Martedì 25 Settembre 2018
Per i corsi organizzati da Enti Terzi accreditati (Sindacato, Università, ecc) selezionare l'apposito menù in Sigef o usare la finestra di ricerca. La Segreteria non può né tecnicamente, né legalmente accedere agli account personali.
DICEMBRE
Sabato 1 dicembre 9-18 (con pausa dalle ore 13 alle 14)
Abitare l’etica
Fondazione Lanza, via Seminario 5/a – Padova
Crediti 8
Posti 30
Come dare forma ad una nuova convivenza civile, alle relazioni, alle professioni in particolare rispetto ai mondi della salute/medicina, ambiente, economia, formazione/educazione, professionali. Il dialogo tra il mondo ecclesiale e quello civile con la ricchezza di valori e di patrimonio storico, sociale e culturale.
Relatori
Sara Melchiori, giornalista, direttore ufficio stampa Diocesi di Padova
Lorenzo Celi, presidente Fondazione Lanza
Lorenzo Biagi, segretario generale Fondazione Lanza
Simone Morandini, “Progetto Etica Filosofia Teologia” (Fondazione Lanza)
Roberta Sala, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano
Giuseppe Quaranta della Facoltà Teologica del Triveneto
Lucia Busatta, Università di Padova
Lorenzo Simonato, Università di Padova
Matteo Mascia “Progetto Etica e Politiche Ambientali” della Fondazione Lanza
Romani Bassi, Università di Padova
Luigi Fusco Girard Università Federico II di Napoli
Germano Bertin Progetto “Etica delle Professioni” della Fondazione Lanza
Davide Girardi, Istituto Universitario Salesiano di Venezia
Gianfranco Brunelli direttore della rivista “Il Regno”
Antonio Autiero presidente del Comitato Scientifico Fondazione Lanza
Lunedì 3 dicembre 10.30-12.30
L’evoluzione del clima e il ruolo dell’informazione
Aula Baratto, Ca’ Dolfin, Università Ca’ Foscari, dorsoduro, 3246 – Venezia
Crediti 2
Posti 60
Festival per la Terra 2018. Come riformulare le problematiche ambientali e le possibilità di trasformazione. Come il cambiamento climatico diventa una opportunità economica creando nuovi posti di lavoro in sintonia con l’ambiente.
Relatori
Principe Alberto II di Monaco, Presidente Fondazione Principe Alberto II
Youba Sokona, vice presidente IPCC dell’Onu
Nigel Tapper, professore di Scienze Ambientali nella School of earth, Atmosphere and Enviroment della Monash University.
Questa sessione è in lingua inglese con traduzione sotto-titolata di tutti gli interventi e copie tradotte in italiano degli interventi distribuite ai partecipanti
Essendo prevista la presenza del principe Alberto di Monaco, capo di Stato, e non potendo l’Ordine dei giornalisti fornire la testata di riferimento di ogni partecipante all’appuntamento, gli iscritti al corso potranno seguire i lavori, via streaming, da una sala attigua all’Aula Baratto di Cà Dolfin dove è stato predisposto uno schermo
Lunedì 3 dicembre 14-19
Come agire a favore del clima
Ateneo Veneto Onlus San Marco, 1897 – Campo San Fantin - Venezia
Crediti 5
Posti 60
Festival per la Terra 2018. Come riformulare le problematiche ambientali e le possibilità di trasformazione. Come il cambiamento climatico diventa una opportunità economica creando nuovi posti di lavoro in sintonia con l’ambiente.
Relatori
Rappresentanti della Scienze Unist University (Corea del sud), di National Geographic, del Green Fid (principato di Monaco)
Daniel Fagin (Usa), Premio Pulitzer 2014 nella categoria saggistica generale
Questa sessione è in lingua inglese con traduzione simultanea e/o sotto-titolata di tutti gli interventi e copie tradotte in italiano degli interventi distribuite ai partecipanti
Martedì 4 dicembre 9.30-13.30
Ambiente, informare e formare le persone
Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin, Università Ca’ Foscari, dorsoduro, 3589/A – Venezia
Crediti 4
Posti 60
Argomento: Festival per la Terra. Diffondere messaggi positivi e costruttivi per il grande pubblico. Le opportunità aperte dall’emergenza ambientale mondiale. Promuovere e dare la massima visibilità al lavoro degli esperti che stanno aprendo nuove strade facendo la differenza in campo ambientale.
Relatori
Silvia Burini, professore di arte russa e contemporanea
Leonardo Caffo, filosofo e professore a contratto di ontologia e design al Politecnico di Torino
Irene Hediger, direttore del programma svizzero artisti in laboratorio Università di Zurigo
In questa sessione i primi 2 interventi sono in italiano e l'ultimo in inglese.
Martedì 4 dicembre 16.30-18.30
Informare sul cambiamento climatico: il ruolo dei media nell’accelerare il passaggio dalla teoria alla pratica delle iniziative di mitigazione
Ateneo Veneto Onlus - San Marco, 1897 - Campo San Fantin – Venezia
Crediti 2
Posti 60
Festival per la Terra 2018. L'utilizzo del linguaggio e dei mass media per coinvolgere giovanissimi e giovani e formarli sulle sfide future del cambiamento climatico
Luca Mercalli, climatologo, direttore della rivista Nimbus
Rossano Ercolini, Premio Goldman Envirnmental Prize
In questa sessione tutti gli interventi sono in italiano
Mercoledì 5 dicembre 9.30-13.30
Deontologia. Media e migrazioni
Centro Congressi del Banco BPM, viale delle Nazioni, 4 – Verona
Crediti 6
Posti 400
Linee guida della Carta di Roma, asilo e accoglienza. L'incontro ha l'obiettivo di illustrare le nuove linee guida della Carta di Roma, di far emergere soggetti ed argomenti esclusi dall'agenda quotidiana, di presentare dati e infografiche relative alla presenza di rifugiati in Italia, di offrire spunti di approfondimento sul nuovo decreto su immigrazione e sicurezza, di evidenziare il ruolo dei Consigli di Disciplina nella violazione del codice deontologico
Moderatrice Paola Barretta, coordinatrice Associazione Carta di Roma. Ricercatrice, si occupa di opinione pubblica, di comunicazione sociale e di discriminazione in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia.
Relatori
Giovanni Diamanti
Maria Fiorenza Coppari, giornalista, Presidente del Consiglio di disciplina territoriale Ordine dei giornalisti del Veneto. Coordinatrice del Festival Infinitamente a Verona
Francesco di Pietro, avvocato, esperto di immigrazione, collabora con l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione per cui è referente territoriale.
Federico Fossi, responsabile della Comunicazione di UNHCR, segue il rapporto annuale sulla situazione di rifugiati e richiedenti asilo nel mondo e partecipa ai dossier dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati sulle migrazioni.
Martedì 11 dicembre 9-13
Papa Francesco, il grande comunicatore. Parole e gesti nuovi del pontificato di Jeorge M. Bergoglio
Sala teatro Kolbe, via Aleardi, 156 – Mestre
Crediti 4
Posti 150
Analisi del pontificato di Papa Francesco a partire dal modo di comunicare del pontefice, dalle sue parole e dalle sue azioni innovative
Moderatore Alberto Laggia, giornalista di Famiglia Cristiana
Giovanni Ferrò, caporedattore di Jesus e Credere
Gerolamo Fazzini, giornalista e autore di “Il Papa delle prime volte”
Mercoledì 12 dicembre 9.30-13.30 ANNULLATO A DATA DA STABILIRE
Il Consiglio d’Europa e alcuni suoi strumenti
Sala Polifunzionale Palazzo Grandi Stazioni della Regione Veneto – 2^ - Fondamenta Santa Lucia, 23 – Venezia
Crediti 4
Posti 70
Argomento: Attività della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto (Commissione di Venezia). Attività in materia di lotta alla corruzione. L'Organizzazione: mandato e obiettivi. Attività dell'Ufficio di Venezia, unica sede dell'organizzazione in Italia.
Moderatore Maurizio Cerruti, giornalista professionista
Relatori
Luisella Pavan-Woolfe, ambasciatrice Consiglio d’Europa in Italia con unica sede a Venezia
Giuseppe Zaffuto, giornalista per il Giornale di Sicilia e La Repubblica, dal 2009 press officer e spokesperson del Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa
Simona Granata-Menghini, vice segretaria della Commissione di Venezia
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese
di Gianluca Amadori