Premio Giorgio Lago Juniores, c'è tempo fino al 28 febbraio

C'è tempo fino al 28 febbraio per partecipare alla nuova edizione del Premio Giorgio Lago Juniores. Gli studenti dell’ultima classe degli Istituti Superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia potranno partecipare scrivendo un articolo, di massimo 3000 battute, dedicato al tema “Essere o apparire: le distorsioni della società dell’immagine”. Gli elaborati dovranno essere inviati a  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo, nasce nel 2012 e si rivolge agli studenti dell’ultima classe degli Istituti Superiori del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Lo scopo del concorso è far riflettere i più giovani su tematiche di grande attualità, divulgando il pensiero e l’opera del grande giornalista trevigiano, e sostenere la formazione universitaria dei più meritevoli con una borsa di studio.

A valutare la qualità dei lavori e selezionare i vincitori è una giuria di eccezionale valore, che vede fianco a fianco le grandi firme del giornalismo italiano e veneto ed esponenti del mondo accademico: Marco Almagisti, direttore del Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università di Padova, Elisa Billato, caporedattore TGR Veneto , Sergio Frigo, giornalista e scrittore, Francesco Jori, giornalista e scrittore, Giuliano Gargano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, Danilo Guerretta, direttore Tg Veneto News, Massimo Mamoli, direttore de L’Arena, Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino, Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore, Antonella Prigioni, caporedattore di 7Gold Telepadova, Alessandro Russello, direttore de Il Corriere del Veneto, Marino Smiderle, direttore de Il Giornale di Vicenza e Luca Ubaldeschi, direttore dei quotidiani del Gruppo Nem. 

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://premiogiorgiolago.it/tours/