Form Prof 41> Deontologia, Treviso, 31 ottobre
La deontologia della formazione giornalistica è il titolo dell’incontro formativo in programma venerdì 31 ottobre a Treviso presso la Sala Longhin in piazzetta Benedetto XI dalle ore 14.30 alle 18.30
Gratuito. Iscrizioni chiuse per esaurimento posti (capienza sala 200 persone)
Non sarà possibile accedere al corso in mancanza di iscrizione.
Non sarà possibile accedere al corso in mancanza di iscrizione.
L’incontro, organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Veneto in collaborazione con Ucsi Veneto (Unione cattolica stampa italiana) e Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), rientra nell’ambito degli appuntamenti di Formazione professionale continua.
La frequenza vale 6 crediti formativi.
ATTENZIONE: E’ indispensabile presentarsi all’evento formativo con la conferma d’iscrizione riportante il codice a barre, necessario alla rilevazione delle presenze in entrata e in uscita.
Si raccomanda la massima puntualità in quanto il sistema automatico di lettura del codice a barre ammette un ritardo massimo in entrata di 20 minuti e un anticipo in uscita di 20 minuti.
L'attestato di frequenza sarà inviato a ciascun partecipante nei giorni successivi all’indirizzo mail indicato all’atto della registrazione alla Piattaforma.
Relatori
Giorgio Battaglini. Avvocato cassazionista, iscritto presso l'Ordine degli avvocati di Venezia. Si occupa in particolare delle nuove tecnologie, di privacy e sicurezza informatica. Relatore su tematiche relative al diritto dell’informatica e, in particolare, alla protezione dei dati personali in convegni, seminari e corsi di formazione. Giornalista pubblicista. Docente presso la Scuola di Giornalismo “Dino Buzzati” dell’Ordine dei giornalisti del Veneto. Consigliere e referente informatico dell’associazione di avvocati Camera Civile Veneziana. Referente per il Veneto dell’associazione nazionale Circolo Giuristi Telematici.
Orazio Carrubba. Giornalista professionista, è direttore della scuola di giornalismo dell’Ordine dei giornalisti del Veneto “Dino Buzzati”. Ha lavorato presso il quotidiano “Il Gazzettino” e alla Rai, sede di Venezia, dove è stato caporedattore. Ha diretto il Centro culturale “Labia”, in palazzo Labia, sede della Rai del Veneto. E’ stato consigliere dell’Ordine, del Sindacato e dell’Inpgi. E’ autore del volume “Manuale del giornalista”. In collaborazione con Piero Piccoli ha scritto il libro “Mariano Rumor”, da Monte Berico a Palazzo Chigi”, editore Tassotti.
Francesco Zanotti. Giornalista professionista, laureato in Economia e Commercio, dal 2007 è il direttore del settimanale d’informazione “Corriere Cesenate” edito dalla Diocesi di Cesena-Sarsina. Dal 2005 è il responsabile dell’ufficio stampa diocesano e dal 2013 è il direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. E’ collaboratore e commentatore del quotidiano Avvenire. Autore di diversi libri scritti con don Oreste Benzi per la casa Editrice Ancona di Milano, per la stessa casa editrice nel 2008 ne ha scritto uno sulla figura del sacerdote riminese a un anno dalla morte. Numerose le pubblicazioni e gli interventi in giro per l’Italia a convegni, incontri, incontri, seminari di studi, trasmissioni televisive e radiofoniche su emittenti locali e nazionali. Dal gennaio 2011 è il presidente della Fisc, la Federazione italiana dei settimanali cattolici, 189 testate locali, quasi un milione di copie a settimana.
ATTENZIONE: E’ indispensabile presentarsi all’evento formativo con la conferma d’iscrizione riportante il codice a barre, necessario alla rilevazione delle presenze in entrata e in uscita.
Si raccomanda la massima puntualità in quanto il sistema automatico di lettura del codice a barre ammette un ritardo massimo in entrata di 20 minuti e un anticipo in uscita di 20 minuti.
L'attestato di frequenza sarà inviato a ciascun partecipante nei giorni successivi all’indirizzo mail indicato all’atto della registrazione alla Piattaforma.
Relatori
Giorgio Battaglini. Avvocato cassazionista, iscritto presso l'Ordine degli avvocati di Venezia. Si occupa in particolare delle nuove tecnologie, di privacy e sicurezza informatica. Relatore su tematiche relative al diritto dell’informatica e, in particolare, alla protezione dei dati personali in convegni, seminari e corsi di formazione. Giornalista pubblicista. Docente presso la Scuola di Giornalismo “Dino Buzzati” dell’Ordine dei giornalisti del Veneto. Consigliere e referente informatico dell’associazione di avvocati Camera Civile Veneziana. Referente per il Veneto dell’associazione nazionale Circolo Giuristi Telematici.
Orazio Carrubba. Giornalista professionista, è direttore della scuola di giornalismo dell’Ordine dei giornalisti del Veneto “Dino Buzzati”. Ha lavorato presso il quotidiano “Il Gazzettino” e alla Rai, sede di Venezia, dove è stato caporedattore. Ha diretto il Centro culturale “Labia”, in palazzo Labia, sede della Rai del Veneto. E’ stato consigliere dell’Ordine, del Sindacato e dell’Inpgi. E’ autore del volume “Manuale del giornalista”. In collaborazione con Piero Piccoli ha scritto il libro “Mariano Rumor”, da Monte Berico a Palazzo Chigi”, editore Tassotti.
Francesco Zanotti. Giornalista professionista, laureato in Economia e Commercio, dal 2007 è il direttore del settimanale d’informazione “Corriere Cesenate” edito dalla Diocesi di Cesena-Sarsina. Dal 2005 è il responsabile dell’ufficio stampa diocesano e dal 2013 è il direttore dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. E’ collaboratore e commentatore del quotidiano Avvenire. Autore di diversi libri scritti con don Oreste Benzi per la casa Editrice Ancona di Milano, per la stessa casa editrice nel 2008 ne ha scritto uno sulla figura del sacerdote riminese a un anno dalla morte. Numerose le pubblicazioni e gli interventi in giro per l’Italia a convegni, incontri, incontri, seminari di studi, trasmissioni televisive e radiofoniche su emittenti locali e nazionali. Dal gennaio 2011 è il presidente della Fisc, la Federazione italiana dei settimanali cattolici, 189 testate locali, quasi un milione di copie a settimana.
Programma
Ore 14.30 - Saluto e introduzione di Gianluca Amadori, presidente Ordine dei giornalisti del Veneto
Ore 14.45 - Intervento dell’Avv. Giorgio Battaglini: Privacy e giornalismo. Il Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali
Ore 15.45 – Intervento di Francesco Zanotti: Etica, deontologia e giornalismo
Spazio alle domande
Ore 17 – Coffee break
Ore 17.15 – Intervento di Orazio Carrubba: Minori e media, la Carta di Treviso nelle redazioni
Spazio alle domande e dibattito conclusivo
Come arrivare
La Sala Longhin è poco distante dalla Stazione ferroviaria e da quella degli autobus ed è dotata di un ampio parcheggio.
In auto
Per chi arriva a Treviso in auto da qualsiasi direzione (autostrade, Terraglio o Statale 13) è consigliabile raggiungere la stazione ferroviaria; da qui si imbocca la strada che porta verso il centro, via Roma, e prima del ponte sul Sile, si gira a sinistra e si percorre il Lungosile Mattei, una volta giunti al successivo ponte sul Sile, si gira a destra per Largo De Gasperi e si raggiunge Piazza Vittoria. Qui si gira a sinistra in via San Nicolò e dopo 250 metri circa si giunge alla Sala Longhin in piazzetta Benedetto XI.
In treno e autobus
Dalla stazione dei treni e dalla vicina stazione degli autobus è consigliabile percorrere a piedi lo stesso itinerario di chi arriva in auto (vedi sopra) con la sola differenza di lasciare il Largo De Gasperi sulla destra e continuare per via Bressa, raggiungendo via San Nicolò. Il percorso complessivo è di 10-15 minuti.