Gennaio 2019
Per i corsi organizzati da Enti Terzi accreditati (Sindacato, Università, ecc) selezionare l'apposito menù in Sigef o usare la finestra di ricerca. La Segreteria non può né tecnicamente, né legalmente accedere agli account personali.
GENNAIO
14 gennaio 9.30-13.30
Fotografia, dati personali e giornalismo
Centro Congressi, via Forte Marghera, 191 - Mestre
Crediti 4
Posti 140
La fotografia e la gestione dell’immagine alle prese con il dilemma tra l’applicazione delle regole della L. 633/1941 e quelle del vecchio D. lgs. 196/2003, ora GDPR n. 679/2016. Il ruolo del Garante
Relatori
Massimo Stefanutti, avvocato, si occupa da molti anni di diritto della fotografia e della proprietà intellettuale.
Andrea Sirotti Gaudenzi, avvocato, cassazionista e docente universitario
Glauco Riem, avvocato del Foro di Pordenone
On. Giovanna Bianchi Clerici, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
17 gennaio 9.30-12.30
Scrivere in italiano, dall’università a giornali tv e web
Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ Dolfin Università Ca’ Foscari, dorsoduro, 3589/a – Venezia
Crediti 3
Posti disponibili 70
Argomento: La scrittura dell’italiano all’università. Problemi della scrittura, dagli studenti ai giornalisti
Moderatore Adriano Favaro, giornalista professionista
Relatori
Francesco Bruni, docente emerito di storia della lingua italiana università Ca’ Foscari
Daniele Baglioni, storico della lingua, delegato alla comunicazione del Dipartimento di Studi Umanistici
Partecipazione gratuita
21 gennaio 10-14
Twitter e giornalismo. Laboratorio
Sala Lux Giovanni Paolo II presso la Parrocchia S.s. Gervasio e Protasio di Carpenedo Mestre
Crediti 4
Posti 30
Gli strumenti del Web rappresentano un’opportunità; la necessità di comprenderne le nozioni base che li dominano per inserirli nelle proprie skill e gestirli al meglio, senza rinunciare alla professionalità. L’importanza di Twitter per chi lavora nel mondo dell’informazione. Gli strumenti per il live tweeting, gli errori da evitare, come usare le “liste”, come fare crescere l’account, i “tool” aggiuntivi di Twitter utili al giornalista, analisi delle statistiche, twitter Ads, e come funziona la pubblicità su Twitter. Corso avanzato
Relatore
Lino Garbellini, giornalista, collaboratore della Gazzetta dello Sport, autore di “Twitter per la tua vita e il tuo business” edizioni FAG Milano, 2013, “Scrivere Per i Blog” per i tipi LeMonnier, 2015, e
“Professione Influencer” edito da Tecniche Nuove, 2018.
E’ consigliato l’uso di un proprio tablet o portatile
23 gennaio 9.30-13.30
I media e l’inquinamento dell’ambiente. Il caso dei Pfas
Sala delle Fraglie del Centro Congressi Confartigianato, via Fermi, 201 - Vicenza
Crediti 4
Posti disponibili 60
Argomento: Le nuove sfide per garantire la potabilità e la qualità delle acque ad uso domestico. Strumenti normativi e la legislazione attuale e di prossima approvazione
Moderatore Giorgio Gasco, giornalista professionista
Relatori
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
Massimo Carmagnani, Ingegnere Ambientale Acque Veronesi
Luca Lucentini, Istituto Superiore Sanità
Francesca Russo, Direttore della Direzione Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione Veneto
Partecipazione gratuita
24 gennaio 9-13
Dei delitti e delle pene. Giustizia nella e della Chiesa, questa sconosciuta in collaborazione con Fondazione Lanza e Diocesi di Padova
Centro Studi e Ricerca “Filippo Franceschi”, via Seminario, 5/a - Padova
Crediti 4
Posti disponibili 50
Argomento: Procedimenti canonici. Rapporti, limiti e collaborazioni tra diritto statuale e diritto canonico. Vittime o carnefici? Quando il processo mediatico non ha soluzione di innocenza. Etica nella professione: tra codici, deontologia e coscienza
Relatori
Giuseppe Comotti, avvocato, direttore Osservatorio giuridico della Conferenza Episcopale Triveneto
Germano Bertin, caporedattore Etica per le professioni, Fondazione Lanza
Padre Secondo Bongiovanni
Partecipazione gratuita
24 gennaio10-13
Una guida per i giornalisti degli strumenti di finanziamento per le imprese
Auditorium CentroMarca Banca, via Riccardo Selvatico, 1 - Treviso
Crediti 3
Posti disponibili 99
Argomento: Lo scenario del credito bancario, l’evoluzione delle normative da Banca Italia a EBA. Come la banca valuta l’azienda nelle concessioni del credito. Il rating bancario tra bilancio e andamentale CR. Nuovi criteri di classificazione e implicazioni per la banca. Forme alternative di finanziamento o capitalizzazione delle banche. Fondi di Private debt e minibond, private equity
Relatori
Daniele Trevisan, esperto di consulenza gestionale
Giovanni Segato, esperto di sviluppo finanziario aziendale
Partecipazione gratuita
28 gennaio 9.30-13.30
Par condicio e informazione, legge da rivedere in collaborazione con il Consiglio Regionale del Veneto
Sala Livio Paladin, Palazzo Moroni, via VIII febbraio, 2 – Padova
Crediti 4
Posti disponibili 80
Argomento: La legge n. 28 del 22 febbraio 2000, il cui articolo 9 vieta alle pubbliche amministrazioni di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale e indispensabili per l'efficace svolgimento delle proprie funzioni. La necessità di una revisione di una norma che grava in modo pesante sulle emittenti locali.
Relatori
Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto
Paolo Feltrin, docente di Scienze Politiche all’università di Trieste e responsabile dell’Osservatorio elettorale della Regione Veneto
Antonio Franzina, responsabile dell’ufficio stampa del Consiglio regionale del Veneto
Un rappresentante del Corecom
Partecipazione gratuita
29 gennaio 9.30-13.30
Deontologia. Diritto di riservatezza e diritto di cronaca in collaborazione con Associazione polesana della Stampa, Amministrazione provinciale di Rovigo
Sala Consiliare dell’Amministrazione provinciale di Rovigo, via L. Ricchieri detto Celio, 1 - Rovigo
Crediti 6
Posti disponibili 99
Argomento: Diritto alla riservatezza e diritto di cronaca a confronto tenendo presenti le norme deontologiche del giornalista e la legislazione vigente. Il Codice della privacy e il regolamento europeo in vigore dal 25 maggio 2018 (General data protection regulation)
Relatori
Marco Petternella, avvocato del Foro di Rovigo, iscritto all’Ordine professionale degli Avvocati dal 1991, Cassazionista dal 2003.
Luigi Migliorini, giornalista pubblicista iscritto all'Ordine dei giornalisti del Veneto dal 2005 e avvocato del Foro di Rovigo, iscritto all’Ordine professionale degli avvocati dal 1970, Cassazionista dal 1984
Partecipazione gratuita