News

L’Ordine, con FNSI e SGV, a fianco dei collaboratori del gruppo Athesis

L’Ordine regionale dei giornalisti, con il presidente Giuliano Gargano e quello nazionale con il componente dell’esecutivo, Gianluca Amadori, hanno espresso la loro solidarietà ai collaboratori del Gruppo Athesis in stato di agitazione, sottoscrivendo la presa di posizione di Fnsi e Sgv, presenti a Longarone per la prima edizione del premio nazionale “Dov’è Tina Merlin oggi?”.

Leggi tutto

Quote di iscrizione, importo invariato per il 2024

Il Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto ha confermato per il 2024 l’importo della quota annuale per gli iscritti, che resta di 120 euro (50 dei quali dovuti al Consiglio Nazionale) per professionisti, praticanti, pubblicisti, stranieri e di 190 per gli iscritti all’elenco speciale.

Leggi tutto

Chiusura per festività

In occasione della festività della Madonna della Salute, in programma martedì 21 novembre, gli uffici dell'Ordine saranno chiusi anche lunedì 20. L'attività riprenderà regolarmente mercoledì 22 novembre. 

Terza edizione del premio Bellinetti, vince Eleonora Vio

A Verona, in sala Maffeiana, l’1 dicembre il seminario “L’inchiesta: istruzioni per l’uso”, in occasione della consegna del riconoscimento

Eleonora Vio è la vincitrice della terza edizione del Premio giornalistico intitolato a Michelangelo Bellinetti, promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto d’intesa con i familiari del collega scomparso nel 2016.

Leggi tutto

Scomparso don Ferrighetto, fu consigliere dell'Ordine

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto si unisce al cordoglio per la scomparsa di don Giacomo Ferrighetto, 88 anni, consigliere dell'Ordine per tre mandati, dal 1989 al 1998. All'attività pastorale aveva infatti associato un'intensa attività pubblicistica, che lo aveva visto collaborare con l'Azione (settimanale di informazione della Diocesi di Vittorio Veneto), Avvenire e la Rai.

Corso di formazione sulla Par condicio con il Co.re.com. Veneto

Par condicio e comunicazione istituzionale: indicazioni professionali e buone pratiche: è il titolo del seminario formativo in tema di par condicio elettorale e refenderaria, in occasione del quale verrà svolta un’analisi della Legge 28/2000 alla luce delle più recenti decisioni di Agcom. Organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto e dal Co.re.com. Veneto, vedrà i principali attori chiamati ad occuparsi di par condicio a vario titolo (Giornalisti, Co.Re.Com. regionali, Agcom, Prefetture, professionisti della comunicazione istituzionale e politica) confrontarsi su buone pratiche e indicazioni professionali per rispettare la legge, ma anche sulle criticità che affliggono una norma che ha oramai superato i vent’anni, anche in considerazione dei nuovi scenari tecnologici e comunicativi.

Leggi tutto

Premio Natale UCSI 2023

La ventinovesima edizione del Premio giornalistico nazionale “Natale UCSI” 2023, promosso dalla sezione veronese dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, rielegge Verona capitale delle buone notizie e ribadisce l’obiettivo di dare visibilità al giornalismo che sa cogliere e raccontare la solidarietà, il rispetto della legalità, le buone azioni e le buone persone.  

Leggi tutto

Solidarietà alla collega Martina Mazzaro

Solidarietà di tutto il Consiglio dell’Ordine alla collega Martina Mazzaro, inseguita e minacciata durante la realizzazione di un servizio televisivo per l’emittente Tva Vicenza. “È intollerabile che nell’esercizio della professione i giornalisti possano correre questi rischi. Siamo vicini alla collega e a tutta la redazione e ringraziamo le forze dell’ordine, prontamente intervenute per evitare che la situazione degenerasse”.

Athesis acquista la Gazzetta di Mantova

Il Gruppo editoriale Athesis ha perfezionato l'acquisto dal Gruppo Gedi della testata "Gazzetta di Mantova", nonché della relativa attività digitale e di raccolta pubblicitaria con efficacia dal 1°ottobre 2023. Lo rende noto un comunicato del gruppo editoriale già a capo de l'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza, e Brescia Oggi. La direzione della testata è stata affidata ad interim a Massimo Mamoli, direttore de L'Arena e di Bresciaoggi, a cui verrà affidato il compito di guidare il giornale in questa fase di transizione.

Leggi tutto

Torna il Premio Giorgio Lago Juniores

Torna il Premio Giorgio Lago Juniores – Nuovi talenti del giornalismo e domenica 1° ottobre apre l’edizione 2024 con tre novità importanti, che ne sottolineano la grande valenza educativa, cifra distintiva dell’attività dell’Associazione Amici di Giorgio Lago, che dal 2012 organizza il concorso in collaborazione con il Centro Studi Regionali Giorgio Lago dell’Università degli Studi di Padova e il Comune di Treviso.

Il tema scelto per il 2024 è quanto mai attuale e vicino al territorio: “Le mafie a Nordest – una presenza inquietante”.

Leggi tutto

Elisa Billato nuova caporedattrice del TGR Veneto

Elisa Billato, 49 anni, padovana, giornalista professionista da oltre 20 anni, è la nuova caporedattrice del TGR Veneto. Autrice televisiva, ha lavorato al Gazzettino, City, Corriere della Sera e Corriere del Veneto. In TV ha lavorato per Mediaset, La7 e Rai. In quest'ultima azienda, dopo essere entrata nel 2005 come redattore ordinario, ricopriva fino ad oggi, e dal 2010, l'incarico di Caposervizio.

Leggi tutto

E' scomparsa Maria Luisa Vincenzoni

E' scomparsa la collega Maria Luisa Vincenzoni. Aveva 67 anni ed era malata da tempo. Giornalista professionista dal 1979, aveva lavorato all'Unità, al Mattino di Padova e alla Rai, dove è rimasta fino al 2008 con vari incarichi.

Leggi tutto

Corso per praticanti, ecco il programma

Su impulso del presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto Giuliano Gargano e del direttore della "Scuola Dino Buzzati" Orazio Carruba, e con l’approvazione del Consiglio, sono stati organizzati 4 seminari formativi ed una simulazione pratica degli esami scritti (nei giorni 13/20/27 settembre – 4/11 ottobre), per assistere i praticanti che si presenteranno ai prossimi esami di idoneità. Gli incontri avranno la durata massima giornaliera di 4 ore (dalle 10 alle 14) e si svolgeranno nei locali della nuova sede dell’Ordine a Mestre.

Leggi tutto

L'indagine sull'atto intimidatorio al collega Gervasutti

Un ex senatore leghista vicentino è accusato di essere il mandante dei cinque colpi di pistola che, nell'estate del 2018, furono esplosi contro l'abitazione del giornalista Ario Gervasutti, ex direttore del Giornale di Vicenza, oggi capo redattore de Il Gazzettino. Lo riporta l'agenza ANSA, che riprende un articolo del Gazzettino di oggi, domenica 13 agosto. La circostanza emergerebbe dalla chiusura di un filone d'inchiesta della Procura antimafia di Venezia sulle infiltrazioni della 'ndrangheta calabrese tra Vicenza e Verona. Secondo gli inquirenti, l'atto intimidatorio sarebbe stato commissionato allo scopo di 'punire' Gervasutti per una serie di articoli che aveva dedicato all'azienda dell'ex senatore. L'Ordine ribadisce la propria vicinanza al collega Gervasutti, oltre a esprimere preoccupazione per quanto emerge dall'indagine. 

Chiusura uffici per le ferie estive

Gli uffici dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto saranno chiusi da lunedì 7 a venerdì 25 agosto 2023. L’attività riprenderà regolarmente lunedì 28 agosto.

Leggi tutto

Corso di formazione per praticanti

La scuola di giornalismo “Dino Buzzati” dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto, diretta da Orazio Carrubba, organizza 5 seminari gratuiti (presumibilmente nei giorni 13-20-27 settembre e 4-11 ottobre), per assistere i praticanti che si presenteranno ai prossimi esami di idoneità.

Leggi tutto