Martedì 29 Settembre 2020
Non è mai accaduto che le elezioni dell’Ordine, disciplinate da una legge, siano state rinviate da un presidente nazionale in questo modo, con l’opposizione di gran parte degli Ordini regionali, tra cui il Veneto. Ciò che si è verificato merita dunque di essere raccontato: cercheremo di farlo il più sinteticamente possibile, e poi ciascuno trarrà le proprie conclusioni.
Martedì 29 Settembre 2020
Un riconoscimento speciale ai giornalisti veneti per l’impegno nel raccontare ai cittadini le fasi più difficili della pandemia Covid.
È stato consegnato al presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, Gianluca Amadori, nel corso della cerimonia di premiazione dell’edizione 2020 del Premio Parise, prestigioso riconoscimento giunto alla sua quarta edizione, che si è svolta sabato 26 settembre, alle 17, al Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso.
Lunedì 28 Settembre 2020
Camilla Ferro la vincitrice. Segnalazioni per Romina Gobbo e Anna Milan
I riconoscimenti del concorso dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, d’intesa con la famiglia Bellinetti, sono stati consegnati questa mattina a Rovigo, nella sede dell’Accademia dei Concordi.
Giovedì 24 Settembre 2020
Con profondo rammarico siamo costretti a comunicare lo slittamento del voto già fissato per il rinnovo dei nostri organismi rappresentativi (Ordine regionale e Ordine nazionale).
Diciotto Ordini regionali su venti, in applicazione della determina del presidente nazionale Carlo Verna datata 22 giugno, avevano convocato le assemblee elettorali per le date del 27 settembre, 4 e 11 ottobre 2020. Ma una seconda determina, datata 15 settembre e confermata il 22 settembre, emessa dallo stesso Verna, ha spostato a nuova data la consultazione elettorale. Ciò è avvenuto a termini di legge scaduti e non tenendo in considerazione le procedure attivate regolarmente, entro il 12 settembre, dai diciotto Ordini regionali per il voto. Tale decisione comporterà inevitabilmente una ingente inutile spesa per ciascun Ordine, specie per la duplicazione delle comunicazioni obbligatorie di legge, spreco di cui il nostro Consiglio non è ovviamente in alcun modo responsabile avendo sempre rispettato scrupolosamente la legge e cercato fino ad oggi di evitare tale spiacevole conclusione.
Giovedì 24 Settembre 2020
Giornalisti de L’Arena di Verona in stato di agitazione, dopo la disdetta unilaterale dell’integrativo da parte dell’azienda.
La comunicazione è stata data formalmente ieri mattina, mercoledì 23 settembre, a cdr e Sindacato dal direttore del personale delegato alle relazioni sindacali.
Lunedì 21 Settembre 2020
Dopo slittamento voto spunta emendamento al Senato
(ANSA) - ROMA 21 SETTEMBRE 2021- «Colpi di mano crescono a danno dell'Ordine dei Giornalisti. In ballo, in realtà, c'è non solo l'esistenza e l'autonomia di questo organismo, ma il riconoscimento del diritto a esistere di questa stessa professione e, soprattutto, in ballo c'è la qualità e l'autonomia dell'informazione in Italia, cioé il diritto dei cittadini a essere correttamente e compiutamente informati».
Venerdì 18 Settembre 2020
Il Comitato Esecutivo del Consiglio nazionale, nella seduta del 15 settembre scorso, ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2020 i termini per il recupero dei crediti da parte dei colleghi inadempienti nel precedente triennio formativo. Questa decisione è stata assunta per offrire la possibilità di recuperare il periodo di lockdown collegato all’emergenza Covid-19, nel corso del quale sono stati sospesi tutti i corsi frontali.
Lunedì 14 Settembre 2020
Le elezioni per il rinnovo dei consigli dell’Ordine dei giornalisti regionali e nazionale si svolgeranno regolarmente, come previsto dalle legge istitutiva dell’Ordine. E’ quanto ribadisce il Ministero della Giustizia in una nota inviata il 12 settembre agli Ordini regionali a seguito delle richieste pervenute al dicastero da parte di vari consigli territoriali e resa nota da questi ultimi. ”Le elezioni consiliari, previste tra settembre ed ottobre 2020 .- si legge tra l’altro nella nota – dovranno svolgersi nel rispetto delle modalità e dei tempi stabiliti dal legislatore, salva, ovviamente, l’eventuale introduzione di un’apposita normativa per la fase emergenziale ancora in corso che precluda, in concreto, la possibilità di svolgere le operazioni elettorali. Allo stato attuale il numero limitato dei contagi e l’assenza di misure interdittive di tipo normativo consente di formulare un giudizio prognostico favorevole alla possibilità della regolare tenuta, sia pure con le dovute accortezze , delle operazioni elettorali”. ”Pertanto – conclude la nota del ministero – si invitano gli organi di indirizzo ad adoperarsi in ogni modo per rendere possibili le operazioni elettorali, rispettando la cadenza temporale prevista dal legislatore e dettando le modalità ritenute più opportune al fine di garantire la piena tutela della salute dei propri iscritti e del personale impiegato per le relative incombenze”. (Fonte: ANSA.)
Venerdì 11 Settembre 2020
Stanno per scadere i termini per recuperare i crediti mancanti nel triennio 2017-2019 in modo da raggiungere il tetto previsto: la data ultima è fissata per il 30 settembre p.v, come previsto dall’articolo 9 del Regolamento sulla Formazione professionale continua.
In sostanza, chi risulta inadempiente al 31 dicembre u.s., potrà svolgere corsi professionali i cui crediti andranno computati nel triennio 2017-2019 fino al raggiungimento del tetto previsto. I crediti eccedenti non saranno in alcun modo conteggiati, ma verranno persi.Venerdì 11 Settembre 2020
Stanno per scadere i termini per recuperare i crediti mancanti nel triennio 2017-2019 in modo da raggiungere il tetto previsto: la data ultima è fissata per il 30 settembre p.v, come previsto dall’articolo 9 del Regolamento sulla Formazione professionale continua.
In sostanza, chi risulta inadempiente al 31 dicembre u.s., potrà svolgere corsi professionali i cui crediti andranno computati nel triennio 2017-2019 fino al raggiungimento del tetto previsto. I crediti eccedenti non saranno in alcun modo conteggiati, ma verranno persi.Lunedì 07 Settembre 2020
Aggrediti e malmenati perché facevano il loro lavoro di cronisti, ovvero documentare quello che stava accadendo.Lunedì 07 Settembre 2020
Tutelare il diritto dei cittadini a farsi un’opinione completa e corretta sulle proposte e sulle posizioni delle forze in campo durante la sfida elettorale.
E’ il richiamo che Sindacato e Ordine dei giornalisti del Veneto rivolgono alle testate della regione al fine di garantire visibilità a tutti i soggetti politici in corsa, nello spirito dei precetti professionali sanciti dalle carte deontologiche.
Le emittenti radiotelevisive – comprese quelle locali nei cui bilanci il contributo pubblico spesso è una delle entrate più significative – sono inoltre chiamate al rispetto della legge sulla par condicio.
Martedì 25 Agosto 2020
I colleghi che non si sono ancora dotati di indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) o non lo hanno ancora comunicato alla segreteria dell'Ordine, sono invitati a farlo entro 30 giorni scrivendo via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; o via pec a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
Il D.L. 76/2020, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha stabilito, infatti, che l'Ordine è tenuto a sospendere dall'Albo professionale tutti gli inadempienti all'obbligo della Pec (obbligo in vigore dal 2009). La sospensione cesserà soltanto dopo l'avvenuta comunicazione dell'indirizzo Pec. Si ricorda che i giornalisti sospesi non possono svolgere attività professionale di alcun tipo, compresa la direzione di testate, e che la sospensione può avere ripercussioni negative su eventuali contratti di lavoro in essere e sui versamenti previdenziali.
Lunedì 24 Agosto 2020
L'Ordine dei giornalisti del Veneto esprime solidarietà al presidente della Federazione nazionale della stampa, Giuseppe Giulietti, per gli attacchi e le minacce di cui è stato oggetto negli ultimi giorni sui social, riconducibili ad ambienti ed esponenti dell’estrema destra, per essersi schierato al fianco di colleghe e colleghi che, con le loro inchieste, raccontano il dramma dei migranti, smontando luoghi comuni e scoprendo notizie palesemente false. Clicca qui e qui
Mercoledì 05 Agosto 2020
Schiaffoni in pubblico ai giornalisti colpevoli di non fare buone recensioni al Teatro stabile del Veneto e chiedere loro “conto della miseria di cronache marziane”. È l’aberrante esortazione formulata dal presidente Gianpiero Beltotto in una comunicazione rivolta ai dipendenti dello stesso Stabile – che raggruppa i teatri Goldoni, Mario Del Monaco e Verdi – in cui autocelebra la “vitalità” e l’”autorevolezza” dell’ente.
Ordine e Sindacato dei giornalisti del Veneto condannano le parole - che vengono tra l’altro da un giornalista professionista - che incitano alla violenza nei confronti di colleghi che, evidentemente, non accettano di inchinarsi al pensiero unico di Beltotto, continuando a svolgere il proprio lavoro di cronisti, senza cedere a diktat e propaganda tipici di un periodo cupo del Paese in cui la stampa non era libera e del quale forse Beltotto sente nostalgia.
Venerdì 31 Luglio 2020
L'Ordine dei giornalisti del Veneto chiude per ferie da mercoledì 5 agosto: riaprirà lunedì 24 agosto. I colleghi che abbiano necessità di contattare la Segreteria, possono farlo anche lunedì 3 martedì 4 agosto, dalle 10 alle 12, telefonando al 334/6535945 o allo 041/5242650. Il Consiglio dell'Ordine augura a tutti i colleghi buone ferie.
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese
di Gianluca Amadori