Mercoledì 01 Dicembre 2021
Oggi pomeriggio Carlo Bartoli è stato eletto presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Al centro del suo programma, nel quale si sono anche riconosciuti i consiglieri eletti in Veneto, c’è l’urgenza di una profonda riforma della professione.
Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto porge le sue congratulazioni al presidente Bartoli, e l’augurio che si riesca a portare a termine questo progetto, tenendo ben presente alcuni valori fondanti: l’unità della categoria e dei suoi enti, la libertà, l’autonomia e l’indipendenza dell’informazione, il richiamo a un giornalismo consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità.
Sabato 27 Novembre 2021
“La paventata cancellazione della terza edizione dei tg regionali della Rai mortifica il ruolo del servizio pubblico e priva i cittadini di un altro tassello nel panorama dell’informazione”.
Si esprimono così Ordine dei Giornalisti del Veneto e Sindacato Giornalisti Veneto, all’indomani della decisione dei vertici RAI, che prevede - a partire dal prossimo 9 gennaio 2022 - la sparizione dai palinsesti del telegiornale della notte.
“L’esiguità degli spazi - commentano il presidente dell’Ordine Giuliano Gargano e la segretaria del Sindacato Monica Andolfatto - destinata dalla Rai alle redazioni regionali è una questione di lunga data. Ma oggi, giustificare il taglio dell’edizione con questioni di share mette in discussione il concetto stesso di servizio pubblico e spegne una voce importante a livello territoriale. Ordine e Sindacato sono a fianco dei colleghi del TGR Veneto e auspicano una presa di posizione anche del mondo istituzionale e produttivo della nostra regione, a difesa da una parte della professionalità dei giornalisti, dall’altra del diritto dei cittadini ad essere informati”.
Giovedì 25 Novembre 2021
In Italia e nel mondo il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Un tema importante, che tocca da vicino il ruolo delle giornaliste e dei giornalisti. Proprio un anno fa, l’articolo 5 bis “Rispetto delle differenze di genere”, elaborato dal Gruppo di Lavoro Pari Opportunità del Cnog, è stato inserito nel Testo Unico dei doveri del giornalista, la nostra carta deontologica, ed è in vigore dal 1° gennaio 2021.
Nel racconto di fatti di cronaca così delicati – recita l’articolo - non deve mai mancare, da parte dei giornalisti, la massima attenzione a evitare stereotipi di genere, espressioni e immagini lesive della dignità della persona. Deve attenersi ad un linguaggio rispettoso, corretto e consapevole. Non deve usare espressioni, termini e immagini che sminuiscano la gravità del fatto commesso; deve assicurare una narrazione rispettosa anche dei familiari delle persone coinvolte.
Passa proprio dall’utilizzo delle parole, dal rispetto del vissuto delle singole persone e delle loro famiglie, l’impegno che giornaliste e giornalisti si assumono ogni giorno per contrastare la violenza di genere.
Martedì 23 Novembre 2021
Il professionista Giuliano Gargano è stato eletto alla presidenza del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Veneto per il prossimo triennio. Nel corso della seduta di insediamento, tenutasi oggi a Venezia, è stato riconfermato Matteo Guarda (pubblicista) nel ruolo di Vicepresidente. Nuova Segretaria è la professionista Francesca Mazzola. Tesoriera è stata eletta la professionista Sara Barovier. Nel nuovo Consiglio siedono anche i professionisti Claudio Baccarin, Lino De Marchi, Giorgio Massimiliano Gasco e i pubblicisti Giacomo Costa e Nicoletta Masetto.
Eletto anche il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti: è il professionista Andrea Buoso. Il Collegio è completato dal professionista Enrico Scotton e dal pubblicista Lorenzo Parolin.
In apertura dei lavori, il presidente uscente Gianluca Amadori, eletto al Consiglio Nazionale (con Maurizio Paglialunga e Sara Salin) ha rivolto un saluto al Consiglio appena insediato.
Giuliano Gargano, 48 anni, catanese di nascita e veneziano di adozione, svolge attività giornalistica dal 1996. Laureato in Lettere all’Università di Padova, giornalista pubblicista dal 2000 e professionista dal 2017, ha sempre svolto l’attività da freelance. In questo momento cura gli uffici stampa di alcuni enti e società e dirige una rivista a carattere socio-sanitario.
“Ringrazio - dichiara Gargano - per la fiducia che mi è stata accordata prima dai colleghi nelle urne e oggi dal Consiglio. La nostra professione sta vivendo uno dei momenti più delicati della sua storia, aggravato dalla pandemia, che ha avuto serie ripercussioni sul lavoro sia dentro che fuori dalle redazioni. L’Ordine si impegnerà a tutela dei colleghi, dell’indipendenza e dell’autonomia della professione”.
Domenica 07 Novembre 2021
Si sono concluse con la giornata di domenica 7 novembre 2021 le votazioni per il rinnovo di Consiglio nazionale dell'Ordine e Consiglio regionale dell'Ordine del Veneto.
Questa l'affluenza complessiva alle urne:
PROFESSIONISTI (aventi diritto al voto 1160)
Consiglio regionale, hanno votato 376 iscritti per un’affluenza pari al 32,41%
PUBBLICISTI (aventi diritto al voto 3093)
Consiglio regionale, hanno votato 236 iscritti per un’affluenza pari al 7,62%
Consiglio nazionale, hanno votato 232 iscritti per un’affluenza pari al 7,5%.
Lunedì 04 Ottobre 2021
Si è spento venerdì, a Venezia, il collega Alberto Carobba. Avrebbe compiuto 85 anni il 9 dicembre. Per anni Carobba è stato un punto di riferimento per il ciclismo italiano, settore che ha seguito con passione e competenza per Il Gazzettino dove ha ha costruito la sua carriera partendo dalla gavetta, respirando il piombo della tipografia, all'ufficio province prima, poi in cronaca e alla redazione sportiva. I funerali si svolgeranno in forma privata.
Lunedì 04 Ottobre 2021
L’Ordine dei giornalisti del Veneto esprime solidarietà ai giornalisti del Gazzettino costretti a proclamare una giornata di sciopero lunedì 4 ottobre per protesta contro la difficile situazione venutasi a creare all’interno della testata.
Venerdì 10 Settembre 2021
L'Ordine dei Giornalisti del Veneto esprime la propria solidarietà ai giornalisti e ai fotografi del Corriere del Veneto. In un comunicato pubblicato oggi dall'Assemblea dei Giornalisti del Corriere del Veneto e del Corriere di Verona, viene denunciata la vicenda di un collega, "scaricato con una inequivocabile memoria difensiva dell’ufficio legale dell’azienda" di fronte alla richiesta di un risarcimento danni.
"L'azienda - prosegue la nota - assicura a voce che questo è un caso molto particolare che verrà in qualche modo risolto e che i collaboratori saranno sempre coperti dall’assistenza legale, ma si rifiuta di metterlo per iscritto".
L'Ordine richiama al rispetto per la dignità e sostenibilità del lavoro in tutte le sue forme e auspica un chiarimento all'interno dell'azienda editoriale".
Ecco il testo integrale del comunicato.
Giovedì 09 Settembre 2021
In base alle norme sanitarie vigenti all’accesso in sala ogni iscritto al corso dovrà presentare il green pass (doppia o singola vaccinazione) o in alternativa la certificazione che attesta di aver eseguito un tampone nelle precedenti 48 ore. Verrà comunque rilevata con uno scanner la temperatura corporea.
Lunedì 26 Luglio 2021
Sarà dedicata all’emigrazione italiana la quarta edizione del premio giornalistico intitolato alla memoria di Giuseppe “Bepi” Zanfron, organizzato da Assostampa Belluno e Sindacato giornalisti Veneto con il contributo del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno, che come da tradizione, vedrà la sua cerimonia di premiazione a Longarone nel mese di ottobre.
Lunedì 26 Luglio 2021
Sono 110 gli episodi di intimidazione nei confronti dei giornalisti censiti al 30 giugno 2021 dall'Osservatorio cronisti minacciati del Viminale: l'11 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Di questi 18 sono riconducibili a contesti di criminalità organizzata, 36 a contesti politico/sociali, 56 riferibili ad altre fattispecie. È solo uno dei dati riportati nell'aggiornamento del report redatto dall'Organismo di supporto al "Centro di coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti" del ministero dell'Interno.
https://www.fnsi.it/giornalisti-minacciati-110-episodi-nel-2021-i-nuovi-dati-del-viminale
Sabato 26 Giugno 2021
Fissata al 1° settembre 2021 la prova scritta della 133° sessione d'esami di idoneità professionale, che si sarebbe dovuta svolgere il 3 dicembre 2020.
Venerdì 11 Giugno 2021
Sono Tiziana Bolognani, Andrea Mason e Mauro Pertile a rappresentare il Veneto nell’assemblea nazionale della Mutua Casagit Salute. I tre colleghi sono riosultati eletti alle votazioni online che si sono concluse martedì 8 giugno e, come previsto dal nuovo statuto della Cassa, compongono anche la Consulta Veneta Casagit. Per Bolognani e Pertile si tratta di una riconferma (nell’ordine fiduciaria e vice fiduciario uscenti) mentre Mason è al suo debutto. A loro gli auguri di buon lavoro da parte del Consiglio dell'Ordine dei giornalisti del Veneto.
Venerdì 11 Giugno 2021
Sono stati eletti i 67 delegati che parteciperanno all’Assemblea regionale del Sindacato giornalisti Veneto convocata giovedì 17 giugno, a Mestre all’hotel ai Pini, per il rinnovo del segretario e degli organismi statutari.
Grazie al voto online è più che raddoppiata, dal 21,95% al 46,55%, la partecipazione rispetto all’ultima tornata elettorale del 2017.
Rinnovate anche le Associazioni di stampa provinciali. Clicca qui.
Sabato 29 Maggio 2021
L’Ordine dei Giornalisti del Veneto e il Sindacato Giornalisti Veneto hanno scritto una lettera alla Direzione Generale dell’ULSS 3 Serenissima riguardo un avviso pubblico per il conferimento di un incarico libero professionale ad un addetto stampa, anche a fronte di molte segnalazioni ricevute da colleghi che hanno cercato di partecipare al bando.
Ordine e Sindacato hanno rilevato che il bando non tiene conto della normativa che regola l’attività di ufficio stampa nelle pubbliche amministrazioni, la legge 150/2000.
Sabato 29 Maggio 2021
Il Corecom, Comitato regionale per le comunicazioni del Veneto, ha pubblicato un'interessante "guida ragionata" allo svolgimento della comunicazione istituzionale nel corso delle campagne elettorali e referendarie, realizzata attraverso l'analisi dei principali casi analizzati nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020 e le relative decisioni.
Dall’analisi effettuata emerge che la comunicazione istituzionale utilizza ormai, quasi esclusivamente, modalità telematiche di diffusione del messaggio, che pur ipotizzabili alla data di entrata in vigore della legge n. 28 del 2000, hanno assunto sviluppo e molteplicità di forme certamente non prevedibili allora, con inevitabili difficoltà interpretative nel caso debbano applicarsi normative sanzionatorie a fronte del non corretto uso di tali forme di comunicazione.
Si tratta di un'utile guida anche per i giornalisti che, dall'analisi dei vari casi trattati, possono ottenere un aiuto per il corretto svolgimento dell'attività informativa nel periodo delle campagne elettorali. IL DOCUMENTO
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese