CORSO DI EUROFORMAZIONE APERTO AI GIORNALISTI

VENERDI' 12 AL VEGA DI MARGHERA

 

(Venezia, 10 marzo 2010) "Ruolo e facoltà delle regioni dopo il Trattato di Lisbona". E' l'argomento di cui si parlerà venerdì 12 marzo, a partire dalle 14.00, nella Sala Europa di Unioncamere del veneto, al Parco scientifico e tecnologico Vega, via delle Industrie 19/C a Marghera, durante la Sessione 4 del Corso di Euroformazione 2010, organizzato da Unioncamere-Eurosportello del Veneto e Regione del Veneto, in collaborazione con Università Ca’ Foscari, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia e Antenna Europe Direct.

Il Corso 2010, strutturato in 15 sessioni indipendenti su tematiche chiave relative all’Europa, è gratuito e aperto anche a tutti i giornalisti interessati ad approfondire tematiche europee e il ruolo dell’UE nel tessuto economico e sociale del territorio. Il calendario completo è disponibile qui.

Il Trattato di Lisbona è entrato ufficialmente in vigore il primo gennaio di quest’anno e prevede numerose e significative novità, fra le quali un ruolo più importante delle regioni e dei parlamenti nazionali. Un aspetto particolarmente interessante riguarda poi il protocollo per l’attuazione del principio di sussidiarietà e la possibilità di adire alla Corte di Giustizia per una sua effettiva attuazione.

 

La Sessione 4 vuole evidenziare il ruolo di un’Unione Europea più vicina ai cittadini, aspetto da più parti auspicato, ma anche spiegare come regioni e autorità locali possono cogliere le opportunità di un nuovo ruolo nella cosiddetta “Governance comunitaria”.

 

Programma Sessione 4:

ore 14: Federalismo e sussidiarietà – Gian Angelo Bellati, direttore Unioncamere-Eurosportello Veneto

ore 15: Accordi tra regioni transfrontaliere – Lucio Gussetti, Comitato delle Regioni, Bruxelles

ore 16: Il sistema di welfare locale – Adalberto Perulli, Università Ca’ Foscari di Venezia