Form Prof 44/15> La rabbia e la pazienza. Giornata nazionale di studi su legalità e carcere. Padova, 22 maggio

“La rabbia e la pazienza” è il titolo del seminario in programma venerdì 22 maggio 2015 dalle ore 9.30 alle 16.30 a Padova, presso la Casa di Reclusione di Padova “Due Palazzi”
Ingresso seminario esclusivamente con un documento d’identità valido

L’incontro è organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Veneto, con la scuola di giornalismo “Dino Buzzati”, in collaborazione con Redazione Ristretti Orizzonti, Casa di Reclusione Due Palazzi, rientra nell’ambito degli appuntamenti di formazione professionale continua.
Crediti: 7

Quota di partecipazione: 10 euro (a copertura delle spese del buffet all’interno del carcere a cura della coop. di detenuti – versamento all’ingresso in carcere)
Iscrizioni già chiuse per esaurimento posti

Non sarà possibile accedere al corso in mancanza di iscrizione.
Iscrizione e disdetta dell’iscrizione sempre e solo via Sigef http://sigef-odg1.lansystems.it
Per la rilevazione della presenza portare con sé la stampa della mail di conferma dell’iscrizione col codice a barre (i lettori non leggono i codici da smartphone o tablet).
Al fine di ottenere i crediti è necessario frequentare l’intero seminario. In caso di presenza solo ad una parte del seminario non sarà possibile attribuire alcun credito formativo.
Massimo ritardo ammesso in entrata: 15 minuti
Massimo anticipo ammesso in uscita: 15 minuti

I COLLEGHI ISCRITTI MA IMPOSSIBILITATI A PARTECIPARE SONO PREGATI DI CANCELLARE LA LORO ISCRIZIONE PER CONSENTIRE AI COLLEGHI IN LISTA DI ATTESA DI ACCEDERE AL CORSO AL POSTO LORO.
SONO PURTROPPO NUMEROSI I COLLEGHI CHE NON SI PRESENTANO SENZA AVVISARE, DANNEGGIANDO GLI ALTRI.

Coordinatrice: Ornella Favero, direttore responsabile di Ristretti Orizzonti
Relatori:
Alfio Maggiolini, psicoterapeuta, è docente di Psicologia del ciclo di vita presso l’Università di Milano-Bicocca e direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza e del giovane adulto.
Marino Sinibaldi, direttore di RAI Radio3
Gabriella Caramore, collabora con articoli, saggi e interventi a varie testate culturali su temi di confine nell’esperienza religiosa.
Michela Marzano, professore ordinario di Filosofia morale all’Università Descartes di Parigi.
Massimo Cirri da anni divide le giornate in tre: psicologo nei servizi pubblici di salute mentale al mattino.
Stefano Tomelleri, professore di Sociologia fenomeni collettivi presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo.
Fernanda Werner, mediatrice familiare, responsabile del servizio MiMedi, Mediazione e gestione dei conflitti a Milano.
Lucia Annibali, giovane avvocatessa di Pesaro, sfigurata dall’acido che le è stato tirato in faccia, per quel terribile atto sono stati condannati due uomini, ritenuti gli esecutori del gesto, e un terzo, ritenuto il mandante, che con Lucia aveva avuto una tormentata relazione.
Salvatore Striano, attore, durante un periodo di reclusione nel carcere di Rebibbia ha frequentato corsi di recitazione, appassionandosi al teatro, soprattutto shakespeariano.

Come arrivare
In auto
Per chi arriva dall'autostrada A4 l'uscita è Padova Ovest, dalla quale il "Due Palazzi" dista circa due chilometri. Dal casello occorre seguire la direzione Stadio, via Due Palazzi. Dall'autostrada Bologna-Padova invece l'uscita consigliata è Padova Sud, quindi tangenziale uscita n. 2, direzione Stadio, via Due Palazzi.
In treno
Una volta usciti dalla stazione di Padova si deve prendere la linea di bus urbano n. 11 direzione via due Palazzi.