Mercoledì 13 Luglio 2016
CORTINA TRA LE RIGHE, TERZA EDIZIONE 11-16 LUGLIO 2016
GIORNALISMO E INFORMAZIONE DIGITALE
Sono 20 gli eventi formativi - tutti gratuiti - in programma dall’11 al 16 luglio a Cortina d’Ampezzo nell’ambito della settimana dedicata all’informazione, organizzata dall’Ordine dei giornalisti del Veneto assieme a Cortina Marketing Se.Am e Omnia Relations, con la collaborazione dell’Ordine del Piemonte e il sostegno dell’Ordine Nazionale dei giornalisti. Il cuore della terza edizione è dedicato all'informazione digitale, con numerosi appuntamenti realizzati grazie alla partnership ormai consolidata con Google Italia.
La frequenza a tutti gli eventi è sempre gratuita e aperta a tutti i giornalisti italiani iscritti all’Albo professionale, previa prenotazione tramite la piattaforma SIGEF. Nel caso di iscrizioni a più di tre seminari (numero massimo consentito dalla piattaforma) si può inviare una mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
indicando nome e cognome, codice fiscale e Ordine di appartenenza, data e titolo degli eventi a cui ci si vuole iscrivere. In ogni caso è possibile iscriversi in loco presentandosi prima dell'ora di inizio (fino a esaurimento dei posti).
Per i giornalisti interessati a partecipare a più giornate o all'intera settimana, Cortina Marketing Se.Am. ha predisposto delle tariffe alberghiere riservate oltre a convenzioni con ristoranti ed altri esercizi.
Dalle 14.30 alle 16.30 Crediti 2
STRUMENTI PER RACCOGLIERE, PULIRE E ANALIZZARE I DATI
Andrea Nelson Mauro, data journalist, cofondatore di dataninja.it
Dalle 17.00 alle 19.00 Crediti 2
Comunicazione ambientale
DIRITTO ALL’INFORMAZIONE AMBIENTALE. LA CARTA DI CORTINA: un esempio concreto di comunicazione sostenibile e partecipata
Salvatore Bianca, ufficio stampa Ministero Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Modera Antonio Farnè, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna
Mattina - Sala Cultura, Palazzo delle Poste, 1°p. Largo Poste, 14
Dalle 9.30 alle 11.30 Crediti 2
LA SALUTE NELL’ERA DI INTERNET: OPPORTUNITÀ E RISCHI DI QUESTA RIVOLUZIONE
Cristina Da Rold, data journalist e comunicatrice scientifica
Dalle 15.00 alle 17.00 Crediti 2
STORIE INTERATTIVE. CHE COSA CI ASPETTA: DALLA MULTIMEDIALITÀ AL VISUAL-FIRST
Nicola Bruno, giornalista e ricercatore sui temi dei nuovi media, cofondatore di Effecinque/Refreshing Journalism
Dalle 18.00 alle 20.00 Crediti 2
Storia del giornalismo
GIORNALI E GIORNALISTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELL’INFORMAZIONE VENETA
Giornali e giornalisti che hanno fatto la storia dell’informazione veneta, dalle storiche Gazzette del ‘700 alla rivoluzione digitale. Gli avvenimenti, le testate, i protagonisti del giornalismo della regione ricordati in occasione della pubblicazione del volume “La Storia di tante storie” pubblicato dell’Ordine dei giornalisti del Veneto con l’editore Biblioteca dell’Immagine. In collaborazione con Una Montagna di Libri
Alessandro Russello, direttore Il Corriere del Veneto
Edoardo Pittalis, editorialista, già vicedirettore Il Gazzettino
Orazio Carrubba, direttore della Scuola di giornalismo Dino Buzzati
A seguire presentazione del libro “Rosso Piave. Una famiglia e un vino. Un fiume e una guerra” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine)
Edoardo Pittalis, giornalista, già vicedirettore de Il Gazzettino
Arrigo Cipriani, titolare dell’Harry’s Bar
Introduce Luigino Grasselli, delegato di Cortina Accademia Italiana della Cucina
Mattina - Sala Cultura, Palazzo delle Poste, 1°p. Largo Poste, 14
Dalle 10.00 alle 13.00 Crediti 3
STRUMENTI PER IL VIDEOMAKING: YOUTUBE, YOUTUBE360, HANGOUT, PHOTOSPHERE, VR
Elisabetta Tola, media training specialist di Google NewsLab per l’Italia
Pomeriggio – Sala Cultura, Palazzo delle Poste, 1°p. Largo Poste, 14
Dalle 14.30 alle 16.30 Crediti 4
TESTO UNICO DI DEONTOLOGIA
Michele Partipilo, giornalista de la Gazzetta del Mezzogiorno, componente Commissione deontologia dell’Ordine Nazionale
Rosapetra Spa Resort, località Zuel di Sopra, 1
Dalle 17.00 alle 19.00 Crediti 2
LA RADIO CHE VERRÀ. EMITTENTI PUBBLICHE E PRIVATE A CONFRONTO
Introduce Chiara Caliceti, responsabile media relations Cortina Marketing Se.Am.
Roberto Arditti, esperto di comunicazione e autore RTL 102.5
Massimiliano Montefusco, marketing & communication manager RDS
Nicola Sinisi, direttore Radio Rai
Modera Savina Confaloni, giornalista della Sera Motori, Matrix
Pomeriggio – Grand Hotel Savoia, via Roma, 62
Dalle 15.00 alle 17.00 Crediti 2
QUOTIDIANI “IN RETE”?
Andrea Cangini, direttore de Il Resto del Carlino
Luigi Contu, direttore dell’ANSA
Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera
Maurizio Molinari, direttore de La Stampa
Luca De Biase, editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e Nova24
Alberto Sinigaglia, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte
Dalle 18.00 alle 20.00 Crediti 2
TERRORISMO E MIGRAZIONI
La storia accelera nel Mediterraneo. La Jihad, l’Europa, l’Occidente. I confini ridisegnati nell’Africa del Nord.
Maurizio Molinari, direttore de La Stampa, già corrispondente da New York e da Gerusalemme, saggista
Pietrangelo Buttafuoco, scrittore, saggista, giornalista di Radio 24 e Il Fatto Quotidiano
Mattina – Sala Cultura, Palazzo delle Poste, 1°p. Largo Poste, 14
Dalle 9.30 alle 11.30 Crediti 2
SOCIAL NETWORK: STRUMENTI PER LAVORARE E STRUMENTI PER ANALIZZARLI
Donata Columbro, giornalista e digital strategist
Dalle 12.00 alle 14.00 Crediti 2
IL CASO REPORT-ENI: PUNTO E CONTRAPPUNTO
Daniele Chieffi, giornalista, responsabile media relation, social media e reputation monitoring di Eni
Donata Columbro, giornalista e digital strategist
Dalle 15.00 alle 17.00 Crediti 2
STORIE DI MIGRANTI. UN CRONISTA RACCONTA UN DRAMMA UMANITARIO
Un reportage al confine greco-macedone e sulle isole greche di Samos e Lesbo per descrivere le condizioni drammatiche, disumane, vissute da migliaia di profughi. Un lavoro giornalistico di denuncia sulla vera emergenza di questi anni, sulle responsabilità dell'Occidente, dell'Europa.
Pio D'Emilia, inviato Sky, blogger de Il Fatto Quotidiano
Modera Gianluca Amadori, presidente Ordine dei giornalisti del Veneto
Dalle 18.00 alle 20.00 Crediti 2
PICCOLO SCHERMO. GRANDI AMBIZIONI: COME STA CAMBIANDO LA TV?
Introduce Gianluca Amadori, presidente Ordine dei giornalisti del Veneto
Carlo Freccero, autore televisivo ed esperto di comunicazione
Giancarlo Mazzucca, membro consiglio di amministrazione Rai
Luca Telese, conduttore Matrix
Modera Luca Ubaldeschi, vicedirettore de La Stampa
Conclude Enzo Iacopino, presidente Ordine Nazionale dei giornalisti
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese
di Gianluca Amadori