Lunedì 01 Luglio 2019
Per i corsi organizzati da Enti Terzi accreditati (Sindacato, Università, ecc) selezionare l'apposito menù in Sigef o usare la finestra di ricerca. La Segreteria non può né tecnicamente, né legalmente accedere agli account personali.
SETTEMBRE
10 settembre 9-13
Deontologia. Il suicidio e la deontologia giornalistica
Sala Carmeli, Comune di Padova, via G. Galilei – Padova
Crediti 6
Posti d80
Educazione alla morte e prevenzione del suicidio: il ruolo dell’informazione. Il futuro della prevenzione attraverso le opportunità fornite dall’intelligenza artificiale e dalla ricerca. Il ruolo dell’informazione e delle regole deontologiche della professione giornalistica. Il corso si svolge in occasione della giornata mondiale per la Prevenzione del suicidio con la consegna del riconoscimento giornalistico della prima edizione del Premio Giornalistico De Leo Fund.
Moderatori: Paolo Brinis, giornalista e corrispondente del Nord Est di New Mediaset e Gianluca Amadori, presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto.
Relatori
Leo Nahon, psichiatra e psicoterapeuta, direttore della divisione psichiatrica dell’ospedale Niguarda di Milano
Ines Testoni, professoressa di Psicologia sociale presso il Dip. di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FISPPA
Sabrina Cipolletta, docente di Psicologia sociale della salute, Università di Padova
Cristian Leorin, logopedista ed esperto in tecnologie assistive per persone con disabilità
Diego De Leo, psichiatra e Professore Emerito. E' stato il più importante ricercatore delle ultime decadi nell'ambito della prevenzione al suicidio
11 settembre 14-16
Strumenti per la ricerca e la verifica di informazioni
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 2
Posti 100
L’utilizzo delle tecniche di ricerca avanzata su Google Search e l’approfondimento di Image Search, lo strumento dedicato alle immagini. Panoramica su strumenti utili alla raccolta dati e sull’uso di strumenti di verifica.
Relatrice
Clara Attene, data journalist e formatrice, lavora come Teaching Fellow per il Google New Lab
E’ consigliabile l’uso del Pc/tablet personale con batteria carica
11 settembre 16.30-18.30
Ricerca dati e data visualization con gli strumenti di Google
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 2
Posti 100
Approfondimento strumenti e tecniche per la raccolta dei dati e la creazione di data visualization.
Relatrice
Clara Attene, data journalist e formatrice, lavora come Teaching Fellow per il Google New Lab
E’ consigliabile l’uso del Pc/tablet personale con batteria carica
12 settembre 9-11
Giornalismo digitale tra vincoli giuridici e le nuove sfide
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 4
Posti 100
Evoluzione del giornalismo in Rete. Norme giuridiche applicabili: registrazione siti, responsabilità, vincoli. Tutela dei diritti: privacy, onore, reputazione, oblio, copyright. Testo Unico dei doveri del giornalista: rapporti tra giornalismo e social network
Relatore
Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma
12 settembre 11.30-13.30
Costi-benefici di un grande evento sportivo
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 2
Posti 100
Negli ultimi mesi l’analisi costi-benefici ha avuto risalto nel dibattito pubblico con l’insorgere di alcune difficoltà interpretative e critiche. I limiti del metodo e le interpretazioni errate nei suoi risultati. L’impatto economico delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026: alcune chiavi di lettura per la giusta interpretazione delle cifre, senza tecnicismi
Relatori
Jérome Massiani, ricercatore in Economia applicata Università Ca’ Foscari di Venezia
Susanna Sieff, ha collaborato nella stesura degli aspetti di Sostenibilità e Legacy del Dossier di Candidatura Milano-Cortina 2026
12 settembre 15-18
Come creare servizi per web radio e podcast
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 3
Posti 100
Viaggio nell’informazione radiofonica dalla nascita delle radio libere, fino alle web-radio. Le differenze tra radio nazionali, locali e web-radio. L’esperienza di una radio universitaria.
Relatori
Chicco Giuliani, professore dj, giornalista pubblicista
Pietro Osti, formatore nelle aziende coi ragazzi del team Building Radio, tiene vari laboratori radiofonici e di comunicazione multimediale all’Università di Padova
Dotazione richiesta: smartphone e pc
13 settembre 9-11
Deontologia. La libertà di informazione
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 4
Posti 100
Diritto all’oblio, l’accesso alle fonti, la propaganda anche con alcuni riferimenti alla giurisprudenza internazionale
Relatore
Mario Consani, giornalista del Giorno, si occupa di cronaca giudiziari
13 settembre 11.30-17 (pausa pranzo dalle ore 13.30 alle 15.00)
Web tv e video, il futuro del giornalismo
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 4
Posti 100
Dalla “lettera 22” alla telecamera, allo smartphone, al microfono, ai social. Un nuovo professionista dell’informazione, autosufficiente? Due le sessioni: le prime ore di introduzione sul linguaggio, il registro, il taglio, il ritmo narrativo: l’esempio di Rainews24. Le due ore pomeridiane saranno dedicate ai segreti delle inquadrature, della qualità audio/video, alla simulazione di un servizio con i partecipanti ai quali sarà chiesto anche di realizzare filmati con i propri smartphone al fine di montarli con l’ausilio del computer
Relatori
Filippo Nanni, vicedirettore di Rainews 24
Marta Cioncoloni, è stata inviata NewsMediaset del Gruppo Mediaset R.t.i e coordinatrice editoriale del tg Sky Tg 24
Dotazione richiesta: smartphone e pc
13 settembre 15.30-19.30
Diritto alla libertà cognitiva al tempo di internet
Istituto culturale di Scienze Sociali “Nicolò Rezzara”, Contrà delle Grazie, 14 – Vicenza
Crediti 4
Posti 40
La manipolanza della verità: il fenomeno delle fake news. La post verità: un approccio filosofico. L’autonomia cognitiva e il sapere ai tempi di internet. Autonomia cognitiva e democrazia.
Moderatore Giuseppe Dal Ferro, dirigente della Fondazione Istituto Rezzara, giornalista e docente di Opinione pubblica e già docente alla facoltà Teologica San Bernardino di Venezia
Relatori:
Arianna Visconti, docente nei master di Diritto Penale d’Impresa e in quelli per la pubblica amministrazione.
Goisis Giuseppe, professore ordinario nel settore scientifico disciplinare SPS/o1 (Filosofia politica)
Concetta Milone, ha percorso tutto il suo iter professionale nella Pubblica Amministrazione, nel settore del Welfare e delle politiche sociali.
Fausto Colombo, professore ordinario di Teoria e tecniche dei media presso la Facoltà di scienze politiche e sociali, sede di Milano
14 settembre 8.30-12.30
Il fenomeno delle fake news
Istituto culturale di Scienze sociali “Nicolò Rezzara”, Contrà delle Grazie, 14 – Vicenza
Crediti 4
Posti 40
Tecnica sociale di persuasione. Ruolo della scuola nell’educazione al senso critico. Nuove prospettive di etica sociale.
Moderatore Giuseppe Dal Ferro, dirigente della Fondazione Istituto Rezzara, giornalista e docente di Opinione pubblica e già docente alla facoltà Teologica San Bernardino di Venezia
Relatori
Simone Tosoni, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica di Milano.
Luca Gino Castellin, professore associato di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Giovanna Mascheroni, Ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano
Giampaolo Azzoni, docente all’Università di Pavia. I suoi interessi di studio riguardano la filosofia del linguaggio normativo
14 settembre 9-11
La deontologia nell’informazione sportiva
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 4
Posti 70
Le prescrizioni del Decalogo del giornalismo sportivo, parte integrante del Testo Unico dei doveri del giornalista. Come comportarsi con immagini ed espressioni violente e aggressive, come evitare comportamenti che possano provocare incidenti, atti di violenza o violazioni di leggi e regolamenti da parte del pubblico o dei tifosi. Il tema del razzismo. Un focus sulla convenzione approvata dal Consiglio d’Europa, che presto sarà ratificata anche dall’Italia sul corretto svolgimento delle manifestazioni sportive (match fixing)
Relatori
Sonia Sommacal, avvocato, vicecoordinatore regionale veneto AIAS (Ass. Italiana Avvocato dello Sport)
Luca Ginetto, giornalista e conduttore RAI
14 settembre 15.30 17.30
Come informare sui grandi eventi
Museo delle Regole, Corso Italia, 69 – Cortina d’Ampezzo (BL)
Crediti 2
Posti 100
Riuscire a “governare” la grande bolla comunicativa fatta di post, video, immagini, interviste, dirette, commenti, contenuti virali e che si espande in tempo reale assumendo proporzioni e direzioni anche imprevedibili. Lo storytelling sportivo è al centro del corso, che non a caso, avviene in territorio come Cortina, votata allo sport a partire dalle Olimpiadi invernali del ’56 e soprattutto nel futuro, in vista dei Mondiali di Sci 2021 e delle Olimpiadi invernali 2026.
Relatori
Eugenio De Paoli, capo della comunicazione per la candidatura olimpica Milano-Cortina 2026
Diana Bianchedi, coordinatrice CONI Comitato Promotore Roma 2024
Kristian Ghedina, campione del mondo di sci Alpino
Fabio Lalli, di IQUII, consulting company specializzata in digital marketing,
23 settembre 9.30-12.30
Gli strumenti di finanziamento delle imprese: una guida per i giornalisti
Sala Caduti di Nassirya, Volto dell’Orologio, piazza Capitaniato, 20 – Padova
Crediti 3
Posti 50
Lo scenario del credito bancario: evoluzione del quadro normativo da Banca d’Italia a EBA. Come la banca valuta l’azienda nella concessione di credito: il rating bancario e andamentale CR. Nuovi criteri di classificazione e implicazioni per forme alternative di finanziamento o capitalizzazione delle aziende: fondi di private debt di private e minibond, private equity, quotazione in Borsa, spac. Fintech, crowdfunding.
Relatori
Daniele Trevisan, Finance/Management Consulting
Giovanni Segato, corporate Development& Finance
25 settembre 9.30-12.30
La boxe quale prevenzione per il bullismo
Palestra Coni, via Olimpia – Venezia Mestre
Crediti 3
Posti 60
Il bullismo ha guadagnato l’attenzione delle cronache negli ultimi anni per diventare ora presenza fissa nelle cronache a causa dell’escalation legata a web e alla possibilità di esibire le proprie azioni vessatorie su larga scala. Come rispondere a livello giudiziario e principalmente a livello sociale anche attraverso lo sport
Moderatore Luca Miani
Relatori
Gianfranco Bettin, sociologo
Luciano Favero, presidente Union Boxe Mestre
Walter Esposito, giornalista e scrittore
La testimonianza di un giovane pugile
26 settembre 16-18
Youtuber, un nuovo volto dell’informazione scientifica e culturale
Aula Magna Ca’ Dolfin, Calle Larga Ca’ Foscari, Dorsoduro, 3859 – Venezia
Crediti 2
Posti 50
YouTube è un potente motore di ricerca utilizzato per intrattenimento, ma anche per informarsi e saperne di più su temi rilevanti. A portare su questa piattaforma la conoscenza scientifica e i risultati delle ricerche in tutti i campi sono degli speciali ‘youtuber’, pionieri dell’informazione scientifica con canali seguiti da decine di migliaia di persone.
Relatori
Fabiana Zollo, ricercatrice all’Università Ca' Foscari Venezia e research fellow del Center for the Humanities and Social Change, si occupa di diffusione della disinformazione, di dinamiche sociali e dell’evoluzione di narrative collettive sui social media.
Roberta Villa. medico e giornalista, ha collaborato per più di vent’anni con le pagine di Salute del Corriere della Sera e con molte altre testate cartacee e online, italiane e internazionali. Su Youtube sperimenta un approccio confidenziale e semplice, partendo da temi come le vaccinazioni e portando la propria esperienza di madre.
Adrian Fartade, giovane fisico e amante della recitazione spesso si esibisce in scuole, teatri e planetari portando monologhi sull’esplorazione spaziale. Oltre alla sua carriera di influencer decollata grazie a YouTube, Facebook ed Instagram, è diventato anche uno scrittore.
Dario Bressanini, si definisce “L’amichevole chimico di quartiere” ed è un ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Como). Tramite YouTube combatte la disinformazione scientifica soprattutto in campo alimentare.
Alberto Toso Fei ha già pubblicato numerosi libri incentrati su temi culturali e di ricerca di usi e costumi del territorio lagunare e non solo. Ha collaborato con svariate trasmissioni televisive e con VeLa SpA ha iniziato una collaborazione YouTube nella quale diffonde la cultura della sua città in pillole di un minuto.
30 settembre 9.30-13.30
Deontologia. L’Africa e i diritti umanitari
Centro Cardinal Urbani, via Visinoni, 4/c – Mestre-Zelarino
Crediti 6
Posti 50
Il ruolo della Corte Penale Internazionale nei conflitti etnici e nei genocidi in Africa centrale. I processi migratori, crescita demografica e il ruolo delle organizzazioni criminali che gestiscono il traffico di esseri umani. I limiti e le contraddizioni degli aiuti allo sviluppo. L’influsso della stregoneria che confligge con l’emancipazione dei diritti.
Moderatore, Maurizio Cerruti, giornalista
Relatori
Pietro De Carli, professore di Scienze Politiche all’Università di Urbino
Silvana Arbia, magistrato, già registrar della Corte Penale Internazionale
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese
di Gianluca Amadori