Venerdì 31 Agosto 2018
Per i corsi organizzati da Enti Terzi accreditati (Sindacato, Università, ecc) selezionare l'apposito menù in Sigef o usare la finestra di ricerca. La Segreteria non può né tecnicamente, né legalmente accedere agli account personali.
NOVEMBRE
Martedì 6 novembre 9-13
Da Medelin a Papa Francesco. La società di fronte ai cambiamenti nella chiesa in America Latina
Fondazione CUM, via Bacilieri, 1/a – Verona
Crediti 4
Posti 100
Nel 1968 si celebrava il secondo incontro dell’episcopato latinoamericano a Medellin. Da lì nasceva il concetto di teologia della liberazione, ovvero la chiesa che annuncia il vangelo a partire dalle condizioni spesso drammatiche dei popoli in termini di sottosviluppo, violenza, diritti negati. Questa presa di posizione della chiesa ha scatenato primavere, rivoluzioni e colpi di stato. “Da Medellin a papa Francesco” vuole mettere in luce un percorso di chiesa e di società negli ultimi 50 anni in America Latina, e come è stato visto e interpretato dai cattolici (e non solo) in Italia.
Moderatore Paolo Annechini, giornalista professionista
Massimo De Giuseppe, docente di storia contemporanea presso l’Università IULM di Milano
Maurilio Guasco, docente emerito di Storia del pensiero politico presso l’Università del Piemonte Orientale
Venerdì 9 novembre 15-19
Donna e Sport nella storia d’Italia
Palazzo del Trecento, piazza dei Signori – Treviso
Crediti 4
Posti 100
Argomento: Il tema scelto sarà un’occasione per riflettere su quanto l’accesso e l’inclusione delle donne nel mondo dello sport sia stato e continui talora ad essere, anche in Italia, un percorso ancora problematico e contrastato. Ricercatori e storici provenienti dalle principali università italiane analizzeranno il rapporto tra Donna e Sport nel contesto italiano dall’Ottocento a oggi.
Relatori
Marta Mazza, Daniele Felicetti, Francesco Gallo, Gherardo Bonini, Alessandro Mastroluca, Maurizio Nicita, Benedetta Casti Roberta, Fabrizio Orsini, Raffaele Ciccarelli, Andrea Bacci
Informazioni giornalistiche e immagini
Sala Formazione Auriga, Edificio Auriga 1p. Vega Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia, via delle Industrie, 9 – Marghera
ATTENZIONE - Il parcheggio al Centro VEGA è a pagamento. SI RACCOMANDA DI PARCHEGGIARE ALL’INTERNO DELLE LINEE BLU (COSTO 1 EURO/ORA) E NON ALL’INTERNO DELLE LINEE GIALLE (COSTO 4 EURO/ORA)
Crediti 4
Posti 25
Argomento: Metodi per l’attribuzione e la gestione del metadati che permettono di conoscere a fondo il proprio archivio e di distribuirlo. forma e contenuto delle informazioni, coerenza e sintassi, corrispondenza allo standard internazionale, didascalia e chiavi di ricerca
Relatore
Alberto Bevilacqua, fotogiornalista dopo un’esperienza come fotografo di scena per il teatro. collabora con periodici nazionali. ha realizzato reportage in tutta Europa, Africa, Asia, America e Australia, ha realizzato progetti fotografici per Eni, Cmc Ravenna, Capital, Procter & Gambler e pubblicato per un centinaio di testate anche estere
Per partecipare al corso è necessario essere provvisti di un computer/tablet
Mercoledì 14 novembre 9-14
Comunicare il Gioco. Come verificare le informazioni sul gioco d’azzardo e le sue problematiche, raffrontando le notizie con le norme vigenti e utilizzando la terminologia corretta
Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta, 7/9 – Treviso
Crediti 5
Posti 50
Relatori
Giampiero Moncada, giornalista professionista, si occupa attualmente di economia e politica di gioco
Roberto Mollica, dipartimento dipendenze dell’Ats (ex Asl) di Milano, esperto in prevenzione e terapia dell’azzardopatia
Marisa Galbussera, consigliere Ordine psicologi del Veneto
Giovedì 15 novembre 9-18 (con pausa dalle ore 13 alle 15)
Nemica solitudine. Analisi e proposte per vincere la solitudine dell’anziano
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano Università degli Studi di Padova, Corte Arco Vallaresso, 7 – Padova
Crediti 7
Posti 100
La letteratura scientifica presenta evidenze chiare sul collegamento solitudine-rischio grave per la salute, con conseguenze pesanti sul benessere del singolo e delle popolazioni, perché in presenza di un numero elevato di vecchi soli le comunità risentono pesantemente del disagio individuale, che diviene collettivo. Sono stati fatti calcoli anche sul costo economico della solitudine, con la dimostrazione di un peso particolarmente rilevante per i sistemi di welfare
Moderatori Stefania Maggi, Maurizio Paglialunga
Relatori
Diego De Leo, professore Emerito di Psichiatria, Griffith University, Australia e presso la Primorska University della Slovenia
Stefano Govoni, professore Ordinario di farmacologia Insegnamento di Farmacoterapia e Tossicologia
Giancarlo Blangiardo, Professore Ordinario di demografia, Università degli Studi di Milano Bicocca-falcoltà Statistica
Michele Farina, scrittore e giornalista del Corriere della Sera
Flavio Pagano, giornalista e scrittore
Carlo Zendo Tetsugen Serra, abate zen, maestro di trascendenza. Monaco buddhista, missionario della scuola zen Soto
Vera Slepoj, psicologa
Cristina Comencini, scrittrice e regista
Marco Trabucchi, professore di Farmacologia all’Università Tor Vergata di Roma
Umberto Curi, filosofo
Bernardino Fantini, storico della medicina, professore onorario all’Università di Ginevra
Tavola rotonda con:
Paolo Brinis, giornalista Mediaset
Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino
Paolo Possamai, direttore de Il Mattino di Padova, La Nuova Venezia, La Tribuna di Treviso
Alessandro Russello, direttore de Il Corriere del Veneto
Venerdì 16 novembre 9.30-13.30
La Russia dopo il primo ventennio di Putin
Sede dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, San Polo, 2162 – Venezia
Crediti 4
Posti 60
Nel 2019 saranno trascorsi venti anni dalla repentina salita al potere di Vladimir Putin come primo ministro di Boris Elcin e poi come presidente della Federazione Russa. Quali cambiamenti da allora sono avvenuti nello Stato fondato dagli zar, uscito in condizioni drammatiche dal settantennio sovietico, che oggi torna a rivendicare e riaffermare un ruolo di primissimo piano sulla scena internazionale. Situazione socioeconomica interna, diritti umani e diritti civili, caratteri della leadership, relazioni esterne con particolare riferimento all'Europa. Scenari futuri dell "era Putin".
Moderatore Maurizio Cerruti, giornalista, ex capo redattore Esteri de Il Gazzettino
Aldo Ferrari, professore associato Università Ca’ Foscari, specialista di storia e cultura russa
Giuseppe D’Amato, giornalista e scrittore corrispondente da Mosca
Stefano Caprio, professore del Pontificio Istitituto Orientale di Roma
Francesco Leoncini, storico slavista
Martedì 20 novembre 9.30-13.30
Cellule staminali emopoietiche: donazioni e trapianti. Il ruolo e le competenze dei media nella costruzione culturale del dono
Sede dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, San Polo, 2162 – Venezia
Crediti 4
Posti 60
Argomento: Il programma delle donazioni, il fabbisogno dei donatori in Italia e la rete dei trapianti nel mondo. L'innesto di cellule staminali ematopoietiche (CSE); aspetti legislativi a tutela di privacy e anonimato: normative di riferimento, Come ne parlano i media: criticità e violazioni; Cellule staminali cordonali: esempi di comunicazione virtuosa; Conseguenze della scorretta informazione sul lavoro del volontariato
Relatori
Fabio Benedetti, Responsabile Centro Trapianti Midollo Osseo di Verona e Componente GITMO Gruppo Italiano trapianti Midollo Osseo
Aurora Vassanelli, Responsabile del settore aferesi terapeutica dell’U.O. complessa di medicina trasfusionale e della gestione dei donatori di cellule staminali emopoietiche (CSE) A.O.U. di Verona
Maria Rita Tamburrini, Direttore Generale Ufficio 7 – Trapianti, sangue ed emocomponenti
Mirella Taranto, capo Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità
Veronica Di Benedetto e Francesca Candioli, giornaliste
Licinio Contu, Adoces Federazione Italiana
Daniela Boresi, giornalista professionista
Antonella Prigioni, giornalista professionista
Alice Vendramin Bandiera
Giovedì 22 novembre 9.30-13.30
Giornalisti in guerra. Ieri e oggi
Centro Congressi Belluno, sala Luciani, piazza Piloni, 11 – Belluno
Crediti 4
Posti 70
Costruzione della memoria di una generazione di giornalisti combattenti: l’informazione negli anni della Grande Guerra: l’inviato di guerra ai giorni nostri
Moderatore e relatore Luciano Scalettari, vicecaporedattore Famiglia Cristiana
Relatori
Enrico Serventi Longhi, professore di Dipartimento di Scienze sociali ed economiche
Giancarlo Tartaglia, direttore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Pierluigi Roesler Franz, giornalista professionista
Siria, origine, scenari del conflitto e crimini internazionali
Auditorium della basilica di San Fermo, via Dogana, 1 – Verona
Crediti 3
Posti 30
La Siria e il nazionalismo arabo: dal trionfo alla disperazione. Aiutare la Siria ad alzarsi. Il conflitto siriano e la Corte Penale Internazionale. Problemi politici e ostacoli giuridici
Moderatore Maurizio Pedrini
Relatori
Massimo Campanini, orientalista, già dell’Università di Trento, Assisteant prof. IUSS Pavia
Judge Cuno Jacob Tarfusser, magistrato, giudice della corte penale internazionale
Padre Bernardo Cervellera, missionario del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) e direttore di AsiaNews
Lunedì 26 novembre 14.30-18.30
Deontologia. L’esperienza giudiziaria veneziana nel contrasto alla violenza sulle donne
Ca’ Sagredo, Campo S. Sofia, 4198/99 – Venezia
Crediti 6
Posti 20
Argomento: un seminario per analizzare la normativa e gli strumenti giudiziari a disposizione per il contrasto alle violenze sulle donne
Relatori
Annamaria Marin, Presidente Camera Penale
Paolo Maria Chersevani, avvocato, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia
Manuela Farini, Presidente del Tribunale di Venezia
Gianluca Amadori, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto
Ivana Padoan, direttrice Centro Studi per i Diritti dell’Uomo Università di Venezia
Valeria Mazzotta, avvocato, Presidente Comitato Pari Opportunità COA Venezia
Monica Gazzola, avvocato, Commissione Diritti fondamentali, Immigrazione e questioni di Genere Camera Penale Veneziana
Silvia Franzoso, Tribunale Civile di Venezia
Alessia Tavarnesi, Procura della Repubblica del Tribunale di Venezia
Claudia Gualtieri, Tribunale Penale di Venezia
Sara Salin, Presidente Collegio revisori dei conti Odg Veneto
Giuseppina Grofchich, Commissione Carcere Camera Penale Veneziana
Giorgia Fontanella, Cooperativa Sociale Iside
Mercoledì 28 novembre 15-19
Relazioni violente: uomini maltrattanti, donne maltrattate
Sala Tommaseo dell’Ateneo Veneto, San Marco 1897, Campo San Fantin – Venezia
Crediti 4
Posti 80
Approccio e dinamiche d’ascolto delle donne maltrattate. Approccio e dinamiche di ascolto degli uomini maltrattanti. I meccanismi della violenza nell’uomo maltrattante e nella donna maltrattata. I media e la violenza domestica
Moderatrice Giovanna Pastega, giornalista e scrittrice
Relatori
Giuliana Tosetto, psicoterapeuta ANANKE
Giuliana Grando, psicanalista e già supervisora clinica del Centro Antiviolenza di Venezia
Michele Poli, Presidente CAM di Ferrara /Centro Ascolto Uomini Maltrattanti)
Mercoledì 28 novembre 20.30-22.30
Pregare insieme è possibile?
Centro culturale San Paolo, viale Ferrarin, 30 – Vicenza
Crediti 2
Posti 30
Accostarsi ai Testi Sacri delle tre religioni monoteiste permette di valorizzare ciò che unisce ebrei, cristiani e musulmani, ovvero la fede nell'unico Dio. Una prospettiva che favorisce il dialogo con “l'altro”. L'intento è anche quello di cogliere come i Testi Sacri continuino ad essere punto di riferimento nella vita quotidiana e comunitaria. L'ultimo incontro farà ragionare su come sia possibile pregare insieme ebrei, cristiani e musulmani, pur nella differenza di significato e ritualità, quindi senza correre il rischio del sincretismo. Da questo punto di vista Giovanni Paolo II con la sua iniziativa “Spirito di Assisi” fu un grande precursore dei tempi.
Moderatore Romina Gobbo, giornalista, studiosa di Islam e dialogo interreligioso
Relatore Luca Lucatello, insegnante di religione cattolica, esperto di religioni e culture
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese
di Gianluca Amadori