Ultime notizie

Notizie

Primo piano 11/05/2020

FORMAZIONE: DISPONIBILI DUE NUOVI CORSI ON LINE

L'Ordine nazionale ha messo a disposizione due nuovi corsi di formazione online gratuiti, incentrati sulla deontologia. Entrambi consentono di ottenere un totale di 20 crediti formativi (10 a corso).

I due nuovi eventi formativi sono disponibili accedendo dal sito www.odg.it, e cliccando sulla voce (banda azzurra) in alto a destra (NEW) CORSI ONLINE FPC si potrà scegliere "Deontologia I" e "Deontologia II".

In questa nuova area, che nulla ha a che fare con Sigef, per svolgere i corsi è necessario creare un nuovo account (credenziali diverse da quelle finora usate per l’accesso alla piattaforma Sigef) utile per tutti i successivi corsi che saranno inseriti in quest’area. Informiamo inoltre, che per operare in questa sezione è obbligatorio essere dotati di un indirizzo PEC. I crediti potranno essere visualizzati in piattaforma Sigef accedendo al proprio profilo dopo circa un mese dallo svolgimento del corso stesso.

OVVIAMENTE RESTANO DISPONIBILI I CORSI ATTUALMENTE PUBBLICATI SULLA PIATTAFORMA SIGEF.

Primo piano 10/05/2020

ASPIRANTI PUBBLICISTI, DUE NUOVI CORSI ON LINE

L'Ordine nazionale ha messo a disposizione due nuovi corsi di formazione online gratuiti incentrati sulla deontologia. Entrambi consentono di ottenere un totale di 20 crediti formativi (10 a corso).

 

"Deontologia I" e "Deontologia II" sono disponibili per gli aspiranti pubblicisti che, per ottenere l'iscrizione, sono tenuti a dimostrare la frequenza di appositi seminari di formazione: gli aspiranti pubblicisti potranno accedere dall’homepage del sito www.odg.it e cliccare sul link in alto ORDINI REGIONALI e quindi sul “tasto” ASPIRANTI PUBBLICISTI. Al termine della frequenza di ciascuno dei due corsi - Deontologia I e Deontologia II - sarà disponibile l’attestato di partecipazione.

Primo piano 21/04/2020

Coronavirus, no agli "sciacalli" delle rassegne stampa e dei giornali diffusi gratis sui social e via chat

No agli "sciacalli" dell’informazione. 

L'Ordine dei giornalisti del Veneto denuncia la pratica, sempre più diffusa, di postare sui social o inviare su chat pagine o addirittura interi giornali e rassegne stampa in violazione delle norme sul diritto d'autore e della proprietà intellettuale del lavoro dei giornalisti, in particolare della carta stampata. 

"L’informazione non può essere gratis e va fermato il sistematico e quotidiano saccheggio del lavoro dei giornalisti e di quanti lavorano nel settore dell’editoria", dichiara il presidente Gianluca Amadori.

 

Leggi tutto
Primo piano 20/04/2020

Manifesto della stampa turistica contro la crisi

Il Gruppo Italiano Stampa Turistica ha realizzato insieme alla NEOS (giornalisti di viaggio associati) il "Manifesto giornalisti italiani di viaggio e turismo" con l'hashtag #ripartiamodallinformazione. Il percorso è partito dal recente sondaggio, che ha evidenziato come la crisi del turismo determinata dal coronavirus abbia travolto anche la stampa turistica, e con essa l'intera nostra categoria. E' stata lanciata anche una petizione con una raccolta firme.

RACCOLTA FIRME PETIZIONE

Primo piano 15/04/2020

Formazione, corsi frontali sospesi fino al 16 maggio

A seguito della prosecuzione delle misure governative per il contenimento della diffusione del Coronavirus, il Comitato esecutivo dell’Ordine Nazionale ha deciso di sospendere lo svolgimento dei corsi di formazione frontali fino al 16 maggio prossimo.
 
Di conseguenza, l’Ordine dei Giornalisti del Veneto sospende i seguenti corsi già programmati:

 

5 maggio “5G, amianto, radioattività e radon. ARPAV e l’informazione” – Verona

7 maggio “Geopolitica, diplomazia e relazioni internazionali” – Lido di Jesolo

8 maggio “Sicurezza della Repubblica e democrazia costituzionale – Vittorio Veneto

8 maggio “La geopolitica, commercio internazionale e barriere doganali” – Lido di Jesolo

8 maggio “Geopolitica, nazioni ed Europa, sicurezza e intelligence” – Lido di Jesolo

Leggi tutto
Primo piano 15/04/2020

L’emergenza sanitaria diventa emergenza democratica

Attacco al diritto di cronaca e liti temerarie

In Basilicata il direttore generale dell’azienda ospedaliera potentina vuol mettere il bavaglio alla libera informazione annunciando querele e richieste risarcitorie (siamo alle liti temerarie?) contro tutti i giornali locali, accusati di ledere l’immagine dell’ospedale, mentre il commissario all’emergenza sanitaria – che è anche presidente della Regione – si sottrae alle conferenze stampa. Analoghi rifiuti a rispondere alle domande dei giornalisti si registrano in altre regioni: dalle Marche, alla Sardegna. E non soltanto. Si diffonde la pratica della disintermediazione che reputa un disturbo la fatica della democrazia.

Leggi tutto