News

Premio Rizzi 2022 a Mannocchi, Maraini e Figliuolo

La giornalista Francesca Mannocchi, la scrittrice Dacia Maraini e il generale Francesco Paolo Figliuolo, sono i vincitori della XII edizione del “Premio Rizzi, Giornalismo, Arte e Cultura, Società”.
Il Premio, istituito dall’Associazione culturale Paolo Rizzi, si propone di ricordare il giornalista del Gazzettino a cui è intitolato, una importante figura nel mondo dell'informazione e della critica artistica nella seconda parte del secolo scorso.

Leggi tutto

Dal 7 al 9 ottobre il Congresso nazionale Unaga

I giornalisti appartenenti alle associazioni regionali (Arga) si ritroveranno in Veneto, da venerdì 7 a domenica 9 ottobre prossimi, per eleggere gli organismi nazionali e discutere le linee guide per i prossimi quattro anni. L'accoglienza avverrà a Mestre, nel Museo del '900 (M9), dove i partecipanti potranno visitare la sezione dedicata all’alimentazione e la mostra “Il gusto e la cultura del cibo in Italia”. Ad accoglierli ci sarà il presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto Giuliano Gargano.

Leggi tutto

Nasce Italian Travel Press

Ha debuttato a Venezia una nuova Associazione nazionale di giornalisti che si occupano di viaggio, cultura, food e ambiente. Si chiama Italian Travel Press (www.italiantravelpress.it) e raduna professionisti, freelance, scrittori, esperti di comunicazione o di discipline attinenti al viaggio uniti sotto un unico comune denominatore: la passione per la conoscenza del mondo e per l'informazione di qualità.

Leggi tutto

Uffici stampa, avviso esplorativo della Regione Veneto

La Regione Veneto ha pubblicato un avviso esplorativo per manifestazione di interesse per la copertura di posizioni qualificate di cui alla L.n. 150/2000 "Disciplina delle attività di comunicazione e informazione nella pubblica amministrazione" con rapporto fiduciario a termine.

Leggi tutto

«Una circolare per rapporti equilibrati tra Procure e cronisti». L’impegno del procuratore generale di Venezia con i giornalisti

Il 20 e 21 ottobre ci sarà una riunione di tutti i procuratori generali d’Italia per rendere la comunicazione istituzionale la più omogenea possibile su tutto il territorio nazionale». Lo ha dichiarato Federico Prato, procuratore generale di Venezia, incontrando nel cortile di Palazzo Grimani i cronisti scesi in piazza, su iniziativa di Sindacato e Ordine dei giornalisti del Veneto, per contestare le distorsioni dell’applicazione del decreto sulla presunzione di innocenza da parte delle Procure. Alla testa della manifestazione Giuseppe Giulietti, presidente della Fnsi, con la segretaria regionale del Sindacato giornalisti Veneto (Sgv), Monica Andolfatto, e Giuliano Gargano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto.

Leggi tutto

Ordine e Fnsi, garantire segreto professionale e tutela delle fonti

Alla sbarra una cronista di giudiziaria de Il Mattino di Padova accusata, insieme al direttore, al condirettore e a un altro collega, di rivelazione di segreto istruttorio, dopo che la difesa è riuscita a far cadere l’aggravante del favoreggiamento mafioso, la fantasiosa ipotesi di reato formulata dalla Procura distrettuale antimafia di Venezia per giustificare perquisizione e sequestri a carico dei giornalisti.

La Federazione nazionale della stampa italiana e l’Ordine nazionale dei giornalisti, assieme al Sindacato e all’Ordine dei giornalisti del Veneto rinnovano la solidarietà e la vicinanza alla collega e ai colleghi.

Leggi tutto

Diritto di cronaca e Procure, giornalisti a Venezia il 21 settembre

Chi ha paura delle notizie? Tutti in campo per il diritto-dovere di cronaca a Venezia il prossimo 21 settembre. Ordine dei Giornalisti del Veneto e Sindacato Giornalisti Veneto organizzano una manifestazione di protesta contro i “bavagli alla stampa”.

Il ritrovo è alle 10.30 in campo Manin nei pressi della sede della Procura generale. Tale iniziativa nasce dall’esigenza segnalata dalle redazioni e dai singoli cronisti di trovare una interlocuzione costruttiva con la magistratura che, in particolare dopo l’introduzione del decreto 188/21, cosiddetto Cartabia, sulla presunzione di innocenza, nei fatti in molti casi sta impedendo di esercitare il diritto di cronaca per quanto riguarda sia la diffusione delle notizie che la verifica e il riscontro delle stesse. 

Leggi tutto

La scomparsa di Mario Barba

E' scomparso il collega pubblicista Mario Cestaro, 76 anni, più noto come Mario Barba.
Personaggio molto noto a Venezia, da 25 anni curava - nella pagina dei giochi del Gazzettino, la rubrica più longeva del quotidiano - lo spazio dedicato al gioco del lotto.
Proprio oggi, 15 settembre, è stato pubblicato il suo ultimo articolo.
 

De Leo Fund Media Award, vince Del Soldà

Pietro Del Soldà è il vincitore del De Leo Fund Media Award, riconoscimento per i giornalisti che in un loro elaborato o servizio abbiano descritto su testate giornalistiche regolarmente registrate un caso di suicidio oppure l’esperienza di congiunti/amici sopravvissuti alla perdita di un loro caro. 

Si è tenuto il 10 settembre scorso il convegno organizzato dall’associazione De Leo Fund per celebrare la ricorrenza della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, ideata dal Professore Diego De Leo. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti e studiosi sensibili al tema della prevenzione del suicidio e ha offerto interessanti contributi su tematiche come la finitudine e il fine vita, l’anticipazione della morte, l’eutanasia, la volontà anticipata di trattamento e l’utilizzo della tecnologia nella prevenzione del suicidio.

Leggi tutto

Elezioni, dal 10 settembre vietato diffondere i sondaggi

Con riferimento alle elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica fissate per il prossimo 25 settembre, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ricorda che, a decorrere dalle ore 00:00 di sabato 10 settembre 2022 e fino alla chiusura dei seggi elettorali, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere con qualsiasi mezzo i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori.

Leggi tutto

Preoccupazione per la chiusura della sede veneziana del Gazzettino

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto esprime preoccupazione per la annunciata chiusura temporanea della redazione di Venezia centro storico del Gazzettino e conseguente trasferimento nella sede centrale di Mestre. La chiusura - come riporta una nota del Sindacato giornalisti Veneto - sarebbe giustificata con la scadenza a fine agosto della normativa emergenziale sullo smart working e dalla necessità di trovare una soluzione logistica adeguata sul fronte igienico-sanitario e tecnologico.

Leggi tutto

È scomparso Giulio Giustiniani

È scomparso Giulio Giustiniani, già direttore del Gazzettino. Aveva compiuto da poco 70 anni. Fiorentino di nascita, aveva iniziato la sua carriera a La Nazione. Successivamente era stato prima caporedattore centrale e poi vicedirettore del Corriere della Sera.

Leggi tutto

Elezioni del 25 settembre, iniziato il periodo di par condicio elettorale

Nella Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2022 è stato pubblicato il Decreto n. 97 del 21 luglio 2022 con il quale il Presidente della Repubblica ha convocato i comizi per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica che si svolgeranno domenica 25 settembre 2022- Si avvisa che dalla data del 21 luglio 2022 ha inizio il periodo di par condicio elettorale.

Leggi tutto

Giornalismo veneto in lutto: scomparsi Omar Monestier e Paolo Donà

Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Veneto esprime il proprio cordoglio per l’improvvisa e inattesa scomparsa dei colleghi Omar Monestier e Paolo Donà.

Leggi tutto

Chiusura estiva

Gli uffici dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto saranno chiusi da lunedì 1 a venerdì 19 agosto e riapriranno lunedì 22 agosto.

 

Quarta edizione del Leo Fund Media Award

È stata bandita la quarta edizione del Leo Fund Media Award, il riconoscimento che ha l’obiettivo di far crescere la sensibilità sulla necessità di trattare i casi di suicidio con particolare attenzione e cautela, per rispettare il dolore dei "sopravvissuti", ma anche per evitare il rischio di fenomeni emulativi. Per partecipare c’è tempo fino alle ore 12 del 12 agosto 2022 (il termine contenuto nel bando è stato prorogato).

Leggi tutto