News

Conferenza dei sindaci dell'Ulss 1 vietata ai giornalisti. L'Ordine invita al rispetto delle leggi

Il presidente della Conferenza dei Sindaci della Ulss 1 Dolomiti ha vietato la partecipazione di un giornalista del Gazzettino alla riunione del 24 marzo 2023, nonostante l’art. 21 del regolamento della conferenza reciti che “le riunione della Conferenza dei Sindaci sono aperte al pubblico, salvo diversa determinazione motivata del Presidente” e che nella convocazione non ci fosse alcuna indicazione che la riunione fosse a porte chiuse.

Leggi tutto

Assemblea, approvati i bilanci. Il presidente Gargano: "Dovremo fare più comunità"

«In una fase storica in cui l’accesso alle informazioni è globale, in cui la tecnologia e le reti ci permettono di avere un pubblico potenzialmente mondiale, in cui si moltiplicano canali e piattaforme di diffusione delle informazioni, la logica vorrebbe che ci fossero più testate, più giornalisti, più professionisti a cui affidare il compito di orientare le masse nel mare magnum delle notizie. E invece succede il contrario: siamo sempre di meno, sia dentro le redazioni che fuori, sempre più sotto ricatto. Non siamo sempre una comunità, non siamo omogenei, ma tutti assieme possiamo fare qualcosa, un pezzettino ciascuno, per il futuro della professione e per la dignità di tutti i giornalisti».
E' la fotografia scattata dal presidente dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, Giuliano Gargano, nel corso dell'assemblea annuale per l'approvazione del bilancio, svoltasi oggi, 24 marzo, a Mestre.

Leggi tutto

Il 24 marzo l'Assemblea annuale dell'Ordine

L’edizione 2023 del Premio alla carriera dell’Ordine dei giornalisti del Veneto va a Maria Luisa Vincenzoni, professionista da quasi mezzo secolo, già prestigioso volto della Rai. Il riconoscimento sarà consegnato venerdì 24 marzo nel corso dell'assemblea annuale dell'Ordine dei giornalisti del Veneto che si terrà all’Hotel Bologna di Mestre (via Piave 214), convocata per l'approvazione del bilancio consuntivo 2022 e di quello preventivo per il 2023.

Leggi tutto

Gedi Veneto, i cdr da Zaia: «Tutelare con l’informazione democratica il lavoro e la voce dei territori»

«Marchi mi ha chiesto un incontro tre settimane fa e mi ha informato che c’era l’interesse da parte di un gruppo di imprenditori veneti e friulani di acquistare le testate Gedi. I nomi che mi ha fatto sono di aziende affidabili. Sinceramente non pensavo che la trattiva fosse così avanzata». Nell’incontro di lunedì 27 febbraio, con una delegazione del cdr dei quotidiani veneti coinvolti dalla cessione, accompagnata dai vertici del Sindacato giornalisti Veneto e dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, il presidente della Regione, Luca Zaia, ha confermato il coinvolgimento diretto di Enrico Marchi, patron di Finint.

Leggi tutto

Gruppo Gedi, lunedì incontro con Zaia

Gruppo Gedi, lunedì 27 febbraio il presidente della Regione Veneto incontrerà il CDR dei quotidiani veneti di Gedi. Al centro del colloquio la ipotizzata cessione delle testate. La delegazione sarà composta da Roberta De Rossi per La Nuova Venezia, Giuliano Doro per Il Mattino di Padova, Andrea Passerini per La Tribuna di Treviso e da Irene Aliprandi per Il Corriere delle Alpi, insieme a Monica Andolfatto e Massimo Zennaro, segretaria regionale e vice segretario Sgv e da Giuliano Gargano, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.

"Seguiamo con apprensione la vicenda", dichiara il presidente Gargano. "Ripeto, dobbiamo evitare operazioni che mettano a rischio il pluralismo, la democrazia e soprattutto la dignità del lavoro giornalistico».

Gedi, la preoccupazione dell'Ordine

«Siamo molto preoccupati per il rischio che le testate venete del gruppo Gedi vengano messe sul mercato senza nessuna logica, se non quella del massimo profitto». Il presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto Giuliano Gargano commenta così le notizie sulla possibile vendita di Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia e Corriere delle Alpi.

Leggi tutto

16esima edizione del premio Goattin

L'Ordine dei Giornalisti del Veneto, su iniziativa della famiglia Goattin, bandisce la 16ª edizione del Premio per giovani giornalisti in ricordo di Massimiliano Goattin, giornalista veneziano scomparso a soli 25 anni mentre era avviato con passione a una promettente attività giornalistica ed editoriale.

Leggi tutto

Ordine, no al dileggio nei confronti dei giornalisti

L’Ordine dei Giornalisti del Veneto condanna con fermezza le parole del consigliere regionale Stefano Valdegamberi, che in un post sui social attacca e denigra il collega Enrico Ferro. 
“Da un rappresentante delle Istituzioni - dichiara il presidente Giuliano Gargano - ci si aspettano rispetto, senso della misura e di responsabilità. La diversità di vedute non può e non deve sfociare nel dileggio. Siamo pronti a sostenere e tutelare in tutte le sedi Ferro e tutti i giornalisti da questi violenti attacchi”.

Premio giornalistico under 35 - Claudia Basso

L'Ordine dei giornalisti del Veneto ha indetto la 23a edizione del Premio giornalistico Under 35 intitolato alla collega prematuramente scomparsa Claudia Basso, riservato agli iscritti all'Albo del Veneto - professionisti, pubblicisti, praticanti - che al 31 dicembre 2022 non abbiano ancora compiuto 35 anni d'età.
Il Premio riguarda servizi o inchieste pubblicati nel 2022, e si suddivide in tre sezioni: carta stampata, web, radio-televisione. I lavori dovranno pervenire alla sede dell'Ordine entro il 31 gennaio 2023, accompagnati da un breve curriculum professionale.

BANDO

San Francesco di Sales, convegno formativo a Padova il 28 gennaio

Sarà Padova ad ospitare l’evento organizzato da Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) e Isre (Istituto superiore internazionale salesiano di ricerca educativa) sulla figura di san Francesco di Sales, per celebrare il centenario della sua proclamazione a patrono dei giornalisti e degli scrittori. Il convegno, che contribuirà ad approfondire i temi proposti da Papa Francesco nella lettera apostolica Tutto appartiene all’amore sulla figura del santo vescovo di Ginevra, si svolgerà sabato 28 gennaio presso la sala dello Studio teologico della basilica di Sant’Antonio, dalle ore 9:30 alle 12:45.

Leggi tutto

Cambia l'IBAN per il versamento della quota

A causa di una riorganizzazione delle filiali, il conto corrente bancario del Crédit Agricole FriulAdria sul quale versare la quota di iscrizione è cambiato. Il nuovo Iban è IT84D0623002045000015123784. Chi ha già effettuato il versamento sul precedente conto corrente non deve preoccuparsi: la banca si occupa del trasferimento delle cifre dall'uno all'altro.

 

Convegno per i 60 anni dell'Ordine dei Giornalisti

I valori del giornalismo, le sfide dell’informazione. E' il titolo del convegno organizzato dall'Ordine dei Giornalisti in occasione dei 60 dell'istituzione dell'Ordine. L'appuntamento è a Venezia, il prossimo venerdì 20 gennaio, dalle 15.00 alle 18.00, nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista (San Polo 2454).

Leggi tutto

Scomparso il collega Angelo Pangrazio

È scomparso a soli 65 anni il collega Angelo Pangrazio. Veronese, aveva lavorato per i quotidiani della sua città «L’Arena» e «la Cronaca» ed è stato fino a pochi mesi fa inviato del Tgr Rai Veneto.

Leggi tutto

Il cinema al centro dell'incontro di Natale dell'UCSI Venezia

Il film “Sulla via di Petra”, del regista veneziano Alberto Castellani, è stato al centro di un incontro organizzato da UCSI Venezia a Palazzo Cornoldi, nel Centro Congressi del Circolo dell’Esercito.

Leggi tutto

Premio Wigwam, i vincitori

Conclusa la prima edizione del Premio Wigwam Stampa Veneta 2022 “Nuove generazioni per Comunità resilienti”: la cerimonia di consegna nella sala consiliare della Provincia di Padova a Palazzo Santo Stefano. 

Leggi tutto

Raccontare la guerra: il Premio Giorgio Lago Juniores apre il bando 2023

Torna il riconoscimento intitolato al grande giornalista e direttore Giorgio Lago, e affronta, come di consueto, un argomento di stringente attualità: il ruolo dei media nella narrazione delle guerre. Un tema che, alla luce del dramma ucraino e dei tanti conflitti che insanguinano l’attualità, apre ad una molteplicità di riflessioni su fake-news, manipolazione e informazione selettiva.

Leggi tutto