Lunedì 10 Marzo 2014
DIRITTO DI CRONACA E DIRITTO D'AUTORE
Seminario al Vega il 5 ottobre 2012
VENEZIA, 25 settembre 2012 - Diritto di cronaca e diritto d’autore, la tutela dell’informazione, la tutela del giornalista e i nuovi media. E’ il titolo del sesto seminario del Centro Studi New Media e Nuove Tecnologie applicate all'informazione dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto che si svolgerà venerdì 5 ottobre 2012, dalle 9.30 alle 13.30, al VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Aula Magna Lybra, via delle Industrie 17/A, Marghera.
Il Seminario del 5 ottobre affronterà il tema delle conseguenze giuridiche relative a un’informazione non corretta e/o non sufficientemente attenta alla verifica delle fonti, e, in particolare per le notizie in rete, all’individuazione e alla distinzione dei concetti di opinione e di fatto.
La seconda sessione si concentrerà, invece, sul tema della tutela della proprietà intellettuale con particolare riferimento alle problematiche derivanti dalla diffusione di notizie on-line.
Verranno illustrati: le norme di riferimento, i casi giurisprudenziali tramite la lettura di leading case, la rassegna degli strumenti tecnici che si possono rivelare utili nella lotta al plagio dei contenuti.
Il programma della giornata :
ore 9.30, Introduzione di Gianluca Amadori, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto e di Michele Vianello, Generale di Direttore VEGA.
Modera l’incontro Orazio Carrubba, direttore della Scuola di giornalismo "Dino Buzzati" dell’Ordine dei giornalisti del Veneto
Ore 10.00, Avv. Luca Bauccio - Avvocato, Co-fondatore di You Reporter e autore del volume “Primo, non diffamare”, che tratterà la tematica legata alla correttezza dell’informazione in rete, in particolare: il controllo delle fonti, l’effetto cassa di risonanza, la giusta individuazione dei concetti di opinione e fatto; la distinzione tra realtà/verità e critica: La parte pratica sarà legata alla presentazione di esempi e di sentenze recenti sulla manipolazione della notizia.
Ore 11.15 Pausa caffè
Ore 11.30, Avv. Carlo Olmo Cianfrone – Avvocato e Docente, esperto di Diritto Industriale, Proprietà Intellettuale e di Information Technology. Dopo una breve introduzione sul diritto d’autore in generale e in ambito giornalistico, Cianfrone prenderà in esame gli strumenti di tutela tecnici e giuridici che il giornalista può utilizzare per i testi e le foto dei propri articoli. Seguirà la rassegna dei problemi probatori e di quantificazione del danno, anche tramite l’illustrazione di leading case giurisprudenziali e di iter pratici finalizzati a raccogliere le prove di eventuali plagi.
Per partecipare è necessario registrarsi, accedendo a questo link: http://www.vegapark.ve.it/seminario6/ che sarà attivo dal 27 settembre.
La partecipazione è gratuita
Il seminario sarà postato sui siti web e sulle pagine Facebook dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto e di VEGA.
Il “Centro Studi New Media e nuove tecnologie applicate all’informazione”, promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, attraverso la Scuola di giornalismo “Dino Buzzati”, in collaborazione con VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia e l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, è una struttura di studio, dibattito e riflessione, ma anche di formazione e aggiornamento permanente per i giornalisti, dedicato alle nuove tecnologie applicate all'informazione con particolare riferimento ai nuovi media a disposizione per la diffusione delle notizie, al loro funzionamento, alle opportunità di lavoro offerte in rete, ai nuovi linguaggi e alle possibilità di integrazione con i media tradizionali.
Per accedere all’Aula Magna Lybra:
http://www.vegapark.ve.it/it/tour-virtuale cliccare “Percorsi”.
Come arrivare al VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia:
Il Parco VEGA è facilmente raggiungibile in bus, treno e auto.
In autobus:
Dalla terraferma (Mestre, Marghera, Mirano, etc..) qualsiasi linea in direzione Venezia.
Da Venezia: linee n. 2, n. 4L, n. 7, n. 6 e 6/ Mirano. Scendere alla fermata Fincantieri.
In treno (solo treni regionali):
Scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Porto Marghera collegata a VEGA da un sottopasso pedonale. Consulta gli orari dei treni:www.ferroviedellostato.it
In auto:
Dall’autostrada prendere la direzione per Venezia e immettersi in via della Libertà. Dopo il secondo semaforo, girare a destra (via Pacinotti) e poi di nuovo a destra (via delle Industre). A circa 400 mt, l’ingresso VEGA 1.
Il parcheggio interno al Centro VEGA è a pagamento.
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese