SEMINARIO "COMUNICARE SENZA BARRIERE"

MAGGIO 2010: SEMINARIO "COMUNICARE SENZA BARRIERE - IL RUOLO DEL GIORNALISTA DELL'UFFICIO STAMPA"


Verona, venerdi' 7 maggio 2010

 

Venerdì 7 maggio, nell’aula Spd della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Verona (che ha gentilmente concesso ospitalità), si svolgerà il seminario “Comunicare senza barriere - il ruolo del giornalista dell’Ufficio Stampa”. La giornata di studio, gratuita, rientra nelle attività di formazione ed aggiornamento professionale programmate dalla Scuola di giornalismo "Dino Buzzati" per l’anno accademico in corso e si propone di affrontare le complesse dinamiche legate alle attività degli Uffici Stampa, che hanno ormai acquisito un ruolo primario nel sistema della comunicazione.


Informare nella trasparenza, nel rispetto delle regole deontologiche, garantendo con la propria professionalità la correttezza del complesso rapporto fra Enti, aziende e mass media è infatti il compito sempre più impegnativo che spetta ai colleghi del settore.


Il seminario è aperto a tutti gli iscritti ed è obbligatorio per i pubblicisti iscritti dal primo gennaio 2010.

Le domande di iscrizione vanno inviate entro lunedì 3 maggio prossimo al seguente indirizzo mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure all'indirizzo Pec Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .


Questo il programma della giornata:

 

ore 9.30 – 9.45 Saluto del Rettore dell’Università di Verona Alessandro Mazzucco e introduzione ai lavori di Orazio Carrubba, direttore della Scuola di Giornalismo
ore 9.45 – 10.30 “La redazione dell’Ufficio Stampa” (organizzazione, regole e operatività), Maria Fiorenza Coppari, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto e responsabile coordinamento dell’Ufficio comunicazione integrata d’Ateneo dell’Università di Verona;
ore 10.30 – 11.15 “Il linguaggio del cronista dell’Ufficio Stampa”, Susanna Cressati, giornalista dell’Agenzia dell’informazione della Regione Toscana;
ore 11.15 – 11.30 pausa
ore 11.30 – 12.15 “Gli errori da evitare: come cestino il tuo comunicato e perché” Francesco Jori, editorialista quotidiani Gruppo Espresso;
ore 12.15 – 13 “La casa di cristallo e la comunicazione senza barriere, il ruolo dell’Ufficio Stampa nei dialoghi fra istituzioni, mass media e cittadini” relatore Leopoldo Pietragnoli, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto;
ore 13 – 13.20 “Giornalisti sempre” Giuseppe Brugnoli, già direttore de L’Arena;
ore 13.20 – 13.30 dibattito e chiusura dei lavori.


La sede del corso (via Cantarane, 24, ex caserma S. Marta – silos di Ponente) è raggiungibile dalla stazione di Porta Nuova con gli autobus numero 11-12 e 13 (fermata nei pressi della chiesa di S. Paolo). Nei pressi è disponibile anche il parcheggio Passalacqua (a pagamento); da lì la sede è raggiungibile in 10 minuti a piedi.