Notizie in primo piano

11/05/2022

Seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona

Dopo l'anteprima di martedì 10, comincia ufficialmente venerdì 13 maggio la seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona, organizzato dalla rivista Heraldo e che gode del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto.

Tra i soggetti che promuovono il festival, che si protrarrà fino al 22 maggio, ci sono anche il Comune di Verona, l'Università di Verona, la Fondazione Antonio Megalizzi e la Circoscrizione 1a Centro Storico.

Leggi tutto

06/05/2022

La guerra e i volti dei bambini

L’immagine del bambino, come qualsiasi dato personale che lo riguardi, dovrebbe entrare nel sistema mediatico solo quando ciò sia indispensabile o, ancora meglio, solo quando la sua pubblicazione sia nell’interesse del bambino. Lo ricorda il Garante per la protezione dei dati personali nel comunicato del 4 marzo 2022, richiamando l’articolo 7 delle Regole deontologiche e interpretandolo alla luce dell’attuale guerra scoppiata in Ucraina.

Leggi tutto

06/05/2022

Formazione, i nuovi corsi. Tre appuntamenti in occasione del 50esimo anniversario della scomparsa di Dino Buzzati

Un mese ricco di eventi formativi, con corsi a Treviso, Vicenza, Mestre, Padova, Belluno e Venezia. In occasione del 50esimo anniversario della scomparsa di Dino Buzzati, sono stati accreditati tre corsi (il 20 e il 21 maggio) dedicati al giornalismo e in particolare alla cronaca nera e al Giro d’Italia, che si svolgeranno in città e in villa Buzzati a Belluno, casa natale del giornalista – scrittore. 

Leggi tutto

03/05/2022

Il 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di stampa

Oggi è la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1993, su raccomandazione della Conferenza Generale dell'UNESCO, si festeggia il 3 maggio, l'anniversario della Dichiarazione di Windhoek che contiene importanti principi sul pluralismo e la libertà di espressione. E' una giornata che ricorda ai governi la necessità di rispettare il loro impegno per la libertà di stampa.

Leggi tutto

20/04/2022

Al via la 2a edizione del corso di Alta Formazione "Raccontare la verità"

Le fake news sono la cinghia di trasmissione per disuguaglianze, discriminazioni, propaganda e odio. In particolare in situazioni di forte crisi sociale, economica e umanitaria. L’emergenza sanitaria, i cambiamenti climatici e ora la tragica realtà della guerra in Europa. Che ruolo ha e può avere la buona informazione? Cosa vuol dire “Aver cura del vero”?

Leggi tutto

14/04/2022

Marino Smiderle nuovo direttore del Giornale di Vicenza

Il Consiglio di Amministrazione della Società Athesis SpA, holding del Gruppo editoriale Athesis Spa, ha deciso all’unanimità che a fare data dal 1° giugno 2022 la Direzione del giornale sarà affidata a Marino Smiderle, attuale caporedattore Il Giornale di Vicenza.  

Leggi tutto

28/03/2022

Approvato il bilancio dell'Ordine Veneto. Il presidente Gargano: "Dare un futuro dignitoso alla nostra professione"

«Ci sono molte difficoltà, ma la qualità, la serietà, l’impegno e l’unità della categoria ci aiuteranno a dare ancora senso a questo mestiere. Nessuno di noi è stato obbligato a scegliere questa strada, che oggi può apparire impervia e senza sbocchi. Non perdiamo l’orgoglio di essere giornalisti e proviamo a dare un futuro dignitoso a questa professione».

È l’auspicio del presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Giuliano Gargano, pronunciato nel corso dell'assemblea annuale per l'approvazione del bilancio, svoltasi in videoconferenza oggi, 28 marzo, a causa dell'attuale situazione di emergenza Covid.

Leggi tutto

25/03/2022

Quattro seminari della scuola Buzzati per i giornalisti praticanti

La scuola di giornalismo “Dino Buzzati” dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, diretta da Orazio Carrubba, organizza 4 seminari (nei giorni 29 marzo, 5-12-19 aprile), per assistere i praticanti che si presenteranno ai prossimi esami di idoneità. Gli incontri, tutti organizzati da remoto, avranno la durata massimo di 2 ore e 30 minuti.

Leggi tutto

23/03/2022

Lunedì 28 marzo assemblea annuale dell'Ordine

L’edizione 2022 del Premio alla carriera dell’Ordine dei giornalisti del Veneto va alla memoria di Leopoldo Pietragnoli, professionista per oltre 40 anni, a lungo giornalista al Gazzettino e protagonista nel Consiglio dell’Ordine, scomparso nell’estate 2021.
Il riconoscimento sarà ufficializzato lunedì 28 marzo nel corso dell'assemblea annuale dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, che si svolgerà in via telematica sulla piattaforma Zoom, come da convocazione inviata via Pec a tutti gli iscritti.

Leggi tutto

23/03/2022

Il 24 e 25 marzo gli uffici sono contattabili via mail e cellulare

Giovedì 24 e venerdì 25 marzo gli uffici dell'Ordine saranno fisicamente chiusi al pubblico. La segreteria è a disposizione, nei consueti orari di apertura, tramite mail, oppure ai seguenti numeri di cellulare: Cosetta Callegaro responsabile segreteria 331 6699377, Cristina Cini quote e iscrizioni all’Albo 334 6535945, Barbara Bari Formazione 331 6718282.

21/03/2022

Bandito il premio "Penna d'Oca" dell'Assostampa Padova

“Il territorio padovano tra crisi e ripresa”. Dopo l’edizione dedicata interamente agli articoli sulla pandemia, il premio “Penna d’Oca” guarda al momento storico attuale in cui le preoccupazioni per la salute stanno gradualmente lasciando il posto a quelle legate alla situazione occupazionale ed economica.

Leggi tutto

28/02/2022

E' scomparso il collega Massimo Bernardo

E’ scomparso nella tarda mattina di domenica mattina Massimo Bernardo, 75 anni, profondo conoscitore del settore marittimo locale e nazionale. Era stato responsabile della comunicazione dell'Associazione Italiana Porti Turistici. Nel suo curriculum anche i ruoli di Addetto Stampa Assoagenti Veneto e Assosped Veneto, addetto stampa Venice Yachts & Ship Assistance, addetto stampa Autorità Portuale di Venezia e direttore responsabile News & Sailing List. 

28/02/2022

Premio Giorgio Lago Juniores

C'è tempo fino al 31 marzo per partecipare al Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo 2022

Il premio è dedicato alle ultime classi dei Licei del Nordest, nasce nel 2012 e si inserisce a pieno titolo nel solco tracciato da Giorgio Lago, che ebbe per i giovani e per il futuro del giornalismo e della cultura sempre grande attenzione.

Leggi tutto

18/02/2022

Presunzione di innocenza: bisogna permettere ai giornalisti di svolgere il proprio lavoro

Il presidente dell'Ordine Giuliano Gargano ha partecipato questa mattina al direttivo del Sindacato Giornalisti Veneto, all'interno del quale si è svolto un seminario sul decreto legislativo 188/21 sulla “presunzione di innocenza”. 

Leggi tutto

15/02/2022

Presunzione d’innocenza fra diritto all’informazione e diritto alla riservatezza: seminario il 18 febbraio

Presunzione d’innocenza fra diritto all’informazione e diritto alla riservatezza: gli effetti sulla cronaca giudiziaria, è il titolo scelto per il seminario-dibattito organizzato dal Sindacato Giornalisti Veneto e con l'adesione dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto, che verterà sull’applicazione del decreto legislativo 188/21 che recepisce la direttiva europea in materia del 2006. L'appuntamento è in programma venerdì 18 febbraio, dalle 9:30 alle 13:30, a Mestre nella sala convegni dell’hotel Ai Pini (posti limitati, accesso con green pass).

Leggi tutto

22/01/2022

Insulti a giornalisti e Ordine: non ci facciamo intimidire

“Gli insulti ai giornalisti e all’Ordine dei Giornalisti, definito “organi di fascisti” e gli attacchi a sindaci e prefetti, pronunciate durante una manifestazione no-vax, meritano una forte presa di posizione da parte di tutta la società civile”.

Leggi tutto

20/01/2022

I bandi per i premi Claudia Basso e Massimiliano Goattin

BANDITO IL PREMIO CLAUDIA BASSO UNDER 35: SI PUO' CONCORRERE FINO AL 31 GENNAIO 2022

L'Ordine dei giornalisti del Veneto ha indetto la 23a edizione del Premio giornalistico Under 35 intitolato alla collega prematuramente scomparsa Claudia Basso, riservato agli iscritti all'Albo del Veneto - professionisti, pubblicisti, praticanti - che al 31 dicembre 2021 non abbiano ancora compiuto 35 anni d'età.

Leggi tutto

13/01/2022

E' morta la giornalista Luciana Boccardi

E' morta ieri all'ospedale di Venezia la giornalista e scrittrice Luciana Crovato Boccardi, che ha lavorato per molti anni alla Biennale di Venezia, organizzando festival di musica e teatro. E' stata inviata di moda per Il Gazzettino, studiosa di costume. Cresciuta in una famiglia di musicisti, nata a Venezia il 2 ottobre 1932, avrebbe compiuto quest'anno 90 anni. Nel 2019 aveva ricevuto dall'Ordine dei Giornalisti un riconoscimento per i suoi 50 anni di iscrizione all'albo. Ai familiari giungano le condoglianze dell'Ordine.