Venerdì 28 Aprile 2023
L'Ordine ha appreso della decisione di Gedi (editore di Nuova Venezia, Mattino di Padova, Tribuna di Treviso e Corriere delle Alpi) di chiudere la redazione in centro storico della Nuova Venezia, con il contestuale trasferimento dei giornalista nella redazione di Mestre. Un'analoga misura era stata presa mesi fa dal Gazzettino. Per una testata locale, perdere il proprio presidio nella città lagunare è sicuramente un impoverimento. L'Ordine esprime la propria preoccupazione, soprattutto in questa fase, con la possibile vendita delle testate e assicura il proprio sostegno al CDR e al Sindacato per quanto di sua competenza.
Venerdì 28 Aprile 2023
Il giornalismo non è un crimine, giornata mondiale per la libertà di stampa: il 3 maggio a Venezia. Mobilitazione dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto e del Sindacato giornalisti Veneto, dei gruppi di specializzazione, del Gruppo giornalisti pensionati veneti, delle assostampa provinciali, per porre l’attenzione sui tanti bavagli che limitano l’esercizio di cronaca e il dovere di informare insieme al diritto di essere informati: carcere, minacce, intimidazioni, leggi come quelle sulla presunzione di innocenza o sull’oblìo, cessioni di testate e concentrazioni proprietarie. E fra i bavagli più subdoli e odiosi c’è quello del lavoro precario, del ricatto occupazionale, dello sfruttamento fuori le redazioni ma ormai anche dentro, del disvalore professionale.
Giovedì 20 Aprile 2023
L'Ordine dei Giornalisti del Veneto ha ricevuto diverse segnalazioni sulle espressioni utilizzate oggi dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro nei confronti di un collega di Report. "Il diritto di critica è sacrosanto e legittimo, il dileggio e l'offesa no", dichiara il presidente Giuliano Gargano. "Da un pubblico ufficiale, nell'esercizio delle funzioni, ci aspettiamo il rispetto dovuto, anche nella diversità di opinioni. A nome dell'Ordine, esprimo totale solidarietà al giornalista di Report e stigmatizzo fermamente l'utilizzo di queste espressioni, che offendono tutta la categoria".
Giovedì 20 Aprile 2023
L’associazione Culturale Heraldo organizza la terza edizione del Festival del Giornalismo di Verona che andrà in scena fra il capoluogo e la provincia dal 5 al 14 maggio. Gli eventi sotto riportati, inseriti all’interno del programma, sono stati accreditati dal Consiglio Nazionale come corsi di formazione per giornalisti. Per tutti i corsi, che si svolgono in presenza, la partecipazione è gratuita.
Giovedì 20 Aprile 2023
In occasione del ponte del 25 aprile, gli uffici dell'Ordine saranno chiusi lunedì 24 aprile. Per completare il trasloco degli uffici da Venezia alla nuova sede di Mestre, gli uffici dell'Ordine saranno chiusi al pubblico nei giorni dal 26 al 28 aprile e dal 2 al 5 maggio. Verrà comunque garantito il controllo dei messaggi di posta elettronica / PEC. L'attività riprenderà regolarmente lunedì 8 maggio, nella nuova sede di Piazza XXVII Ottobre (nota come piazza Barche) 54, a Mestre.
Martedì 11 Aprile 2023
La Regione del Veneto ha indetto una procedura pubblica selettiva per l’attivazione di una procedura di comando, di durata pari a 12 mesi eventualmente prorogabile, per n. 1 posizione, rivolta a personale assunto a tempo indeterminato presso Amministrazioni pubbliche, appartenente alla ex categoria C (ora Area degli Istruttori ai sensi del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022) o alla ex categoria D (ora Area dei Funzionari e delle Elevate qualificazioni ai sensi del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022), iscritto all’Albo dei Giornalisti – elenco dei professionisti o elenco dei pubblicisti - da assegnare all’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto.
Lunedì 27 Marzo 2023
"Il Gruppo Gedi ha ricevuto da banca Finint, nelle vesti di promotore e sottoscrittore diretto, un'offerta finalizzata all'acquisto delle testate il Corriere delle Alpi, il Mattino di Padova, il Messaggero Veneto, la Nuova di Venezia e Mestre, Il Piccolo, la Tribuna di Treviso e Nordest Economia. Le parti entreranno ora in negoziazioni in esclusiva - spiega Gedi - per consentire lo svolgimento della due diligence e, parallelamente, procederanno alla predisposizione e discussione dei documenti contrattuali che disciplineranno l'operazione. La stipula dell'accordo, condizionata al buon esito delle trattative, è prevista entro il mese di giugno". E' il lancio di agenzia che nel pomeriggio di lunedì 27 marzo ha ufficializzato quanto trapelato già nelle settimane scorse.
Lunedì 27 Marzo 2023
L’Ordine dei Giornalisti del Veneto pubblica l’elenco di alcuni beni mobili riferiti ad arredamenti e oggetti simili non più utilizzabili ai fini istituzionali stante il cambio di sede dell’Ente, che potrebbero essere ceduti a terzi previa apposita domanda. Pertanto si comunica che presso la sede istituzionale di Venezia, San Polo 2162 sono disponibili una serie di oggetti di arredamento per i quali è possibile formulare una richiesta di acquisizione.
Nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE, alla voce BANDI DI GARA E MANIFESTAZIONI DI INTERESSE, le immagini e le istruzioni.
Sabato 25 Marzo 2023
Il presidente della Conferenza dei Sindaci della Ulss 1 Dolomiti ha vietato la partecipazione di un giornalista del Gazzettino alla riunione del 24 marzo 2023, nonostante l’art. 21 del regolamento della conferenza reciti che “le riunione della Conferenza dei Sindaci sono aperte al pubblico, salvo diversa determinazione motivata del Presidente” e che nella convocazione non ci fosse alcuna indicazione che la riunione fosse a porte chiuse.
Venerdì 24 Marzo 2023
«In una fase storica in cui l’accesso alle informazioni è globale, in cui la tecnologia e le reti ci permettono di avere un pubblico potenzialmente mondiale, in cui si moltiplicano canali e piattaforme di diffusione delle informazioni, la logica vorrebbe che ci fossero più testate, più giornalisti, più professionisti a cui affidare il compito di orientare le masse nel mare magnum delle notizie. E invece succede il contrario: siamo sempre di meno, sia dentro le redazioni che fuori, sempre più sotto ricatto. Non siamo sempre una comunità, non siamo omogenei, ma tutti assieme possiamo fare qualcosa, un pezzettino ciascuno, per il futuro della professione e per la dignità di tutti i giornalisti».
E' la fotografia scattata dal presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Giuliano Gargano, nel corso dell'assemblea annuale per l'approvazione del bilancio, svoltasi oggi, 24 marzo, a Mestre.
Venerdì 10 Marzo 2023
L’edizione 2023 del Premio alla carriera dell’Ordine dei giornalisti del Veneto va a Maria Luisa Vincenzoni, professionista da quasi mezzo secolo, già prestigioso volto della Rai. Il riconoscimento sarà consegnato venerdì 24 marzo nel corso dell'assemblea annuale dell'Ordine dei giornalisti del Veneto che si terrà all’Hotel Bologna di Mestre (via Piave 214), convocata per l'approvazione del bilancio consuntivo 2022 e di quello preventivo per il 2023.
Lunedì 27 Febbraio 2023
«Marchi mi ha chiesto un incontro tre settimane fa e mi ha informato che c’era l’interesse da parte di un gruppo di imprenditori veneti e friulani di acquistare le testate Gedi. I nomi che mi ha fatto sono di aziende affidabili. Sinceramente non pensavo che la trattiva fosse così avanzata». Nell’incontro di lunedì 27 febbraio, con una delegazione del cdr dei quotidiani veneti coinvolti dalla cessione, accompagnata dai vertici del Sindacato giornalisti Veneto e dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, il presidente della Regione, Luca Zaia, ha confermato il coinvolgimento diretto di Enrico Marchi, patron di Finint.
Venerdì 24 Febbraio 2023
Gruppo Gedi, lunedì 27 febbraio il presidente della Regione Veneto incontrerà il CDR dei quotidiani veneti di Gedi. Al centro del colloquio la ipotizzata cessione delle testate. La delegazione sarà composta da Roberta De Rossi per La Nuova Venezia, Giuliano Doro per Il Mattino di Padova, Andrea Passerini per La Tribuna di Treviso e da Irene Aliprandi per Il Corriere delle Alpi, insieme a Monica Andolfatto e Massimo Zennaro, segretaria regionale e vice segretario Sgv e da Giuliano Gargano, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.
"Seguiamo con apprensione la vicenda", dichiara il presidente Gargano. "Ripeto, dobbiamo evitare operazioni che mettano a rischio il pluralismo, la democrazia e soprattutto la dignità del lavoro giornalistico».
Giovedì 16 Febbraio 2023
«Siamo molto preoccupati per il rischio che le testate venete del gruppo Gedi vengano messe sul mercato senza nessuna logica, se non quella del massimo profitto». Il presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto Giuliano Gargano commenta così le notizie sulla possibile vendita di Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Corriere delle Alpi.
Lunedì 06 Febbraio 2023
L'Ordine dei Giornalisti del Veneto, su iniziativa della famiglia Goattin, bandisce la 16ª edizione del Premio per giovani giornalisti in ricordo di Massimiliano Goattin, giornalista veneziano scomparso a soli 25 anni mentre era avviato con passione a una promettente attività giornalistica ed editoriale.
Sabato 28 Gennaio 2023
L’Ordine dei Giornalisti del Veneto condanna con fermezza le parole del consigliere regionale Stefano Valdegamberi, che in un post sui social attacca e denigra il collega Enrico Ferro.
“Da un rappresentante delle Istituzioni - dichiara il presidente Giuliano Gargano - ci si aspettano rispetto, senso della misura e di responsabilità. La diversità di vedute non può e non deve sfociare nel dileggio. Siamo pronti a sostenere e tutelare in tutte le sedi Ferro e tutti i giornalisti da questi violenti attacchi”.
Fino al 31 gennaio 2023
Professionisti e Pubblicisti 120 € [pensionati anzianità (dopo i 67 anni), vecchiaia o invalidità 60 €]
Praticanti e Giornalisti Stranieri 120 €
Iscritti Elenco Speciale 190 €
Autocertificazione Pensionati
Ordine giornalisti del Veneto
- C/C Bancario Crédit Agricole FriulAdria IBAN IT84D0623002045000015123784
- PagoPA (istruzioni)
Dal 1 febbraio più mora e spese