News
BANDO PER ADDETTO STAMPA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA-ROVIGO
Il termine per la presentazione delle candidature scade alle ore 12.00 del giorno 10/06/2022.
Uffici dell'Ordine chiusi il 3 giugno
Si comunica che gli uffici dell'Ordine saranno chiusi venerdì 3 giugno. L'attività riprenderà regolarmente lunedì 6.
Frase razzista in tv, acquisito il video
Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo
Podio tutto al femminile per l’edizione 2022 del riconoscimento dedicato al celebre direttore de Il Gazzettino ed editorialista del Gruppo L’Espresso (oggi Gedi): tra i lavori degli studenti che si sono cimentati nella scrittura di un articolo giornalistico sul tema “L’uomo in guerra con l’ambiente. Il caso Nordest” hanno prevalso “La Terra non parla più” (primo posto) di Nancy Galdi del Liceo Linguistico Newton Pertini di Camposampiero (Padova), “Chiare, fresche, dolci acque” (secondo) di Miriam Pascon del Liceo Linguistico Scarpa di Motta di Livenza (Treviso), ed “Ecologia e sociale, il nuovo ambiente a Nordest tra ‘profezia’ e concretezza” (terzo) di Beatrice Zabotti del Liceo Scientifico Casagrande di Pieve di Soligo (Treviso).
Successo per i corsi di formazione su Buzzati
Sono stati quasi 80 i colleghi che tra venerdì e sabato scorso hanno partecipato ai corsi di formazione (due organizzati dall'Ordine dei Giornalisti del Veneto, uno dal Sindacato Giornalisti Veneto) nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Dino Buzzati e che si sono svolti a Belluno, grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Villa Buzzati S. Pellegrino – Il Granaio.
Rinviato il corso su giornalismo investigativo e pinpoint
Si informano i colleghi che il corso GIORNALISMO INVESTIGATIVO E PINPOINT, in programma il 20 maggio nella Sala Lux Giovanni Paolo II Parrocchia SS Gervasio e Protasio di Mestre è rinviato a data da destinarsi. Appena verrà riprogrammato, il corso sarà nuovamente inserito nella piattaforma formazionegiornalisti.it. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Tv locali, incontro formativo a Padova
«Competere con la velocità della rete è impossibile. Se la carta stampata deve sempre di più diventare il luogo dell'approfondimento, la televisione ha il compito di ospitare il confronto e il dibattito». E' la ricetta proposta dal presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto Giuliano Gargano al corso di formazione sul mondo televisivo organizzato da Assostampa Padova e Sindacato Giornalisti Veneto e che ha visto dibattere i giornalisti televisi e gli editori, moderati dal collega Stefano Edel, presidente di Assostampa Padova.
La seconda edizione del Premio di Narrativa con il Circolo Veneto
Il 13 maggio 2022, con una cerimonia al Chiostro del Museo M9 di Mestre, sono stati annunciati i 20 finalisti e premiati i vincitori della seconda edizione del Premio di Narrativa-Racconto Breve, riservato ai giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni e agli over 25, organizzato da Il Circolo Veneto e che ha visto la collaborazione dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto.
E' morto il collega Antonio Spadaccino
E' scomparso dopo una lunga malattia Antonio Spadaccino. A settembre avrebbe compiuto 61 anni. Nel 2002 era stato tra i fondatori del “Corriere del Veneto”. Poi aveva lavorato per il “Corriere di Verona” e da qualche anno era tornato a Padova, come caporedattore delle pagine regionali. Alla figlia, ai familiari e ai colleghi del “Corriere del Veneto” le condoglianze dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona
Dopo l'anteprima di martedì 10, comincia ufficialmente venerdì 13 maggio la seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona, organizzato dalla rivista Heraldo e che gode del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Tra i soggetti che promuovono il festival, che si protrarrà fino al 22 maggio, ci sono anche il Comune di Verona, l'Università di Verona, la Fondazione Antonio Megalizzi e la Circoscrizione 1a Centro Storico.
La guerra e i volti dei bambini
L’immagine del bambino, come qualsiasi dato personale che lo riguardi, dovrebbe entrare nel sistema mediatico solo quando ciò sia indispensabile o, ancora meglio, solo quando la sua pubblicazione sia nell’interesse del bambino. Lo ricorda il Garante per la protezione dei dati personali nel comunicato del 4 marzo 2022, richiamando l’articolo 7 delle Regole deontologiche e interpretandolo alla luce dell’attuale guerra scoppiata in Ucraina.
Formazione, i nuovi corsi. Tre appuntamenti in occasione del 50esimo anniversario della scomparsa di Dino Buzzati
Un mese ricco di eventi formativi, con corsi a Treviso, Vicenza, Mestre, Padova, Belluno e Venezia. In occasione del 50esimo anniversario della scomparsa di Dino Buzzati, sono stati accreditati tre corsi (il 20 e il 21 maggio) dedicati al giornalismo e in particolare alla cronaca nera e al Giro d’Italia, che si svolgeranno in città e in villa Buzzati a Belluno, casa natale del giornalista – scrittore.
Il 3 maggio è la giornata mondiale della libertà di stampa
Oggi è la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. Proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1993, su raccomandazione della Conferenza Generale dell'UNESCO, si festeggia il 3 maggio, l'anniversario della Dichiarazione di Windhoek che contiene importanti principi sul pluralismo e la libertà di espressione. E' una giornata che ricorda ai governi la necessità di rispettare il loro impegno per la libertà di stampa.
Al via la 2a edizione del corso di Alta Formazione "Raccontare la verità"
Le fake news sono la cinghia di trasmissione per disuguaglianze, discriminazioni, propaganda e odio. In particolare in situazioni di forte crisi sociale, economica e umanitaria. L’emergenza sanitaria, i cambiamenti climatici e ora la tragica realtà della guerra in Europa. Che ruolo ha e può avere la buona informazione? Cosa vuol dire “Aver cura del vero”?
Marino Smiderle nuovo direttore del Giornale di Vicenza
Il Consiglio di Amministrazione della Società Athesis SpA, holding del Gruppo editoriale Athesis Spa, ha deciso all’unanimità che a fare data dal 1° giugno 2022 la Direzione del giornale sarà affidata a Marino Smiderle, attuale caporedattore Il Giornale di Vicenza.
Approvato il bilancio dell'Ordine Veneto. Il presidente Gargano: "Dare un futuro dignitoso alla nostra professione"
«Ci sono molte difficoltà, ma la qualità, la serietà, l’impegno e l’unità della categoria ci aiuteranno a dare ancora senso a questo mestiere. Nessuno di noi è stato obbligato a scegliere questa strada, che oggi può apparire impervia e senza sbocchi. Non perdiamo l’orgoglio di essere giornalisti e proviamo a dare un futuro dignitoso a questa professione».
È l’auspicio del presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Giuliano Gargano, pronunciato nel corso dell'assemblea annuale per l'approvazione del bilancio, svoltasi in videoconferenza oggi, 28 marzo, a causa dell'attuale situazione di emergenza Covid.