Form Prof 45/15> Analisi strategica, intelligence e competizione internazionale, Aula Magna Lybra, Vega Marghera, 29 maggio

Ci sono ancora posti disponibili al seminario dal titolo “Analisi strategica, intelligence e competizione internazionale” in programma venerdì 29 maggio 2015 dalle ore 9.30 alle 13.30 al Vega Parco scientifico e tecnologico di Venezia, via delle Industrie 17/a, Marghera. Il seminario si svolgerà nell’Aula Magna Lybra.

L’incontro è organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Veneto, con la scuola di giornalismo Dino Buzzati e rientra nell’ambito degli appuntamenti di formazione professionale continua.
Crediti: 4

Quota di partecipazione: gratuito
Posti totali: 100
Non sarà possibile accedere al corso in mancanza di iscrizione.
Iscrizione e disdetta dell’iscrizione sempre e solo via Sigef http://sigef-odg1.lansystems.it
Per la rilevazione della presenza portare con sé la stampa della mail di conferma dell’iscrizione col codice a barre (i lettori non leggono i codici da smartphone o tablet).
Al fine di ottenere i crediti è necessario frequentare l’intero seminario. In caso di presenza solo ad una parte del seminario non sarà possibile attribuire alcun credito formativo.
Massimo ritardo ammesso in entrata: 15 minuti
Massimo anticipo ammesso in uscita: 15 minuti

I COLLEGHI ISCRITTI MA IMPOSSIBILITATI A PARTECIPARE SONO PREGATI DI CANCELLARE LA LORO ISCRIZIONE PER CONSENTIRE AI COLLEGHI IN LISTA DI ATTESA DI ACCEDERE AL CORSO AL POSTO LORO. SONO PURTROPPO NUMEROSI I COLLEGHI CHE NON SI PRESENTANO SENZA AVVISARE, DANNEGGIANDO GLI ALTRI.

Relatori:
Arduino Paniccia, direttore della Scuola di Competizione Economica di Venezia che realizza corsi di formazione superiore e master in collaborazione con Ca’ Foscari.
Collaboratore Rivista militare dello Stato Maggiore dell’Esercito. Opinionista Rai, La7, Sky, Radio Tv Svizzera, Radio Vaticana.
Enrico Pino, già Generale di Corpo Armata, per sette anni al Comando militare dell’Esercito nella Regione Veneto, è stato impegnato in numerose missioni militari all’estero.
Walter Skerk, giornalista Rai Friuli Venezia Giulia, ideatore e conduttore del programma Estovest, cronista da Sarajevo durante il conflitto serbo-croato.

Come arrivare
In autobus: da Mestre, Marghera, Mirano, etc.: qualsiasi linea in direzione Venezia (consigliate 2, 4, 4L, 6, 6B, 7, 7L, 7E). Scendere alla fermata Fincantieri.
Da Venezia, piazzale Roma: linee 2, 4, 4L, 6, 6B, 7, 7L. Scendere alla Fermata Fincantieri. Da qui, attraversando la strada, si raggiungono i padiglioni VEGA.

In treno (solo treni regionali): scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Porto Marghera collegata a VEGA da un sottopasso pedonale. Consultare gli orari dei treni: www.trenitalia.com

In auto: dall’autostrada A4 dalla direzione Milano-Padova, prendere la direzione per Venezia e immettersi in via della Libertà. Oltrepassato un semaforo pedonale all’altezza della Fincantieri, si procede affiancando i padiglioni di VEGA, alla fine dei quali, si imbocca la strada subito a destra (via Pacinotti) e poi di nuovo a destra (via delle Industrie). A circa 400 mt. l’ingresso VEGA 1, all'interno del quale il padiglione che ospita l'aula magna Lybra è in posizione centrale e comunque opportunamente indicato. Chi arriva dalle autostrade A4 dalla direzione Trieste o A27 da Belluno-Treviso, una volta sulla tangenziale di Mestre deve prendere l'uscita Venezia-Mestre Ferrovia-Porto e quindi, superato il successivo cavalcavia di Mestre proseguire dritto in direzione Venezia e una volta in via della Libertà, seguire le indicazioni sopra riportate.
ATTENZIONE - Il parcheggio al Centro Vega è a pagamento. SI RACCOMANDA DI PARCHEGGIARE ALL’INTERNO DELLE LINEE BLU (COSTO 1 EURO/ORA) E NON ALL’INTERNO DELLE LINEE GIALLE (COSTO 4 EURO/ORA)