andato in pensione.
Il cordoglio per la morte di Enrico Tantucci

E' morto dopo una lunga malattia sabato 18 ottobre, a 70 anni, il collega Enrico Tantucci, firma di punta delle pagine di cultura de La Nuova Venezia.
"Enrico Tantucci ha saputo dare notizie, recensioni, spunti di riflessione sempre acuti e vivaci, che hanno animato la cultura veneta negli ultimi 30 anni. Lascia in eredità il suo atteggiamento curioso verso quanto di nuovo e stimolante poteva offrire il panorama a volte stantio del nostro territorio. Per questo il giornalismo veneto e non solo lo ringraziano. L'Ordine dei giornalisti del Veneto è vicino alla famiglia e ai colleghi, che ne piangono la scomparsa", afferma il presidente Andrea Buoso.
Quota Albo
Fino al 31 gennaio 2025
Professionisti e Pubblicisti 120 €
pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole Italia IBAN IT26A0623002041000015727958
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese


