News

Milano ricorda il giornalista veneziano Bonaventura Ferrazzutto

Su proposta di ANPI, ANPPIA, FIAP e ANED, il Municipio 1 di Milano ha accolto la proposta di intitolare un luogo a Bonaventura Ferrazzutto, giornalista veneziano, che fu amministratore dell’AVANTI! dal 1920 al 1926, periodo durante il quale la sede del giornale fu bruciata dai fascisti ben cinque volte.

Leggi tutto

Assemblea annuale il 22 marzo 2024

L’assemblea annuale per l’approvazione del bilancio consuntivo 2023 e del bilancio preventivo 2024 è convocata (in seconda convocazione) per venerdì 22 marzo, alle ore 10.00, presso l’hotel Bologna di Mestre.

Leggi tutto

Laboratorio sull'inchiesta ambientale, 8 corsi formativi e 32 crediti

“VeZ+ Metodi di inchiesta ambientale per giovani giornalisti”. È la nuova proposta di formazione gratuita promossa da Lies – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale Aps – editrice di VeZ – grazie al supporto di JournalismFund Europe nell’ambito del bando “Professional Development Grants for Environmental Journalism Programme”. Grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto, il programma è stato interamente accreditato per la formazione professionale continua: 32 i crediti formativi ottenibili. Gli incontri, da marzo a maggio 2024, a Padova, sono rivolti a giovani giornalisti o aspiranti tali per acquisire competenze e strumenti teorici e pratici per realizzare inchieste, reportage e approfondimenti sulle tematiche ambientali e dell’economia circolare. 

Leggi tutto

Festival del Giornalismo di Verona, 35 crediti formativi

L’Ordine dei Giornalisti del Veneto al Festival del Giornalismo di Verona

Torna il Festival del giornalismo di Verona, giunto alla quarta edizione, dal 22 febbraio al 4 marzo e poi nei territori con EXTRA Festival, fino ad aprile 2024.
Il titolo di questa edizione, “inSostenibile – Quando le news sfidano gli eventi”, mette in luce la difficoltà di fare informazione oggi, tra innumerevoli fonti informative che, a prescindere da una verifica delle fonti, contribuiscono a creare una lettura dei fatti che si può spingere lontano dai fatti reali. I temi del festival con questa ottica toccheranno il femminismo, il ruolo della comunicazione in politica, la satira, i conflitti che stanno attraversando il Pianeta passando per una riflessione sull’intelligenza artificiale. E, ancora, si parlerà del rapporto tra giornalismo e potere, di migrazioni, di carceri, di sporte criminalità. Grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto, ben 14 appuntamenti sono stati accreditati come corsi per la formazione professionale continua: i crediti totali sono 35.

Leggi tutto

Tre corsi sulla par condicio

L’Ordine dei Giornalisti del Veneto e il Co.Re.Com. Veneto promuovono un ciclo di incontri formativi in tema di par condicio elettorale e refenderaria, in occasione dei quale verrà svolta un’analisi della Legge 28/2000 alla luce delle più recenti decisioni di Agcom.

Leggi tutto

Sul sito del CNOG i nuovi corsi per aspiranti pubblicisti

Sulla piattaforma riservata agli aspiranti pubblicisti (https://www.odg.it/aspiranti-pubblicisti-corso-online) sono stati pubblicati tre nuovi corsi dedicati alla Deontologia. Curati dal professor Ruben Razzante offrono un quadro completo delle norme disciplinari che regolano la professione.

Leggi tutto

24esima edizione del premio under 35 Claudia Basso

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto ha indetto la ventiquattresima edizione del premio giornalistico Under 35, intitolato alla collega prematuramente scomparsa Claudia Basso, riservato agli iscritti all'Albo del Veneto (professionisti, pubblicisti, praticanti) che al 31 dicembre 2023 non abbiano superato i 35 anni di età.

Leggi tutto

17esima edizione del premio Massimiliano Goattin

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto, su iniziativa della famiglia Goattin, bandisce la 17ª edizione del Premio per giovani giornalisti in ricordo di Massimiliano Goattin, giornalista veneziano scomparso a soli 25 anni mentre era avviato con passione a una promettente attività giornalistica ed editoriale. Ispirandosi al suo esempio, il premio intitolato al giovane giornalista è stato concepito per favorire la nascita di nuovi progetti di carattere giornalistico ed editoriale (es. pubblicazioni, reportage, libri multimediali, applicazioni ecc.).

Leggi tutto

Formazione, un corso in collaborazione con l'Ordine dei Medici

Sabato 27 gennaio 2024, dalle 9.00 alle 13.00, si svolgerà all'Ateneo Veneto un corso di formazione deontologico in collaborazione con l'Ordine dei Medici di Venezia: "Verso il nuovo codice di deontologia medica".

Leggi tutto

Collaboratori Athesis, Ordine e Sindacato incontrano Zaia

Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha incontrato questa mattina una delegazione di giornalisti del gruppo Athesis, affiancati dai rappresentanti regionali della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) con la segretaria regionale Monica Andolfatto e il vicesegretario Massimo Zennaro e dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto, con il vicepresidente Matteo Guarda: la richiesta d’incontro avanzata alla Regione trae spunto dalle difficoltà denunciate dai collaboratori giornalistici del gruppo editoriale, che si sono rivolti alla presidenza del Veneto per condividere le complessità legate alla professione.

Leggi tutto

La scomparsa del collega Andrea Moretto

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto si unisce al cordoglio per la prematura scomparsa del collega Andrea Moretto. Classe 1972, iscritto all'Ordine dal 1996, lavorava per Telenuovo, dove era caporedattore del Tg Padova.

Leggi tutto

Ordini regionali, la legge bavaglio è una minaccia

I presidenti degli Ordini regionali dei giornalisti condividono le preoccupazioni espresse dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e dalla Fnsi per le minacce che al diritto di cronaca derivano dall'approvazione dell'emendamento Costa alla legge di delegazione europea che introduce il divieto di pubblicazione "integrale o per estratto" del testo dell'ordinanza di custodia cautelare.

Leggi tutto

Un anno complicato, sotto tutti i punti di vista

Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto Giuliano Gargano ha partecipatooggi  alla tradizionale conferenza stampa di fine anno organizzata dalla Regione del Veneto, alla presenza del presidente Luca Zaia, degli assessori, dei consiglieri regionali, dei direttori e dei colleghi degli organi di informazione.

“Come ha ripetuto spesso il presidente Zaia parlando dell’attività della giunta, anche per i giornalisti è stato un anno complicato.

Leggi tutto

Solidarietà ai colleghi del Giornale di Vicenza

Scritte con vernice rossa e insulti sui muri del Giornale di Vicenza. Questa notte la sede del quotidiano vicentino, in via Enrico Fermi, è stata imbrattata da vandali "no vax", "no war" e fanatici del clima.
"L'Ordine dei Giornalisti del Veneto - dichiara il presidente Giuliano Gargano, a nome di tutto il Consiglio - esprime la propria solidarietà al direttore Marino Smiderle e a tutti i giornalisti del Giornale di Vicenza. Siamo certi che non saranno azioni come queste a intimorire i colleghi, che continueranno con impegno e professionalità a informare con correttezza i lettori. Condanniamo il vile gesto di chi, senza argomenti, prova a condizionare i giornalisti e in generale minaccia la libertà di stampa".  

Solidarietà unanime del Consiglio dell'Ordine ai collaboratori del gruppo Athesis

Il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto, nella sua riunione del 18 dicembre scorso, ha affrontato le questioni che interesanno molte testate della regione, a partire da quella che riguarda il gruppo Athesis.
"Siamo a fianco dei collaboratori, dei redattori, dei cdr e del sindacato in questa battaglia - è la posizione unanime del Consiglio dell'Ordine - volta a tutelare la dignità del lavoro giornalistico, a partire da un equo compenso per chi, quotidianamente, permette l'uscita dei giornali". 

Leggi tutto

Incontro di fine anno con gli operatori dell’informazione a Palazzo Ferro Fini

«Il giornalismo è uno dei comparti che più di altri ha subito gli effetti dell’innovazione tecnologica e dall’avvento dei social: la situazione non solo italiana è in continua evoluzione. La nostra è una regione dove non mancano situazioni di forti tensioni occupazionali nel mondo del giornalismo e livelli crescenti di precariato con retribuzioni che non possono dirsi dignitose. Il vecchio contratto di lavoro, oggi vigente, non tiene conto di fattori oggi determinanti, come l’intelligenza artificiale, per citare un caso emblematico, o i social, con la marea montante di disinformazione che spesso li caratterizza. Abbiamo bisogno di un giornalismo di qualità, ma la qualità va pagata».

Leggi tutto