Giovedì 18 Luglio 2019
Per i corsi organizzati da Enti Terzi accreditati (Sindacato, Università, ecc) selezionare l'apposito menù in Sigef o usare la finestra di ricerca. La Segreteria non può né tecnicamente, né legalmente accedere agli account personali.
2 ottobre 16-18
Rischio ambientale e informazione
Chiesa delle Penitenti, Fondamenta Cannaregio, 910 – Venezia
Crediti 2
Posti 20
Come si informa sui rischi legati all'ambiente e all'uso delle risorse naturali. Rassicurare o allarmare? In collaborazione con Università Ca' Foscari di Venezia, centro internazionale Humanities and Social Change, Focus e the Brooklyne Rall.
Moderatrice: Roberta Villa
Relatori
Giancarlo Sturloni, giornalista e saggista
Margherita Fronte, giornalista
Alessandra Viola, autrice televisiva e documentarista
Luigi Perissinotto, professore di Filosofia del Linguaggio. Moderatrice: Roberta Villa
4 ottobre 9-13
Cambiamenti climatici e inquinanti di nuova generazione
Sala Flumina – Museo dei Grandi Fiumi – Piazza S. Bartolomeo, 18 – Rovigo
Crediti 4
Posti 90
Servizio idrico nella pianura veneta. Lo stato quantitativo della risorsa idrica. I PFAS. Qualità dell'acqua, PFAS e inquinanti emergenti. Strategie, strumenti e investimenti per garantire la qualità del servizio idrico.
Relatori
Massimo Mazzola, geologo Centro Servizi Idrogeologici Arpav
Nicola Dell’Acqua, direttore della Direzione Ambiente della Regione e Commissario PFAS Acquedotti
Anna Moschin, responsabile laboratorio Acquevenete
Monica Manto, direttore generale Acquevenete
4 ottobre 15-17
Economia e tecnologia per l’eco-mobilità
Palazzo Chiericati, piazza G. Matteotti, 37/39 – Vicenza
Crediti 2
Posti 30
In occasione del festival Citemos, verrà affrontato il tema dell’inquinamento crescente sotto la pressione demografica e l’aumento degli sprechi con sempre più elevati costo sociali. Le polveri sottili, l’ozono ossido di azoto in crescita. Necessario lo sviluppo di una mobilità in cui tutte le risorse disponibili siamo orientate a costruire un’economia a zero emissioni.
Moderatore Jacopo Giliberto, giornalista del Sole24Ore
Relatori
Renato Burri, ricercatore e direttore dell’International No Profit Research Laboratories Associates
Dino Zardi, Dipartimento Civile Ambientale e Meccanica presso l’Università di Trento
Andrea Taranelli, ISPRA
Carlo Buontempo, Sectoral Information System Manager dell’Ecmwf Copernicus Dept
5 ottobre 10-12
L’era dei robot
Teatro Olimpico, viale Giacomo Matteotti, 11
Crediti 2
Posti 50
In occasione del festival Citemos, durante il corso sarà affrontata l’evoluzione della robotica a partire dall’automa cavaliere di Leonardo Da Vinci fino allo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale presso l’Istituto Italiano di Tecnologia.
Moderatore Antonio Larizza, giornalista del Sole24Ore
Relatori
Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Mario Taddei, storico della scienza italiana
8 ottobre 9-13
Oncologia e informazione: come comunicare le neoplasie, la ricerca, la cura, la qualità della vita dei pazienti
Centro Studi e Ricerca Franceschi, via Seminario, 5/a – Padova
Crediti 4
Posti 100
Oncologia, di cosa si tratta. Oncologia in Veneto-IOV (Istituto Oncologico Veneto) e ROV (Rete Oncologica Veneta). Il futuro della ricerca. I comitati etici: obiettivi e attività.
Moderatore, Jori Francesco, giornalista
Relatori
Walter Gatti, giornalista
Vittorina Zagonel, direttore Dipartimento oncologia IOV
Pierfranco Conte, coordinatore rete oncologica veneta
Giuseppe Opocher, direttore scientifico IOV
Antonio Rosato, direttore scientifico vicario IOV
Renzo Pegoraro, presidente Comitato etico per la sperimentazione clinica IOV
10 ottobre 9-13
Inquinamento atmosferico e mobilità sostenibile
Sala Gozzi, Gruppo Agsm, Lungadige Galtarossa, 8 – Verona
Crediti 4
Posti 80
L’inquinamento atmosferico: cause ed effetti. Il Piano Aria Regionale e il sistema della mobilità a Verona. L’incidenza positiva del tpl sul contenimento dell’inquinamento atmosferico. Risultati di due anni di sperimentazione di Electrify Verona e Agsm e Volkswagen Group Italia. Gli scenari futuri della mobilità a Verona
Relatori
Francesca Predicatori, responsabile Unità Operativa Fisica Ambientale del Dipartimento Arpav di Verona
Andrea Bombieri, capo area settore Ambiente del Comune di Verona
Antonio Piovesan, vice direttore ATV
Massimo Giorgetti, direttore Business Development Agsm
Carlo Alberto Voi, responsabile Unico Procedimento Filovia di Verona
11 ottobre 10-13
Deontologia- Dislessia, cos’è e come si racconta
Sala Convegni Banco Bpm Centro Servizi, Viale delle Nazioni, 4 – Verona
Crediti 5
Posti 300
Definizione e comunicazione corretta di questo Disturbo specifico dell’apprendimento, alla luce delle regole deontologiche del Testo Unico dei doveri del giornalista. Strumenti di conoscenza e punti di riferimento per scriverne e parlarne in modo preciso.
Relatori
Sergio Messina, neuropsichiatra infantile Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile di Caltagirone, presidente nazionale dell’Ass. Italiana Dislessia
Francesca Magni, giornalista professionista
Gabriele Brinchilin, responsabile comunicazione dell’Ass. Italiana Dislessia
Maria Fiorenza Coppari, presidente del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti del Veneto
Partecipazione gratuita
11 ottobre 9.30-13.30
Africa, continente di conquista
Sala Anziani del Comune di Padova, Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, 2 – Padova
Crediti 4
Posti 100
Un mondo diviso in blocchi contrapposti ha dissipato le risorse essenziali per le opportunità di sviluppo. Dalle dittature coloniali ai regimi dispotici. Il neocolonialismo delle multinazionali
Moderatore, Maurizio Cerruti, giornalista
Relatore
Pietro De Carli, professore di Scienze Politiche all’Università di Urbino
11 ottobre 10-12
La città a due ruote
Sala Stucchi di Palazzo Trissino Comune di Vicenza, Corso Andrea Palladio, 98 – Vicenza
Crediti 2
Posti 20
In occasione del festival Citemos, si tratterà dell’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non inquinante, soprattutto in ambito urbano
Moderatore Sebastiano Zanolli, manager coach
Relatori
Federico Caner, assessore alla programmazione, fondi Ue, turismo, commercio estero della Regione Veneto
Un rappresentante della Skolkovo Foundation di Mosca
Un componente della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo
Testimonianze degli studenti del Liceo Pigafetta con il progetto Eco Vicenza
11 ottobre 15-17
La micro mobilità elettrica nelle città
Sala Stucchi di Palazzo Trissino Comune di Vicenza, Corso Andrea Palladio, 98 – Vicenza
Crediti 2
Posti 30
In occasione del festival di Citemos il corso affronta il tema dell’utilizzo delle due ruote (bicicletta, overboard, monowheel) tutti rigorosamente elettrici. Il progetto della città di Vicenza
Moderatore Luca Pagni, giornalista de La Repubblica
Relatori
Claudio Cicero, assessore alle infrastrutture del Comune di Vicenza
Un rappresentante dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia
14 ottobre 9.30-13.30
Il nuovo codice fallimentare
Sala Open Testolini, via Paganello, 8 – Mestre
Crediti 4
Posti 50
Dal termine “fallimento” all’espressione “liquidazione giudiziale” come avviene in altri paesi europei per evitare il discredito sociale che storicamente si accompagna alla parola “fallito”. Il confronto con la precedente normativa che risale al regio Decreto n. 267 del 1942.
Relatore, Marco Greggio, iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Padova specializzato in diritto societario e della crisi d’impresa.
15 ottobre 10-13
Giornalismo e blog
Sala della Fraglie del Centro Congressi Confartigianato di Vicenza, via E. Fermi, 201 – Vicenza
Crediti 3
Posti 50
Blog, uno strumento che ha trovato una definitiva consacrazione, anche in ambito business o comunicazione diventando in alcuni casi un fenomeno di costume
Relatore, Lino Garbellini, giornalista (collaboratore Wired.it e Gazzetta dello Sport) e formatore
Si consiglia l’uso di un Pc/tablet personale con batteria carica
Partecipazione gratuita
15 ottobre 14.30-17.30
Tweet like a Journalist
Sala della Fraglie del Centro Congressi Confartigianato di Vicenza, via E. Fermi, 201 – Vicenza
Crediti 3
Posti 50
I Social Media, in particolare Twitter, sono risorse preziose per chi lavora nel mondo della comunicazione, anche per i giornalisti. Gli strumenti del web rappresentano un’opportunità, è necessario comprendere le nozioni base che li dominano per inserirli nelle proprie skill e gestirli al meglio. Farlo non vuol dire rinunciare alla professionalità, ma esercitare il proprio lavoro anche in un mondo stravolto dal digitale. Corso BASE.
Relatore, Lino Garbellini, giornalista (collaboratore Wired.it e Gazzetta dello Sport) e formatore
Si consiglia l’uso di un Pc/tablet personale con batteria carica
16 ottobre 9.30-13.30
Il racconto del ‘68
Auditorium Santa Margherita, Dorsoduro, 3689 p.t. – Venezia
Crediti 4
Posti 70
La ricostruzione storica attraverso le testimonianze dei protagonisti del movimento, dei giudici, dei giornalisti e di un breve filmato
Relatori
Alessandro Casellato, professore di Storia dell’Italia contemporanea all’Università di Ca’ Foscari e presidente dell’Ass. Italiana di Storia orale
Marco Boato, ex parlamentare e tra i fondatori di Lotta Continua
Manuela Pellarin, esperta cinematografica
Giorgio Cecchetti, giornalista
18 ottobre 18-20
Deontologia. Come abbattere i muri mediatici
Oratorio dei Carmini di Vicenza, corso Fogazzaro, 254 – Vicenza
Crediti 4
Posti 70
La Carta d’Assisi, non una carta deontologica per giornalisti, ma una dichiarazione universale di tutti gli operatori di pace, contro l’odio e per l’uso corretto delle parole
Moderatore Giandomenico Cortese
Relatori
Nello Scavo, giornalista di Avvenire, reporter internazionale, cronista giudiziario, corrispondente di guerra, collabora con diverse testate estere.
18 ottobre 14.30-18.30
Africa, diritti umani e informazione
Centro Francescano di Cultura, via padre Egidio Gelain, 1 – Marghera-Venezia
Crediti 4
Posti 70
Africa, quale informazione? L'esperienza dell'Atlante delle guerre, testimonianze e reportage. L'Africa è presente nelle cronache soltanto per il complesso fenomeno delle migrazioni, ma ancor oggi poche scarne notizie arrivano per descriverci quale sia autenticamente la situazione sociale, economica e politica di un continente vastissimo di cui fanno parte paesi molto diversi tra loro. Un seminario che vuole andare ogni oltre pregiudizio per raccontare contraddizioni, sofferenze e speranze dell'Africa contemporanea, a partire dai tragici scenari delle guerre in corso nel continente nero.
Moderatrice Gimma Giacinta, giornalista presidente Centro Francescano di Cultura
Relatori
Raffaele Angelo Crocco, direttore dell’Atlante delle guerre e vice caporedattore della Rai di Trento
Luciano Scalettari, inviato di Famiglia Cristiana, esperto di questioni africane
Paolo De Stefani, docente di diritto internazionale e specialista in diritti umani – università di Padova
22 ottobre 9-13
Campus Ca’ Foscari, via Torino, 155 – Mestre
Crediti 4
Posti disponibili 50
Il corso si svolge nell’ambito degli Stati Generali della Comunicazione di Emergenza. Snodo fondamentale della comunicazione di emergenza è il ruolo dei giornalisti come attori dell’informazione qualificata al servizio della comunità in connessione con la pubblica amministrazione. Come gestire l’informazione in tempo reale nel quadro della Protezione Civile con testimonianze di esponenti della Polizia di Stato, del 118, dei corpi di soccorso
Relatori
Gianni Potti, presidente di Fondazione Comunità e Founder Digitalmeet
Maurizio Galluzzo, coordinatore scientifico Emergenza24
Paolo Rosi, Direttore 118 Treviso Emergenza
Samanta Arsani, rappresentante del presidente dell’Emilia Romagna
Luca Rotondi, presidente Emergenza Sordi APS
Marco Rabito, meteorologo AMBRO presidente
Francesco Di Costanze, presidente nazionale PA Social
Partecipazione gratuita
24 ottobre 16-19
Criminalfare
Aula Magna Dipartimento di Sociologia, via Cesarotti, 12 – Padova
Crediti 3
Posti 30
Le mafie non sono solo un’organizzazione economica o politica o semplici organizzazioni dedite ai traffici illegali. Nel tempo hanno anche coltivato intrecci con il “welfare” ufficiale, il sistema di erogazione di beni e servizi da parte dell’amministrazione pubblica.
Moderatore Gianni Belloni, giornalista, Centro per la documentazione e l’inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto
Relatori
Ugo Ascoli, sociologo, Università Politecnica delle Marche
Valentina Moiso, sociologa, Università di Torino
Giuseppe De Marzo, economista, Rete dei numeri pari
Carmen Vogani, giornalista, associazione Da Sud
25 ottobre 15.30-19.30
Geopolitica e rappresentazione della realtà ai tempi dei social network
Incontro organizzato dal Sindacato dei giornalisti del Veneto
(ref. Michela Orbani tel. 041/5242633)
Sala della Gran Guardia, piazza Vittorio Emanuele II - Rovigo
Crediti 4
Posti 50
La narrazione di un fenomeno geopolitico. La società italiana ed europea di fronte ai fenomeni della globalizzazione dell’emigrazione. La narrazione della realtà ai tempi dei social network. La percezione dei fenomeni culturali e geopolitici nella visione dei mezzi di informazione tradizionali e dei nuovi media
Moderatori: Monica Andolfatto, Luca Gigli
Relatori: Simone Casalini, Roberto Reale
26 ottobre 10.30-13.30
Generadata, reti e dati nel futuro
Centro Universitario, via Zabarella, 82 – Padova
Crediti 3
Posti 50
Il corso si svolge nell’ambito di Digitameet sulle frontiere del digitale. Si affronteranno i temi della sicurezza delle reti della intelligenza umana. La normativa italiana e quella europea in materia di reti e nuove tecnologie. Algoritmi e Humint nell’analisi della sicurezza
Moderatrice Alessandra Mercanzin
Relatori
Marco Santarelli, direttore scientifico di ReS On Network Londra
Davide Maniscalco, avvocato e autore della rubrica Cyber di Ofes.Report
Vittorio Calaprice, analista politico della rappresentanza in Italia della Commissione Europea
William Nonnis dello staff tecnico Italian Open Lab per il Ministero della Difesa
Eraldo Vaccargiu, presidente EvoDigital
Alessandro Sigismondi, esperto di cybersecurity e Osint Intelligence
ratuita
26 ottobre 15.30-19.30
La censura ieri e oggi
Incontro organizzato dal Sindacato dei giornalisti del Veneto
(ref. Michela Orbani tel. 041/5242633)
Sala della Gran Guardia, piazza Vittorio Emanuele II - Rovigo
Crediti 4
Posti 50
La censura occulta, minacce, intimidazioni e querele temerarie nel giornalismo d’inchiesta. La censura nel servizio pubblico e il riduzionismo. Censura, archivi e fonti giudiziarie. Censura in tempo di guerra e di Fascismo
Moderatori: Maurizio Romanato, Alberto Garbellini
Relatori: Paolo Borrometi, Vittorio Di Trapani, Micaela Procaccia, Mauro Canali
30 ottobre 10-13
Stampa. Luoghi comuni e discriminazione. “La questione rom”. La Carta di Roma e la deontologia
Sala Meeting “Milano” Centromarca Banca, via Riccardo Selvatico, 2 – Treviso
Crediti 5
Posti 99
L’immagine dei rom e dei sinti sulla stampa, tra realtà e stereotipi, i luoghi comuni e la realtà, l’art. 2 della Legge 69/63 e il “rispetto delle personalità altrui”
Relatori
Domenico Guarino, giornalista professionista e consigliere Odg Toscana
Luca Bravi, docente Università di Firenze
Eva Rizzin, ricercatrice Università di Verona
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese
di Gianluca Amadori